Scala, Teatro alla Teatro lirico milanese. Costruito per volere di Maria Teresa d’Austria dopo l’incendio che nel 1776 aveva distrutto il Teatro regio ducale, sorse su progetto dell’architetto di corte [...] di A. Toscanini e alla fondazione del Museo teatrale alla Scala, acquistò nuovo lustro e ospitò le prime mondiali di MadamaButterfly (1904) e Turandot (1926) di G.Puccini. Distrutto dai bombardamenti, fu sottoposto a lavori e inaugurato nel 1946 con ...
Leggi Tutto
Regista (n. Waco 1941). Dopo studî di architettura si dedicò al teatro nella Byrd Hoffman School of Byrds di New York, lavorando al recupero di ragazzi cerebrolesi. Da questa esperienza nacque Deafman's [...] di Gluck, 1986; Le martyre de saint Sébastien di Debussy-D'Annunzio, 1988; Lohengrin e Parsifal di Wagner, 1991; MadamaButterfly di Puccini, 1993; Il castello del principe Barbablù di Bartók, 1995). Tra i suoi lavori più recenti occorre citare la ...
Leggi Tutto
Commediografo e librettista italiano (Castellarquato 1857 - ivi 1919). Tra i libretti (circa 80) ricordiamo: Wally (mus. A. Catalani), Andrea Chénier (U. Giordano), Iris (P. Mascagni), La Bohème, Tosca [...] e MadamaButterfly, in collaborazione con G. Giacosa, per G. Puccini. ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Paolo Zippel
Scenografo e architetto, nato a Sora il 14 luglio 1894, morto a Roma il 30 giugno 1975. Compiuti gli studi presso la Scuola superiore d'ingegneria e quella di architettura [...] dei lestofanti - ovvero L'opera da tre soldi- di B. Brecht (Milano 1930), Figli di re di E. Humperdinck (Milano 1931), MadamaButterfly di G. Puccini (Roma 1932), Edipo Re di I. Stravinskij (Firenze 1937), La figlia di Jorio di G. D'Annunzio (Firenze ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] impegnato, insieme con l'Illica, a lavorare per il Puccini: alla Bohème (1896) seguirono nel 1900 Tosca e nel 1903 MadamaButterfly, tre adattamenti da tre testi letterari (rispettivamente da H. Murger, V. Sardou e D. Belasco), che, pur resi faticosi ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] attivo fin dalla stagione 1933-34 durante la quale, come sostituto di G. Santini, diresse La Gioconda di A. Ponchielli e MadamaButterfly di G. Puccini; quindi, accanto a E. Vitale, apparve in una prestigiosa Manon di J. Massenet con una compagnia di ...
Leggi Tutto
Musical
Ernesto Assante
Quando la vita è tutta in musica
Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze, il musical [...] di Les misérables (1987), tratto dal romanzo di Victor Hugo, e Miss Saigon (1998), rilettura dell’opera MadamaButterfly di Giacomo Puccini ambientata durante la guerra in Vietnam.
Negli anni Ottanta e Novanta caratteristiche degli spettacoli europei ...
Leggi Tutto
GATTI CASAZZA, Giulio
Ennio Speranza
Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] T. Serafin. Tra le prime assolute del periodo sono da menzionare Le maschere di Mascagni (17 genn. 1901) e MadamaButterfly di Puccini (17 febbr. 1904), mentre in prima italiana furono allestite, tra le altre, Eugenio Onieghin di P.I. Čajkovskij ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] in Mefistofele di A. Boito e apparve in Miseria e nobiltà di J. Napoli; nel '47 si ripropose ne La bohème, La traviata, MadamaButterfly, Un ballo in maschera e Tosca.
Esordì al teatro dell'Opera di Roma nel 1944 con Andrea Chénier di U. Giordano, Un ...
Leggi Tutto
FERRARI, Rodolfo
Paola Rosa
Nato a Staggia (Modena) nel 1864 da Luigi e da Petronilla Garuti, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, musicista di mediocre talento che gli impartì le prime [...] Lina Cavalieri), Mefistofele di A. Boito (protagonista F. Chaliapine al suo debutto in quel teatro), le pucciniane Bohème e MadamaButterfly (con G. Farrar ed E. Caruso), Marta di F. von Flotow, Tosca di Puccini, Fedora di U. Giordano (con ...
Leggi Tutto