• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
579 risultati
Tutti i risultati [579]
Geografia [78]
Storia [56]
Biografie [58]
Zoologia [49]
Geografia umana ed economica [37]
Sistematica e zoonimi [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Africa [25]
Scienze politiche [28]
Geologia [26]

Comunità Francese

Enciclopedia on line

Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista [...] legami con la Francia. In base al referendum del 1958 vi aderirono tutte le colonie francesi dell’Africa e del Madagascar, tranne la Guinea che in ottobre proclamò l’indipendenza. La maggioranza dei paesi membri vedeva tuttavia l’adesione alla C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: UNIONE FRANCESE – MADAGASCAR – REFERENDUM – FRANCIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunità Francese (1)
Mostra Tutti

Mascarene

Enciclopedia on line

Mascarene (port. Mascarenhas; fr. Mascareignes) Arcipelago dell’Oceano Indiano (4552 km2 con 1.688.375 ab. ca.), tra 20° e 22° di lat. S, costituito dalle isole Riunione, possedimento francese, Maurizio, con le [...] e Rodriguez. Emerge dalla dorsale delle M., largo rilievo sottomarino a forma arcuata, che si trova a NE dell’isola di Madagascar. L’arcipelago prende il nome da Garcia de Mascarenhas, che nei primi anni del Cinquecento scoprì l’Isola della Riunione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ISOLA DELLA RIUNIONE – OCEANO INDIANO – MADAGASCAR – ARCIPELAGO – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mascarene (1)
Mostra Tutti

Tenrecomorfi

Enciclopedia on line

Tenrecomorfi Sottordine di Mammiferi Afrosoricidi. Costituisce il gruppo più antico tra quelli tradizionalmente riuniti negli Insettivori e comprende le famiglie Potamogalidi e Tenrecidi, o, secondo classificazioni [...] . Tenrec (o tanrec o tanreck) è il nome comune dei rappresentanti della famiglia Tenrecidi, comprendente 33 specie diffuse in Madagascar e Africa centro-occidentale. Di piccole dimensioni (tra i 4 e i 40 cm, coda esclusa), trascorrono alcuni mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ISOLE REUNION – CRISOCLORIDI – INSETTIVORI – MADAGASCAR – MAURITIUS

STRÜVERITE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRÜVERITE Federico Millosevich . Minerale del sistema tetragonale isomorfo col rutilo, così chiamato in onore di G. Strüver (v.). È un niobato e tantalato di ferro titanifero della formula FeO (Ta,Nb)2O3 [...] , di color nero-ferro opaco, di durezza 6 e peso specifico 5,5. Scoperto nella pegmatite di Craveggia in Val Vigezzo (Ossola), fu ritrovato in seguito a Etta Mine (South Dakota), nel Madagascar e nelle alluvioni cassiteritiche di Perak (Malacca). ... Leggi Tutto

eco-ethic

NEOLOGISMI (2018)

eco-ethic (Eco Ethic), agg. inv. Relativo all’approccio etico finalizzato a produrre il minore impatto ambientale possibile. • E, mentre in Fortezza si dibatte su «La felicità dei bambini» insieme a [...] la moda del settore Eco Ethic, tra cui spiccano le dolci fantasie della britannica Kite Kids, o i ricami di Kidiwi dal Madagascar. Perché sfilare è bello, ma è soprattutto un gioco. (Silvia Gigli, Unità, 24 giugno 2011, Firenze, p. VI) • Esiste però ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MADAGASCAR – NYLON – INGL

zoogeografia

Enciclopedia on line

zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] comprende l’Africa a S del Sahara, dove il confine non è ben netto essendovi una zona di transizione, il Madagascar e le isole dell’Oceano Indiano occidentale (sottoregione malgascia), nonché la parte meridionale della Penisola arabica: la regione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: REGIONE AUSTRALASIATICA – RADIAZIONE ADATTATIVA – REGIONE NEOTROPICALE – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoogeografia (1)
Mostra Tutti

Ferry, Jules-François-Camille

Enciclopedia on line

Ferry, Jules-François-Camille Uomo politico francese (Saint-Dié 1832 - Parigi 1893). Avvocato, giornalista, oppositore di Napoleone III, deputato nel 1869, prefetto della Senna e sindaco di Parigi nel 1870, deputato all'Assemblea nazionale [...] dell'impero coloniale francese, in quanto fece insediare la Francia a Tunisi, nell'Annam, nel Tonchino e nel Madagascar. Divenuto impopolare proprio per la guerra del Tonchino, fu attaccato e fatto cadere da Clemenceau (1885); nel 1891 riottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – NAPOLEONE III – MADAGASCAR – TONCHINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferry, Jules-François-Camille (2)
Mostra Tutti

Leblond, Marius

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Saint-Denis, La Réunion, 1877 - Parigi 1955). Col fratello Ary (Saint-Pierre, La Réunion, 1880 - Parigi 1958) scrisse, oltre a un'Anthologie coloniale (1905) e a uno studio sul Roman [...] Sortilèges (1905); Oued (1907); L'amour sur la montagne (1926), ecc. I due L. hanno scritto inoltre: La grande île du Madagascar (1907); Les jardins de Paris (1911); Le miracle de la race (1918) e Ulysse cafre (1926), sui conflitti etnici dell'Isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DELLA RIUNIONE – MADAGASCAR – PARIGI

palissandro

Enciclopedia on line

Legno pregiato fornito da varie specie di papiglionacee appartenenti ai generi Dalbergia e Pterocarpus e adoperato per oggetti di lusso, strumenti musicali, intarsi ecc. È un legno duro, pesante, con alburno [...] : p. d’Africa, tipicamente quello fornito da Pterocarpus erinaceus con alburno giallastro e durame bruno-nerastro; p. del Madagascar, ricavati da diverse specie di Dalbergia; p. d’America, in particolare del Brasile (Dalbergia nigra) con alburno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: MADAGASCAR – ALBURNO – BRASILE – DURAME – AFRICA

INDO-AFRICANA, FAUNA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDO-AFRICANA, FAUNA Giuseppe Colosi . Sotto il nome di fauna indo-africana viene comunemente intesa quella delle isole situate fra l'India e il continente africano. Vi è anche tuttavia chi sostiene, [...] abbiano remotamente fatto parte d'una sola massa continentale estendentesi dall'Africa all'Asia. La ricca fauna di Madagascar (v.) ha una fisionomia tutta propria; quella delle numerose isole minori è povera, sebbene presenti spesso caratteri di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 58
Vocabolario
malgàscio
malgascio malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno di origine ignota, riflesso anche nelle...
tènrec
tenrec tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali