Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] , ritmi strumentali, e integrate da manifestazioni orgiastiche di tipo alimentare e sessuale. Fra i betsileo e i merina, nativi del Madagascar, durante la veglia funebre, che si protrae per più notti, i giovani di ambedue i sessi si abbandonano a un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] ) retto da Reinhard Heydrich (1904-1942), elabora un progetto di emigrazione di quattro milioni di ebrei in Madagascar, che viene accantonato per difficoltà di ordine logistico nel febbraio 1942. Nella primavera 1941 vengono creati quattro commando ...
Leggi Tutto
Incesto
Raffaele Menarini
Il termine incesto (dal latino incestum, composto di in- privativo e castus, "puro, casto") indica il rapporto sessuale fra congiunti prossimi. Gli studi etnologici hanno dimostrato [...] entrare in relazione con persone di rango inferiore. Anche nelle società antiche di Azande, Birmania, Hawaii, Madagascar e Perù, era presente questo carattere assolutamente privilegiato dell'immagine del corpo, che permetteva l'eccezionalità del ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] . Le razze europee sono tutte univoltine. Tra le orientali ve ne sono delle univoltine e delle polivoltine; al Madagascar si hanno razze che normalmente compiono cinque generazioni annuali; al Bengala ne compiono otto senza interruzione. È questione ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] Colombia 6,4, in Ceylon 2,1, nelle Indie Olandesi 4,1, nell'Indocina 1,4, nel Congo Belga 2,6, nel Madagascar 1,8, nelllAustralia 4,6.
Forme commerciali. - Le numerose varietà di caffè che si trovano in commercio portano nomi che presero in origine ...
Leggi Tutto
Presentemente si chiamano abrasivi diversissime sostanze dure, che possono essere usate per asportare uno strato superficiale (più o meno profondo) d'oggetti che si vanno preparando.
Industrie degli abrasivi. [...] (3,9-4,16), varia a seconda della qualità e delle provenienze; le migliori per durezza e omogeneità sarebbero quelle del Madagascar e del Sud-Africa. Sono frequenti le qualità poco uniformi, sebbene esso sia, in natura, più abbondante dello smeriglio ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] i Gēs, i Tupi, i Lengua, gli Arawak e nella Guiana; in tutta l'Africa equatoriale e meridionale, nelle Canarie e nel Madagascar, nell'Asia fra i Curdi e gli Arabi e a Sumatra; in Europa nella Sardegna e nella Morea.
Nella Sardegna, Canarie, Guiana ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] , FAO), si è articolata attraverso la promozione in dodici paesi (Algeria, Equador, Etiopia, Guinea, India, Iran, Madagascar, Mali, Sudan, Siria, Tanzania, Venezuela) di progetti pilota basati sulla strategia dell'approccio selettivo-intensivo, cioè ...
Leggi Tutto
HAVRE, Le (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jacqueline LALLEMAND
Secondo porto della Francia dopo Marsiglia, per il tonnellaggio della stazza e il valore delle mercanzie importate ed esportate; [...] des Chargeurs Réunis (America Meridionale, costa occidentale dell'Africa); La Havraise Péninsulaire (costa orientale dell'Africa, Madagascar), ecc.: numerose navi di altre compagnie vi fanno scalo. A questa navigazione oceanica si deve aggiungere una ...
Leggi Tutto
PALEOZOICA, ERA
Paolo Vinassa de Regny
. Il nome di Paleozoico fu proposto nel 1838 dal geologo inglese A. Sedgwick. Sebbene egli lo limitasse solo alla parte più antica di quello che oggi è inteso [...] l'immenso continente, esso pure più o meno smembrato, del Gondwana, che si estendeva per quasi tutta l'Africa, il Madagascar, la penisola indiana e l'Australia da un lato e raggiungeva il Brasile dall'altro.
Il Mesogeo, immenso mare mediterraneo ...
Leggi Tutto
malgascio
malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno di origine ignota, riflesso anche nelle...
tenrec
tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...