sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] ) è sempre rappresentato come dominante. In alcune società (Baruya, Gimi e altre della Nuova Guinea, Merina del Madagascar) particolari rituali sembrano mettere in scena un costante annullamento simbolico dell’identità sessuale femminile: i maschi si ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] . R. Gr. con caruncole rosse sulla fronte, conta alcune specie esclusive delle Seicelle, delle Comore, di Aldabra e una di Madagascar. A Maurizio viveva A. nitidissima Scop. ora estinta. Il genere Chrysoenas Bp. è esclusivo delle isole Figi, dove tre ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] che presso i Cafri praticano la circoncisione anche i cristiani (cfr. Anthropos, IX, 1924, p. 53 segg.). Nel Madagascar (ove il rito della circoncisione aveva un tempo un valore statale, circoncidendovisi ogni sette anni solennemente gl'incirconcisi ...
Leggi Tutto
MARCHIO
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
*
. Segno che s'imprime su un oggetto, per distinguerlo e riconoscerlo; e più specialmente il segno impresso con un ferro rovente su una parte del corpo [...] così pure una speciale nomenclatura in relazione con gli ordini e le classi sociali, hanno presso i Sacalava (Madagascar) le caratteristiche intaccature per il bestiame. Nelle popolazioni a fase totemica viene utilizzato, come emblema di proprietà o ...
Leggi Tutto
Il c. di a. dell’ultimo decennio si contraddistingue per la sua costante innovazione tecnologica e per una presenza sempre più diffusa nel panorama audiovisivo contemporaneo. Già alla fine degli anni Novanta [...] hanno costituito una sorta di sistema analogo allo studio system hollywoodiano classico: case di produzione come la DreamWorks animation (Madagascar, 2005, di Eric Darnell e Tom McGrath; Kung Fu Panda, 2008, di Mark Osborne e John Stevenson; How to ...
Leggi Tutto
MAKASSAR o Makasser (A. T., 95-96)
Adriano H. LUIJDJENS
Renward BRANDSTETTER
Città situata all'estremità della penisola sud-occidentale di Celebes; capoluogo del governo di Celebes e dipendenze. Il [...] sillaba; le parole con finale prolungata, come úkiriq, accentuano la terz'ultima; un accento uguale possiede il hova (Madagascar).
Il numero delle parole prese a prestito nel vocabolario non è molto grande. Esse provengono dall'antico indiano, p ...
Leggi Tutto
SCUOLE CRISTIANE
Luigi Savoré
. I Fratelli delle scuole cristiane sono una congregazione religiosa insegnante fondata a Reims da S. Giovanni Battista De La Salle (v.). È composta esclusivamente di laici [...] Canada; sotto il lungo generalato del fratello Filippo, si ebbero numerose fondazioni in Turchia, Algeria, Egitto, Cocincina, Madagascar, Indie Orientali e Stati Uniti, dove i Fratelli dirigono istituti di primaria importanza, talora aggregati alle ...
Leggi Tutto
Al gruppo degli epidoti appartengono silicati di calcio e alluminio o ferro, talora con manganese, o cerio e altre terre rare, che si possono esprimere essenzialmente con la formula generale: HCa2(Al, [...] (Urali), ecc. Clinozoisiti rosee in bei cristalli furono trovate a Chiampernotto (Val d'Ala) e nel Madagascar. La piemontite, minerale accessorio specie di scisti cristallini, è caratteristica e abbondante nelle rocce del giacimento manganesifero ...
Leggi Tutto
OLOTUROIDI (dal gr. ὁλοϑούριον, organismo marino intermedio fra gli animali e le piante, secondo gli antichi autori; lat. scient. Holothurioidea)
Silvio RANZI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Classe del [...] . Peraltro numerosi microscopici corpuscoli calcarei trovati nell'Eocenico dei dintorni di Parigi e nell'Oligocenico del Madagascar possono con molta probabilità essere riportati ai generi Synapta, Chirodota e Myrotrochus. Dalle descrizioni date dal ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] G.M. Serrati, Il manuale del perfetto carcerato, 1926, 2016, p. IV).
Agli inizi del 1898 si imbarcò per il Madagascar da cui tornò soltanto nell’autunno del 1899. Stabilitosi in Svizzera, riprese subito la militanza nelle fila dell’Unione socialista ...
Leggi Tutto
malgascio
malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno di origine ignota, riflesso anche nelle...
tenrec
tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...