• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
579 risultati
Tutti i risultati [579]
Geografia [78]
Storia [56]
Biografie [58]
Zoologia [49]
Geografia umana ed economica [37]
Sistematica e zoonimi [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Africa [25]
Scienze politiche [28]
Geologia [26]

microcebo

Enciclopedia on line

Genere (Microcebus) di Primati Lemuridi Cheirogaleini endemico del Madagascar, di media o minima statura, dal muso breve e sottile, orecchi grandi e nudi, coda lunga. Comprende 16 specie, tra le quali [...] il m. murino (Microcebus murinus), lungo 30 cm di cui la metà spetta alla coda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MADAGASCAR – LEMURIDI – ENDEMICO

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Grande Karrù, attraverso i quali si accede all’interno. Caratteri tabulari simili a quelli dell’A. australe possiede la grande isola di Madagascar. 2.2 Geologia. L’A. è parte di un antico continente, il Gondwana, che iniziò a smembrarsi a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Mizopodidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pipistrelli Microchirotteri che comprende il solo genere Myzopoda del Madagascar, caratterizzato da un disco adesivo nel pollice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MICROCHIROTTERI – PIPISTRELLI – MADAGASCAR – MYZOPODA

Imerina

Enciclopedia on line

(o Emyrna; fr. Imérina o Émyrne) Altopiano centrale dell’isola di Madagascar (1200-1400 m s.l.m.), su cui sorgono la capitale Antananarivo e altri centri importanti; è una delle regioni più fertili e [...] salubri dell’isola. Una ferrovia la attraversa in senso meridiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ANTANANARIVO – MADAGASCAR – ALTOPIANO – IMÉRINA

Lepilemuridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Primati Lemuriformi, comprendente il solo genere vivente Lepilemur, endemico del Madagascar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEMURIFORMI – MADAGASCAR – ENDEMICO – PRIMATI

Lambert, Joseph, duca d'Émyrne

Enciclopedia on line

Commerciante e colonizzatore (Nantes 1820 circa - Mohely, is. Comore, 1873). Recatosi nel Madagascar, percorse a lungo il paese stabilendo relazioni commerciali con gli indigeni e iniziando lo sfruttamento [...] di vaste regioni per conto della Francia. Fu anche ministro del governo del sovrano Radama II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAGASCAR – FRANCIA – RADAMA – COMORE

Comore

Enciclopedia on line

Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] . Passate sotto il controllo della Francia le isole furono sottoposte dal 1914 all’amministrazione coloniale del Madagascar; occupate temporaneamente dagli Inglesi durante la Seconda guerra mondiale, divennero nel 1946 territorio francese d’oltremare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIPARTIMENTO D’OLTREMARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE DELLE COMORE – OCEANO INDIANO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comore (12)
Mostra Tutti

Sihanaka

Enciclopedia on line

Sihanaka Popolazione malgascia, occupante le regioni montuose interne a NE dei Merina, nel Madagascar centro-settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MADAGASCAR – MERINA

Bellot, Joseph-René

Enciclopedia on line

Bellot, Joseph-René Esploratore francese (Parigi 1826 - Canale di Wellington 1853); compì un primo viaggio nel Madagascar (1843). Partecipò quindi, al comando di una nave, alle ricerche di J. Franklin nell'Artico (sped. Kenney) [...] e scoprì lo stretto che porta il suo nome (1851-52, Journal d'un voyage aux mers polaires, 1854). Trovò la morte tra i ghiacci artici, mentre cercava di stabilire un collegamento con E. Belcher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAGASCAR – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellot, Joseph-René (1)
Mostra Tutti

Ferrand, Gabriel

Enciclopedia on line

Orientalista francese (n. Marsiglia 1864 - m. 1935); è autore di Les Musulmans à Madagascar et aux îles Comores (1891-1902), di un Essai de grammaire malgache (1903), della raccolta Relations de voyages [...] et textes géographiques arabes, persans et turcs relatifs à l'Extrême-Orient (2 voll., 1913-14), di una Introduction à l'astronomie nautique arabe (1928) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAGASCAR – MARSIGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
malgàscio
malgascio malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno di origine ignota, riflesso anche nelle...
tènrec
tenrec tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali