• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
579 risultati
Tutti i risultati [579]
Geografia [78]
Storia [56]
Biografie [58]
Zoologia [49]
Geografia umana ed economica [37]
Sistematica e zoonimi [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Africa [25]
Scienze politiche [28]
Geologia [26]

torianite

Enciclopedia on line

torianite Minerale di colore grigio scuro o nero; è essenzialmente costituito da ossido di torio e uranio (Th,U)O2, monometrico. In piccoli cristalli cubici, è stato rinvenuto nel Madagascar, nello Sri [...] Lanka, in Siberia e negli Stati Uniti. È fortemente radioattivo e viene utilizzato per l’estrazione del torio e dell’uranio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: STATI UNITI – MADAGASCAR – SRI LANKA – SIBERIA – URANIO

CALCIO - LESOTHO

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - LESOTHO FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Lesotho Football Association Anno di fondazione: 1932 Anno di affiliazione FIFA: 1964 NAZIONALE Colori: blu-verde-bianco Prima partita: 7 marzo 1973, [...] Lesotho-Madagascar, 1-2 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 100 società, 910 squadre Giocatori tesserati: 24.700 Arbitri: 70 Campionati nazionali vinti dai club: 7 Matlama FC (Maseru); 6 Royal Lesotho Defence Forces (Maseru); 3 Arsenal (Maseru), Linare FC ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Lyautey, Louis-Hubert-Gonzalve

Enciclopedia on line

Lyautey, Louis-Hubert-Gonzalve Generale francese (Nancy 1854 - Thorey 1934). Combatté con J.-S. Gallieni nell'alto Tonchino, dove fu il capo di gabinetto del governatore; poi (1898) passò, ancora con Gallieni, nel Madagascar, dove domò [...] l'insurrezione antifrancese; destinato in Algeria (1903), comandò (1907) una campagna nella Chaouia. Alto commissario nel Marocco (1908), ridusse all'obbedienza le tribù indigene, assicurando il territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – MADAGASCAR – TONCHINO – ALGERIA – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lyautey, Louis-Hubert-Gonzalve (1)
Mostra Tutti

ANINGA

Enciclopedia Italiana (1929)

È un uccello acquatico dell'America meridionale; altre specie vivono nel Natal, Madagascar e Australia; appartiene alla famiglia Phalacrocoracidae, ordine degli Steganopodes. Si chiama anche Uccello-biscia, [...] perché quando nuota, col corpo sommerso, avendo la testa ed il collo lunghi e sottili che emergono, sembra una biscia che s'innalzi eretta fuori dell'acqua. Il suo collo sembra propriamente una biscia, ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MADAGASCAR – AUSTRALIA – UCCELLO

ALDABRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Gruppo di quattro isole coralline dell'Oceano Indiano, che costituisce nel complesso un atollo, racchiudente una laguna poco profonda. È situato a NO. di Madagascar, a 9°30′ S. e a 46° E., e dipende amministrativamente [...] dalla colonia inglese delle Seicelle (v.). L'area del gruppo è di 143 kmq. e la popolazione di circa 130 ab., che si occupano soprattutto di pesca. Nessuna delle isole si eleva più di 25-30 m. sul mare; ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – GRAN BRETAGNA – MADAGASCAR – MANGROVIE – SEICELLE

Riunione, Isola della

Enciclopedia on line

(fr. Île de la Réunion) Isola dell’arcipelago delle Mascarene (2510 km2 con 794.000 ab. nel 2007), situata nell’Oceano Indiano, a circa 700 km a E del Madagascar, da cui è separata da una fossa di oltre [...] 3000 m. Capoluogo Saint-Denis. È di natura prevalentemente vulcanica, dal rilievo accidentato, che culmina a 3070 m s.l.m. nell’antico vulcano Piton des Neiges. Un altopiano collega il Piton des Neiges ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DIPARTIMENTO D’OLTREMARE – CANNA DA ZUCCHERO – PITON DES NEIGES – OCEANO INDIANO – OLI ESSENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riunione, Isola della (4)
Mostra Tutti

CALCIO - CAMERUN

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - CAMERUN Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Camerunaise de Football Anno di fondazione: 1959 Anno di affiliazione FIFA: 1962 NAZIONALE Colori: verde-rosso-giallo Prima [...] partita: Madagascar, 13 aprile 1960, Camerun-Somalia, 9-2 Albo d'oro: 4 Coppe d'Africa (1984, 1988, 2000, 2002), 1 Olimpiade (2000), 2 Giochi Panafricani (1991, 1999) Albo d'oro della nazionale giovanile: 1 Coppa d'Africa under 20 (1995) Giocatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

AEPYORNIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere distinto e isolato di uccelli giganteschi, incapaci di volare, vissuti probabilmente fino a pochi secoli addietro nell'isola di Madagascar. Misuravano circa m. 2,70 di altezza, e le loro uova avevano [...] una capacità di litri 8,57. Le zampe alte e forti avevano struttura scheletrica simile a quella dei gallinacei, ma queste e altre somiglianze con uccelli viventi e fossili debbono essere considerate fatti ... Leggi Tutto
TAGS: MADAGASCAR – GALLINACEI

KUNZITE

Enciclopedia Italiana (1933)

KUNZITE . Minerale del gruppo dei pirosseni (v.) e propriamente la varietà più pregiata di spodumeno (v.) molto ricercata per il suo magnifico colore roseo-violaceo. Si rinviene nella California e nel [...] Madagascar ed è usata come gemma. ... Leggi Tutto

CALCIO - Burkina Faso

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Burkina Faso FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Burkinabè de Foot-ball Anno di fondazione: 1960 Anno di affiliazione FIFA: 1964 NAZIONALE Colori: verde-giallo-rosso Prima partita: [...] 1° giugno 1960, Madagascar-Burkina Faso, 6-1 Albo d'oro: quarto posto Coppa d'Africa 1998 MOVIMENTO CALCISTICO Formula del Campionato: 12 squadre, girone all'italiana Club: 87 società, 775 squadre Giocatori tesserati: 1065 uomini, 400 donne Arbitri: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 58
Vocabolario
malgàscio
malgascio malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno di origine ignota, riflesso anche nelle...
tènrec
tenrec tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali