• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
579 risultati
Tutti i risultati [579]
Geografia [78]
Storia [56]
Biografie [58]
Zoologia [49]
Geografia umana ed economica [37]
Sistematica e zoonimi [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Africa [25]
Scienze politiche [28]
Geologia [26]

PESCA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528) Franco Salvatori Giovanni Bombace Adolfo Maresca Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] di p. che interessano le regioni costiere dell'Africa di Sud-Ovest (Namibia) e della Patagonia, i litorali del Madagascar, della Tanzania e della Nuova Zelanda. Anche in questo caso tuttavia l'iniziativa è presa prevalentemente da flotte pescherecce ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – CONVENZIONE DI GINEVRA – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti

MISSIONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MISSIONI Le missioni cristiane (XXIII, p. 443; App II, 11, p. 333). - Negli ultimi decennî, e soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, nelle m. di tutte le confessioni cristiane si è andata accentuando [...] Rhodesia del sud, nella Somalia Francese, nell'Africa Equatoriale Francese, nell'Africa Occidentale Francese, nel Camerun Francese, nel Madagascar, nel Marocco. In questo quadro di emancipazione e di autonomia dei paesi già coloniali e già di m. si ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMERUN BRITANNICO – SOMALIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONI (5)
Mostra Tutti

PALEOGENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGENICO, PERIODO Giovanni Merla . Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] massicci canadese e finno-scandinavo); il secondo fra le coste brasiliane e senegalesi, il terzo fra India e Madagascar. Sono cioè le tre terre nordatlantica, africano-brasiliana e indo-malgascia ricostruite con un'area notevolmente minore di quella ... Leggi Tutto

ZANZIBAR

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANZIBAR (A. T., 118-119) Attilio Mori Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico. Le prime notizie [...] produzione, che sino a qualche tempo addietro si poteva considerare quasi un monopolio, oggi minacciato dalla concorrenza di Madagascar, costituisce sempre la principale ricchezza. Un'altra coltivazione pure molto estesa è quella della palma da cocco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZIBAR (3)
Mostra Tutti

CARDINALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 989; App. II, I, p. 507; III, I, p. 311; IV, I, p. 374) La sesta e ultima creazione cardinalizia di Paolo vi fu quella del 27 giugno 1977: con 4 nuovi c. e con la pubblicazione del nome di un [...] (Lituania; Ucraina) 2(2). - Africa: Algeria 1(0); Angola, Benin, Burkina Faso, Camerun, Costa d'Avorio, Etiopia, Kenya, Madagascar, Mauritius, Mozambico, Senegal, Tanzania, Zaire 1(1) ciascuno; Nigeria 2(1); Sudafrica 1(0). - America del Nord: Canada ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PENITENZIERE MAGGIORE – ARCIVESCOVO DI MILANO – ARCIVESCOVO DI RIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDINALE (8)
Mostra Tutti

Tardits, Claude

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tardits, Claude Bernardo Bernardi Etnologo francese, nato a Parigi il 18 aprile 1921. Dopo gli studi commerciali nella facoltà di Diritto di Parigi (1940-43), si è specializzato in etnologia nella facoltà [...] populations bamiléké de l'Ouest Cameroun (1960); L'enseignement des sciences humaines dans les universités d'Afrique et de Madagascar (1965); "Njoya" ou les malheurs de l'intelligence chez un sultan bamoum (1978); Le royaume bamoum (1980a); Roi divin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUMINANTI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUMINANTI (lat. scient. Ruminantia Cuv., 1797; fr. ruminants; sp. rumiantes; ted. Wiederkäuer; ingl. ruminating animals) Oscar De Beaux Sezione dell'ordine degli Ungulati artiodattili, costituita da [...] , germogli, scorze d'alberi, radici, granaglie, muschi e licheni. Mancano soltanto nella regione australiana, nell'isola di Madagascar e nelle Antille. Partoriscono generalmente un solo piccolo, piuttosto raramente due, in un solo caso da tre a sei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUMINANTI (1)
Mostra Tutti

Razza

Universo del Corpo (2000)

Razza Brunetto A. Chiarelli Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] l'Asia, in gran parte delle Filippine, nell'America Settentrionale, Centrale e Meridionale, nella parte orientale del Madagascar; australica, con distribuzione geografica in tutta l'Australia, nell'isola del Borneo, nella parte centrale dell'India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RAZZISMO 'SCIENTIFICO – SCOPERTA DELL'AMERICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – SELEZIONE NATURALE – DARWINISMO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razza (3)
Mostra Tutti

NIEVO, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIEVO, Stanislao Gabriele Scalessa NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] preistorico, il Coelacanthus. Nel corso della spedizione visitò il Tanganica, il canale del Mozambico, le isole Comore, il Madagascar, l’isola di Astove e l’arcipelago di Aldabra nelle Seychelles. Assieme agli amici scalò il Kilimangiaro, sprovvisto ... Leggi Tutto
TAGS: CONTINENTE SCOMPARSO – ERASMO DI VALVASONE – ERMES DI COLLOREDO – GRANDE DEPRESSIONE – XAVIER DE MAISTRE

International Seabed Authority (Isa) Autorita internazionale per i fondali marini

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

International Seabed Authority (Isa) Autorità internazionale per i fondali marini Origini, sviluppo e finalità L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] , Islanda, Italia, Kenya, Kiribati, Kuwait, Laos, Lesotho, Lettonia, Libano, Liberia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Madagascar, Malawi, Malaysia, Maldive, Mali, Malta, Marocco, Isole Marshall, Mauritania, Maurizio, Messico, Micronesia, Moldavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – SAINT KITTS E NEVIS – PAPUA NUOVA GUINEA – GUINEA EQUATORIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 58
Vocabolario
malgàscio
malgascio malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno di origine ignota, riflesso anche nelle...
tènrec
tenrec tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali