• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [11]
Storia [6]
Religioni [3]
Storia delle religioni [2]
Musica [2]
Diritto [2]
Teatro [1]
Arti visive [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]

GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] -Cyr, culla del giansenismo, dove G. sperava di incontrare madame de Maintenon. Da Parigi passò poi in Olanda dove, a Leida, loro vita, in Studi in onore di L. Mosiici, a cura di T. De Robertis - G. Savino, Firenze 1998, pp. 237-335; Id., Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

Le donne nella società dei Lumi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La trasformazione della società settecentesca passa attraverso una ridefinizione dell’immagine [...] e Maria Teresa d’Asburgo devono il loro ruolo al lignaggio; donne influenti come Sarah di Marlbourough, Madame de Maintenon, la marchesa de Pompadour devono la propria forza al ruolo di “favorite”, altre come la duchessa di Maine o Claudine ... Leggi Tutto

SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Maria Adelaide Andrea Merlotti di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] 1710 giunse un ultimo figlio, battezzato Luigi e nominato duca d’Angiò. In questo periodo, sia il re sia madame de Maintenon le restarono vicini, aiutandola a superare le aspre critiche mossele a corte dal duca di Vendôme, acerrimo nemico del marito ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – LUIGI DUCA DI BORGOGNA – ACADÉMIE DES SCIENCES – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia (2)
Mostra Tutti

RICAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery) Elisa RICCI Giovanni BARDELLI Li. Mor. È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] e lietamente paganeggianti. Fra i più famosi e preziosi sono i petits points usciti dai laboratorî di Saint-Cyr, fondati da Madame de Maintenon. Il fondo di canovaccio sarà interamente coperto di punto in croce o di mezzo punto su un filo solo (petit ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

MUTUO INSEGNAMENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUTUO INSEGNAMENTO (in Inghilterra anche monitorial, in Italia reciproco, in Germania Wechselseitiges- e Helfersystem) Giovanni Calò Sistema d'insegnamento per cui gli scolari più progrediti sono chiamati [...] di Sturm, Trotzendorf, Wolf, poi ancora, in forme diverse, presso i gesuiti, S. Carlo Borromeo, G. B. de La Salle, Madame de Maintenon, più largamente in Comenio, infine, nel sec. XVIII, nelle istituzioni dell'Herbault (Parigi), del Paulet (Vincennes ... Leggi Tutto

NOAILLES

Enciclopedia Italiana (1934)

NOAILLES Georges Bourgin . Famiglia nobile francese, originaria di Noailles-les-Brives, parrocchia del Limousin (dipartimento della Corrèze). Secondo le genealogie tradizionali, la famiglia risale al [...] -1723), figlio del primo duca, vescovo di Cahors, di Châlons sur-Marne, poi arcivescovo di Parigi per influenza di Madame de Maintenon (1693). Il visconte Louis-Marie (1756-1804), volontario nella guerra d'indipendenza degli Stati Uniti, deputato del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA DEGLI STATI UNITI – ENRICO II DI FRANCIA – MADAME DE MAINTENON – DUCHI DI NOAILLES – COSTANTINOPOLI

LETELLIER, Michel

Enciclopedia Italiana (1933)

LETELLIER, Michel Georges Bourgin Teologo francese, nato presso Vire (Calvados) il 16 dicembre 1643, morto a La Flèche (Sarthe) il 2 settembre 1719. Fece i suoi studî presso i gesuiti di Caen ed entrò [...] del suo ordine, fu scelto in sua vece, per essere confessore del re, forse per l'influenza di Madame de Maintenon. Sono dovute specialmente alle sue insistenze la distruzione di Port-Royal, la redazione e la pubblicazione della bolla Unigenitus ... Leggi Tutto

GHERARDI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

GHERARDI, Giovanni Alberto Manzi Attore della Commedia dell'arte nato a Spoleto, verso la metà del sec. XVII. Si acquistò notorietà specie per bizzarrie musicali e per soggetti bizzarri. Si recò a Parigi [...] ) fu querelato, tanto vivaci erano le allusioni contro la polizia. Ironie trasparenti erano nella Fausse prude, tali che Madame de Maintenon, vistavisi colpita, provocò dal re la chiusura del Théatre-italien diretto dal G. Il G. compilò una raccolta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GRENET-DANCOURT, Ernest

Enciclopedia Italiana (1933)

GRENET-DANCOURT, Ernest Alberto Manzi Attore e autore, nato a Parigi il 21 febbraio 1858, morto nel 1913. All'Odéon, in Madame de Maintenon di F. Coppée (1881), ottenne un grandi successo. E allora [...] un mari (1884), uno dei maggiori successi parigini e una delle più belle interpretazioni di Ermete Novelli; Les mariés de Mongiron (1888); Norah la dompteuse (1894); La petite veuve (1895); Tribulations d'un gendre (1908), ecc. Pubblicò un volume ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] opere di Rousseau, 1'Esprit di Helvétius, gli scandalosi Mémoires pour servir à l'histoire de Madame de Maintenon e L'histoire de madame la marquise de Pompadour. Ci sono vari classici (Omero, Ovidio) tradotti in francese, altri in italiano. Nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali