• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
579 risultati
Tutti i risultati [579]
Geografia [78]
Storia [56]
Biografie [58]
Zoologia [49]
Geografia umana ed economica [37]
Sistematica e zoonimi [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Africa [25]
Scienze politiche [28]
Geologia [26]

STEL, van ner

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STEL, van ner Adriano H. Luijdjens Famiglia di reggenti coloniali olandesi. Adriano, nato nel gennaio 1605 a Dordrecht da una famiglia patrizia, nel 1623 partì per le Indie al servizio della Compagnia [...] avventurosa. Nel 1639 fu nominato commandeur dell'Isola Maurizio e come tale fondò anche una fattoria sulla costa nord-est del Madagascar. Nel 1646 lasciò l'isola e fu trasferito a Ceylon; ivi un anno dopo durante un combattimento cadde in mano dei ... Leggi Tutto

Linton, Ralph

Enciclopedia on line

Antropologo e archeologo statunitense (Filadelfia 1893 - New Haven 1953). Il suo nome, con quello di A. Kardiner (v.), è legato ai concetti di struttura della personalità di base e modello; ha studiato [...] Columbia (1937-46) e alla Yale (1947-53). Opere The Tanala: a hill tribe of Madagascar (1933) raccoglie i risultati delle ricerche svolte in Madagascar; tra le altre pubblicazioni: The individual and his society (con A. Kardiner), 1939, trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – HARVARD UNIVERSITY – ISOLE MARCHESI – NUOVO MESSICO – PENNSYLVANIA

HEDYCHIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

HEDYCHIUM (ἡδύς "dolce", e χίων "neve", con allusione ai fiori bianchi dell'H. coronarium) Emilio CHIOVENDA Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Zingiberacee; sono piante vistose dai cauli [...] è caratterizzato dall'antera con connettivo stretto, non speronato, portata da filamento assai lungo e dal labello bilobo coi lobi interi. Comiprende 15 specie dell'India, Malesia, Madagascar; alcune diffusamente coltivate per i fiori e il fogliame. ... Leggi Tutto

OCAM

Enciclopedia on line

Sigla di Organisation Commune Africaine et Mauricienne, organizzazione fondata nel 1965 con il nome di Organisation Commune Africaine et Malgache in sostituzione dell’Union Africaine et Malgache de Coopération [...] per il sostegno dei prezzi delle materie prime. Il recesso di numerosi membri (Congo e Zaire nel 1973, Camerun, Ciad e Madagascar nel 1974, Gabon nel 1976, Seychelles nel 1978 e Mauritius nel 1983) indusse i capi di Stato e di governo dei rimanenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: MADAGASCAR – SEYCHELLES – MAURITIUS – CAMERUN – GABON

TARTARUGHE

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTARUGHE Renato FERRACCIU' Edoardo ZAVATTARI . Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] (scudo di 50-60 cm. di lunghezza, bruno con macchie gialle o ranciate al centro di ciascuna scaglia), T. radiata del Madagascar (scudo 30-40 cm. di lunghezza a fondo bruno con strie molteplici giallo-chiare). Al genere Testudo appartengono infine le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTARUGHE (3)
Mostra Tutti

MAILLARD de TOURNON, Carlo Tommaso

Enciclopedia Italiana (1934)

MAILLARD de TOURNON, Carlo Tommaso Giuseppe Caraci Nacque a Torino il 20 dicembre 1668 da antica famiglia savoiarda. Studiò a Roma nel Collegio di Propaganda Fide e fu da Clemente XI creato patriarca [...] , e impedire che, per eccessiva condiscendenza ai riti e alle usanze locali, si corrompesse la purezza della predicazione cristiana. Passando da Madagascar e dall'India, il M. de T. giunse nel 1705 a Canton, e prese ad attendere con molto zelo al suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAILLARD de TOURNON, Carlo Tommaso (1)
Mostra Tutti

RISPOLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RISPOLIA . Genere fossile di Echinidi (dedicato al naturalista Giuseppe Checchia-Rispoli), della fam. Ananchitidae istituito da J. M. Lambert nel 1917. Guscio subconico, base piana, solco anteriore attenuato [...] posteriore; fasciola marginale netta nei giovani individui, per lo più obliterata negli adulti. È un genere esclusivo del Cretacico superiore delle regioni mediterranee e del Madagascar. Comprende finora cinque specie. Tipo R. subtrigonata Catullo. ... Leggi Tutto

PALEOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGEOGRAFIA Giuseppe Stefanini . La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] , ecc.: faune neritiche di mari caldi, che dalla Mesogea si spingono a nord fin nel Bacino di Parigi, a sud fino a Madagascar, e che con la loro presenza alle Antille dimostrano di per sé l'esistenza di una costa sbarrante l'Atlantico meridionale a ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE

GALIDITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALIDITTO (dal greco γαλῆ "donnola" e ἴκτις "martora"; lat. scient. Galidictis Geoffroy 1839) Oscar De Beaux Genere di Carnivori Viverriformi, elevato, insieme con altri, al rango di sottofamiglia dal [...] , coda lunga, munita distalmente e ventralmente di peli allungati, orecchi piccoli. Predatori agili e vivaci, abitano solo il Madagascar. Oltre al genere Galiditto, con 3 specie, vi appartengono i generi: Mungotitto (Mungotictis Pocock 1915) con 2 ... Leggi Tutto

AMPANGABEITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale chimicamente costituito di un niobato idrato di uranio, altre terre rare e ferro. Si presenta in cristalli prismatici, spesso piuttosto grandi, a facce curve, probabilmente rombici. Colore variabile [...] anche per l'idratazione. Notevolmente radioattiva, presenta la reazione pirognostica dell'uranio. Si trova nelle pegmatiti, associata a columbite, ad Ampangabé (onde il nome) e ad Ambatofotsikely nel Madagascar e a Divino (Minas Geraes) nel Brasile. ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – MADAGASCAR – TERRE RARE – PEGMATITI – COLUMBITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 58
Vocabolario
malgàscio
malgascio malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno di origine ignota, riflesso anche nelle...
tènrec
tenrec tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali