• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
579 risultati
Tutti i risultati [579]
Geografia [78]
Storia [56]
Biografie [58]
Zoologia [49]
Geografia umana ed economica [37]
Sistematica e zoonimi [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Africa [25]
Scienze politiche [28]
Geologia [26]

Mesozoico

Enciclopedia on line

Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo. Il limite inferiore dell’era in [...] si separarono America Meridionale e Africa nonché Africa, Antartide e Australia; nel Cretaceo superiore si separarono India e Madagascar; di conseguenza si ebbe un maggiore sviluppo dell’Oceano Atlantico e la nascita di quello Indiano. Questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OROGENESI ERCINICA – BARRIERE CORALLINE – OCEANO ATLANTICO – PALEOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesozoico (2)
Mostra Tutti

SERPENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes) Giuseppe SCORTECCI Leonardo MANFREDI Agostino PALMERINI I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] i lati del capo e situata tra le narici e gli occhi. Diffusione Viperinae: Europa, Asia, Africa ad eccezione del Madagascar; Crotalinae: Europa sud-orientale, Asia, America. V. tavv. LXXI e LXXII. Paleontologia. - Le notizie che si hanno intorno agli ... Leggi Tutto

CIPRINIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci ossei d'acqua dolce dell'ordine Ostariofisi di Sagemehl, stabilita da L. Agassiz nel 1843. E caratterizzata dal corpo spesso, ovoide od oblungo, compresso, coperto di squamine cicloidi, [...] spinosi, chiamati organi perlacei. Vivono nelle acque dolci di tutte le regioni, tranne che nell'America Meridionale, nel Madagascar, nella Nuova Guinea e in Australia. Se ne conoscono più di 1400 specie distribuite in quattro sottofamiglie che da ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VESCICA NATATORIA – APPARATO UDITIVO – LAMELLIBRANCHI – NUOVA GUINEA

AMPULLARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Lamarck 1799) di Molluschi appartenente ai Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardî), che forma una famiglia particolare, quella degli Ampullaridi. L'animale ha un corpo per lo più globoso, [...] tutte esotiche. Le specie viventi (circa 200) hanno più ampia diffusione nell'Asia Meridionale, nell'Africa Centrale, nel Madagascar, nell'America Centrale e Meridionale, nella Malesia, nelle Filippine, nell'Australia. (v. tav. a colori acatine). ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUE SALMASTRE – EVAPORAZIONE – GASTEROPODI – MADAGASCAR – FILIPPINE

CINERARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo nome fu adoperato da Linneo per designare un gruppo di specie della famiglia Composte, che oggidi sono riportate al genere Senecio; prototipo di esse è la S. cineraria DC. (fr. cinéraire; sp. cineraria; [...] per designare un genere, pure delle Composte, comprendente circa 25 specie della regione del Capo di Buona Speranza e finitime; qualcuna vegeta in Abissinia, nel Kilimangiaro e al Madagascar. Suo sinonimo: Xenocarpus Cass. (V. tav. a colori). ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – REGIONE MEDITERRANEA – ISOLE CANARIE – KILIMANGIARO – PICCIOLATE

Albert, Kurt

Enciclopedia dello Sport (2004)

Albert, Kurt Alessandro Gogna Germania • Norimberga, 28 gennaio 1954 Nel 1973 Albert visitò per la prima volta l'Elbsandsteingebirge, un gruppo di torri di arenaria accanto al fiume Elba, dove conobbe [...] Tupilak Est, con un avvicinamento di 8 giorni (4 in kayak e altri 4 usando le imbarcazioni come slitte). Nel 1995 in Madagascar con Arnold aprì 'Rain Boto'. Sempre con Arnold sulle Ande firmò 'Royal Flush' sulla parete Est del Fitz Roy (3375 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA OVEST DI LAVAREDO – GROENLANDIA – ARRAMPICATA – MADAGASCAR – NORIMBERGA

FITOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOGEOGRAFIA Giovanni Negri . Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] tropicale dell'Africa, dell'Arabia e dell'India. È la regione nella quale la savana, principalmente nel Sūdān e a Madagascar, assume il massimo sviluppo, intersecata, lungo il corso dei fiumi che l'attraversano, da vigorose foreste a galleria. Anche ... Leggi Tutto

SEPOLTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture) George MONTANDON Agostino TESTO Le numerosissime modalità [...] ad abbandonare i morenti, ricoprono, non appena ne abbiano la possibilità, i cadaveri con un cumulo di pietre. A Madagascar, dove il sotterramento è usanza generale, le tribù della costa orientale lasciano la cassa sul suolo, e presso i Bara ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPOLTURA (1)
Mostra Tutti

SETA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SETA Guido GALLESE (XXXI, p. 506). La seta è una fibra tessile animale che si trae da bozzoli di Lepidotteri Eteroceri. Il Bombyx mori (fam. Bombicidae) è il più importante tra i produttori di bozzoli [...] bozzoli di alcuni ragni (Argiope). Un tentativo di industrializzare la produzione di seta dai ragni è stato fatto al Madagascar da missionarî i quali hanno tentato l'allevamento di un ragno grossissimo, il Nephyla madagascariensis. Per la cosiddetta ... Leggi Tutto
TAGS: FIBRA TESSILE – SALI MINERALI – FENILALANINA – BOMBYX MORI – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

LACERTILÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

LACERTILÎ (dal lat. lacerta "lucertola") Giuseppe Scortecci I Lacertilî costituiscono un ordine dei Rettili squamosi (v. rettili) e sono caratterizzati dalla presenza quasi costante della cintura scapolare, [...] bocca. Comprende tre soli generi: Chamaeleon (v. camaleonte), Brookesia, Rampholeon, diffusi il primo nell'Africa, in parte dell'Asia e in piccola parte dell'Europa meridionale, il secondo nel Madagascar, il terzo nell'Africa tropicale (v. rettili). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 58
Vocabolario
malgàscio
malgascio malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno di origine ignota, riflesso anche nelle...
tènrec
tenrec tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali