• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [15]
Storia [10]
Letteratura [4]
Medicina [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Temi generali [1]
Musica [1]
Occultismo e metapsichica [1]

FAGUET, Émile-Auguste

Enciclopedia Italiana (1932)

Saggista e critico letterario francese, nato a Laroche-sur-Yon il 17 settembre 1847, morto a Parigi il 7 giugno 1916. Fu professore di poesia francese alla Sorbona e dal 1901 membro dell'Accademia. Sebbene [...] (1902), e monografie su Voltaire (1894), Flaubert (1899), A. Chénier (1902), Madame de Sévigné (1910), Rousseau (3 diversi voll. 1912), Balzac (1913), La Fontaine (1914), La jeunesse de Sainte-Beuve (1914), ecc., non fu né un critico sistematico, né ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME DE SÉVIGNÉ – SAINTE-BEUVE – MONTESQUIEU – POSITIVISMO – OPERA VIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGUET, Émile-Auguste (1)
Mostra Tutti

MÉNAGE, Gilles

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉNAGE, Gilles Salvatore Battaglia Erudito francese, nato ad Angers il 15 agosto 1613, morto a Parigi il 23 luglio 1692. Compiuti gli studî classici e giuridici, ai quali lo aveva avviato il padre, [...] P. Pellisson, A. Furetière, Ch. Perrault, J. Chapelain soprattutto), la frequenza dei salotti più in voga (Madame de Sévigné, La Fayette, Rambouillet, de Gournay), accolto per la sua ricca dottrina, ma temuto e avversato per il suo spirito maldicente ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – LINGUA ITALIANA – CARLO DATI – CHAPELAIN – FURETIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÉNAGE, Gilles (1)
Mostra Tutti

CHAMPMESLÉ, Marie Desmares de

Enciclopedia Italiana (1931)

Attrice tragica francese, nata a Rouen nel 1641 e morta ad Auteuil nel 1698. Suo padre, presidente del parlamento di Normandia, rovinatosi negli affari, non si oppose al matrimonio di Maria con l'attore [...] e innamorati fu anche La Fontaine, che le dedicò, cantandone la gloria, il racconto di Belphégor. Un critico difficile, Madame de Sévigné, nelle sue lettere la elogia spesso con entusiasmo. Quando nel 1680 avvenne per ordine del Re la riunione con la ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME DE SÉVIGNÉ – MOLIÈRE – BOLOGNA – PARIGI – RACINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMPMESLÉ, Marie Desmares de (1)
Mostra Tutti

COULANGES, Pierre-Philippe-Emmanuel, marchese di

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, nato a Parigi il 24 agosto 1633, morto il 31 gennaio 1716; uno dei corrispondenti delle Lettres di Madame de Sévigné, di cui era cugino (cfr. Lettres de Madame de Sévigné, ed. Monmerqué [...] nelle sue lettere donna esperta del mondo e ricca di spirito e di grazia (v. le lettere in Supplément aux lettres de Madame de Sévigné, Parigi 1751; donde sono passate nell'edizione sopra citata); e nell'elegante società del tempo, fra un omaggio a ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME DE MAINTENON – MADAME DE SÉVIGNÉ – PARIGI – LIPSIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COULANGES, Pierre-Philippe-Emmanuel, marchese di (4)
Mostra Tutti

CORBINELLI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINELLI, Iacopo Gino Benzoni Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] . Protetto del card. di Retz, ai servigi dell'influente libertino Bussy-Raputin, intimo di madame de Sevigné, autore di varie opere (cfr. P. M. Colon, Prélude au siècle des lum., VI, Genéve 1975, p. 125), specie d'una silloge d'espressioni amorose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – DE VULGARI ELOQUENTIA – ARCIVESCOVO DI REIMS – DOMENICO MARIA MANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBINELLI, Iacopo (3)
Mostra Tutti

COLONNA, Lorenzo Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Lorenzo Onofrio Gino Benzoni Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] effetti, a far affiorare nei suoi confronti accenni di comprensione se non altro femminile: "la connétable - così alla figlia, il 16 nov. 1672, madame de Sévigné - a eté retrouvée sur le Rhin dans un bateau… elle s'en va je ne suois ou, dans le fond ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – LOUISE DE LA VALLIÈRE – ALESSANDRO STRADELLA – PIER FRANCESCO MOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Lorenzo Onofrio (1)
Mostra Tutti

MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana Maria Pia Paoli Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] di Gastone e della prima moglie Maria di Borbone. Dai Mémoires di mademoiselle de Montpensier, così come dalla corrispondenza di Marie de Rabutin-Chantal, madame de Sévigné, si ricavano notizie sull’infanzia e l’adolescenza di M. (Rodocanachi, pp. 11 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DUCA DI SAVOIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIA DELLA ROVERE – CARLO IV DI LORENA – INFANTA DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana (1)
Mostra Tutti

Mignard, Pierre, detto Mignard le Romain

Enciclopedia on line

Mignard, Pierre, detto Mignard le Romain Pittore (Troyes 1612 - Parigi 1695). Allievo di S. Vouet, soggiornò a Roma dal 1635 al 1657, studiandovi soprattutto le opere dei Carracci. Tornato a Parigi vi svolse una vasta attività, sia come decoratore [...] (Madonna del grappolo, Parigi, Louvre) di una grazia manierata di stampo bolognese, e specialmente di raffinati ritratti femminili (Madame de Sévigné, Parigi, museo Carnavalet). Primo pittore del re nel 1690 (dopo la morte di C. Lebrun), in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVIGNONE – PARIGI – TROYES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mignard, Pierre, detto Mignard le Romain (1)
Mostra Tutti

Seignelay, Jean-Baptiste Colbert marchese di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Parigi 1651 - Versailles 1690), figlio del grande Colbert; segretario di stato per la Marina (1683), poi (1689) ministro. Assai attivo nell'accrescere, senza economie, la flotta, poco prima [...] di morire vide i suoi sforzi ricompensati dalla vittoria navale di Dieppe. Colto e ambizioso, ebbe la stima di Madame de Sévigné e di Voltaire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME DE SÉVIGNÉ – VERSAILLES – VOLTAIRE – PARIGI – DIEPPE

STAZIONI idrominerali

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI idrominerali Guido Ruata Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] dalla bocca, o fosse altrimenti emessa. È risaputo che Madame de Sévigné beveva giornalmente non meno di dodici bicchieri di acqua di nella maggior parte delle stazioni. "La promenade est celui de tous les plaisirs qui est le plus utile aux buveurs ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali