MASINI, Galliano
Paolo Patrizi
– Nacque a Livorno il 7 febbr. 1896, da Menotti, pastaio, e da Rosa Sperti.
Nato all’indomani dell’attacco al forte italiano di Macallé da parte dell’esercito abissino, [...] sui palcoscenici della sua città. Il repertorio era quello del tenore pucciniano-naturalista di taglia lirica (Tosca, Bohème, MadamaButterfly, L’amico Fritz di Mascagni); in seguito anche un ruolo squisitamente romantico, come Edgardo della Lucia di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Teofilo
Nicola Balata
Nacque ad Artena (Roma) il 27 dic. 1866 da Vincenzo e Teresa Pecorari. Fu allievo della Regia Accademia di S. Cecilia a Roma, dove studiò clarinetto con il maestro [...] di U. Giordano (cinque rappr.), Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini (otto rappr.), Carmen diG. Bizet (cinque rappr.), MadamaButterfly diG. Puccini (sette rappr.), La Sonnambula di V. Bellini (tre-rappr.). Il 14 marzo dello stesso anno fu chiamato ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] per opere in prima assoluta; sempre nel 1926, fu invitato dal teatro Verdi di Pisa per alcune recite di MadamaButterfly di Puccini, e dopo aver nuovamente interpretato il ruolo del protagonista nel Guglielmo Tell rossiniano al Regio di Parma nella ...
Leggi Tutto
DE TURA, Manrico
Maria Cristina Bonvini
Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] al teatro du Beaulieu. Negli anni dal 1964 al '68 diresse ogni anno a Monaco al Deutsches Theater con successo MadamaButterfly di Puccini, Rigoletto, Forza del destino di Verdi, Cavalleria e Pagliacci e Il barbiere di Siviglia, sempre con grandi ...
Leggi Tutto
GATTI CASAZZA, Giulio
Ennio Speranza
Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] T. Serafin. Tra le prime assolute del periodo sono da menzionare Le maschere di Mascagni (17 genn. 1901) e MadamaButterfly di Puccini (17 febbr. 1904), mentre in prima italiana furono allestite, tra le altre, Eugenio Onieghin di P.I. Čajkovskij ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] nell'agosto 1943 insieme con lo studio dell'artista in via Pasubio. Seguirono le scenografie del Trovatore di Verdi (1943) e della MadamaButterfly di Puccini (1944); i figurini per l'Arlecchino di F. Busoni (1943-44); le scene per la Gioconda di A ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] in Mefistofele di A. Boito e apparve in Miseria e nobiltà di J. Napoli; nel '47 si ripropose ne La bohème, La traviata, MadamaButterfly, Un ballo in maschera e Tosca.
Esordì al teatro dell'Opera di Roma nel 1944 con Andrea Chénier di U. Giordano, Un ...
Leggi Tutto
BISIACH, Giuseppe, detto Leandro
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 da Giovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] ad un'altra viola d'amore dal B. espressamente costruita (come risulta dall'etichetta) per la "prima" della MadamaButterfly (1904). Puccini stesso gli espresse in una lettera del 16 genn. 1905 (originale in possesso degli eredi Bisiach; citata ...
Leggi Tutto
MARTINI, Renzo
Gaspare Nello Vetro
– Nacque a Parma il 1° luglio 1897, da Giuseppe e da Anita Spada.
Il padre era un medico colto e studioso che, pur con una buona clientela, trasformò la professione [...] 1953 vi diresse la quasi esordiente Renata Scotto e successivamente il soprano Magda Olivero in una serie di fortunate recite di MadamaButterfly di Puccini.
Il Piccolo Teatro lirico fu una sorta di carro di Tespi parmense che fino al 1967 svolse un ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Mario
Roberto Staccioli
Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] : nel 1941 al teatro Comunale, di Casalmaggiore (Tosca) e al teatro Metastasio di Prato (MadamaButterfly), nel giugno 1943 al teatro Comunale di Lonigo (MadamaButterfly, con M. Favero e G. Simionato), nell'ottobre 1946 al teatro Bellini di Catania ...
Leggi Tutto