• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
579 risultati
Tutti i risultati [579]
Geografia [78]
Storia [56]
Biografie [58]
Zoologia [49]
Geografia umana ed economica [37]
Sistematica e zoonimi [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Africa [25]
Scienze politiche [28]
Geologia [26]

Tsarahazana, Désiré

Enciclopedia on line

Ecclesiastico malgascio (n. Amboangibe 1954). Ordinato sacerdote nel 1986, ha conseguito la Licenza in Teologia all’Università di Antananarivo e si è specializzato in Teologia all’Università Cattolica [...] di Lione. Nominato Vescovo nel 2000 e Arcivescovo di Toamasina nel 2010, è Presidente della Conferenza Episcopale del Madagascar. Nel 2018 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPA FRANCESCO – ARCIVESCOVO – MADAGASCAR – TOAMASINA – CARDINALE

Rajaonarimampianina, Hery

Enciclopedia on line

Rajaonarimampianina, Hery Rajaonarimampianina, Hery. – Uomo politico malgascio (n. Antananarivo 1958). Laureatosi nel 1982 presso la Etablissement d'Enseignement Supérieur de Droit, d'Economie, de Gestion et de Sciences Sociales [...] e finanza presso l'Université du Québec à Trois-Rivières conseguendo nel 1986 un diploma postlaurea in Scienze contabili. Rientrato in Madagascar nel 1991, nel 2009 è diventato ministro delle Finanze e del Bilancio; amministratore delegato di Air ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TROIS-RIVIÈRES – ANTANANARIVO – MALGASCIO – QUÉBEC

MANNONI, Octave

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANNONI, Octave Maria Rosaria Visco Psicoanalista francese, nato da genitori di origine corsa a La Motte-Beuvron en Sologne (Loir-et-Cher) il 29 agosto 1899, morto a Parigi il 30 luglio 1989. Conclusi [...] gli studi di filosofia a Strasburgo, dal 1925 al 1945 visse in Madagascar, dove insegnò al liceo Gallieni di Tananarive e diresse poi il Servizio generale dell'informazione; studiò la flora e la fauna dell'isola e si dedicò alla poesia (scrivendo, ... Leggi Tutto
TAGS: NEVROSI OSSESSIVA – PSICOANALISI – MADAGASCAR – STRASBURGO – ARCIPELAGO

AMAZONITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Varietà di microclino di color verde (v. feldspati). Località principali: Monti Ilmen (Urali), Pike's Peak (Colorado), Madagascar, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: MADAGASCAR

lazulite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore azzurro in vari toni, dal celestino al blu cupo, con lucentezza vitrea, fosfato basico di alluminio, magnesio e ferro, di formula (Mg Fe″)Al2(OH)2(PO4)2, monoclino. In cristalli, in [...] masse granulari o compatte, si trova in varie località dell’Austria, nel Vallese, in Georgia (USA), nel Madagascar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MADAGASCAR – ALLUMINIO – MAGNESIO – AUSTRIA – GEORGIA

Cunha, Tristão da

Enciclopedia on line

Cunha, Tristão da Navigatore portoghese (n. Lisbona 1460 circa - m. 1540 circa). Partito per l'India, di cui era stato nominato viceré da Giovanni II, scoprì (1506) nell'Atlantico merid. il gruppo di isole che porta il [...] suo nome (Tristan da Cunha) e seguì le coste dell'Africa fino a capo Guardafui. Fu quindi nel Madagascar, penetrando nell'interno, e nel Mozambico: espugnò le città di Brava e Socotra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO GUARDAFUI – MADAGASCAR – PORTOGHESE – MOZAMBICO – SOCOTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cunha, Tristão da (1)
Mostra Tutti

tapa

Enciclopedia on line

tapa Termine, di origine polinesiana, che designa la stoffa che molti popoli ottengono dalla corteccia di alberi. La preparazione richiede più fasi: distacco della corteccia, eliminazione delle parti rugose [...] per cinture, manti ecc., o indumenti cuciti (Indonesia); è fabbricata nell’Africa centrale e centro-meridionale, nel Madagascar, in Indonesia, nella Nuova Guinea, in Polinesia (Figi) e in America (Amazzonia, costa settentrionale del Pacifico). Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: NUOVA GUINEA – MADAGASCAR – INDONESIA – POLINESIA

CERBERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia delle Apocinacee il cui succo è oltremodo tossico, donde il nome che allude al morso velenoso di Cerbero. Lo compongono 4 o 5 specie di piccoli arbusti a foglie alterne, [...] allungate e a grandi fiori bianchi o rosei, che sono proprî delle Indie orientali, Madagascar, Formosa, Nuova Guinea, Nuova Caledonia, ecc. La più nota è la C. odollam Gaertn., pianta litoranea i cui frutti, atti a galleggiare, sono diffusi a grande ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA CALEDONIA – NUOVA GUINEA – MADAGASCAR – APOCINACEE – CERBERO

ORICELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORICELLO Fabrizio Cortesi . Con questo nome si designano tanto i licheni, quanto la sostanza tintoria da essi ricavata. I licheni da oricello si distinguono in due gruppi: il primo è costituito da quelli [...] , si distinguono diverse sorta commerciali di oricello, spesso mescolate insieme: oricello delle Canarie, di Madera, del Capo Verde, di Madagascar, di Zanzibar, del Benadir, di California, di Lima, di Norvegia, di Alvernia, ecc. Ma questi licheni non ... Leggi Tutto

TILHO, Jules

Enciclopedia Italiana (1937)

TILHO, Jules Attilio Mori Esploratore francese e generale di fanteria coloniale, nato a Domme (Dordogne) il 1° maggio 1875. Compiuti gli studî secondarî nei licei di Périgueux e di Bordeaux, entrò nella [...] scuola militare di Saint-Cyr dalla quale uscì sottotenente nel 1895. Negli anni 1895-96 fece la campagna del Madagascar sotto il generale Gallieni e quindi prestò servizio al Senegal e al Dahomey. Negli anni 1902-05 fu addetto alla missione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 58
Vocabolario
malgàscio
malgascio malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno di origine ignota, riflesso anche nelle...
tènrec
tenrec tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali