• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
579 risultati
Tutti i risultati [579]
Geografia [78]
Storia [56]
Biografie [58]
Zoologia [49]
Geografia umana ed economica [37]
Sistematica e zoonimi [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Africa [25]
Scienze politiche [28]
Geologia [26]

lemure

Enciclopedia on line

Con uso ampio, nome dei Mammiferi Primati Strepsirrini dell’infraordine Lemuriformi, comprendente le superfamiglie Cheirogaleoidei (con la famiglia Cheirogaleidi) e Lemuroidei (con le famiglie Lemuridi, [...] l. nero o l. macaco o maki macaco (Eulemur macaco) e il l. mongoz o maki mongoz (Eulemur mongoz); è esclusiva del Madagascar e delle isole Comore. Di dimensioni variabili (massa dai 50 g ai 3 kg), i l. hanno muso appuntito, arti anteriori più corti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STREPSIRRINI – LEMURIFORMI – MADAGASCAR – DERMOTTERI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lemure (2)
Mostra Tutti

Sciuromorfi

Enciclopedia on line

Sciuromorfi Sottordine di Mammiferi Roditori comprendente le famiglie Aplodontidi, Sciuridi e Castoridi. Gli Sciuridi comprendono 52 generi, a cui appartengono, tra gli altri, scoiattoli, marmotte e petauristi, [...] presenti in tutto il mondo, a eccezione di Australia e Madagascar, con varie specie dalla coda generalmente lunga, ricoperta di peli, e abitudini arboricole (a eccezione delle marmotte). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MADAGASCAR – PETAURISTI – AUSTRALIA – MAMMIFERI – RODITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sciuromorfi (1)
Mostra Tutti

TIMELIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMELIDI (lat. scient. Timeliidae) Alessandro Ghigi Famiglia di Uccelli appartenenti all'ordine dei Passerifomii. È ricca di 122 generi distribuiti specialmente nella regione malese, in Cina, India, [...] Australia e Polinesia: poche sono africane, qualcuna abita al Madagascar. Sono affini ai tordi beffeggiatori. Hanno forme tarchiate, ali brevi e tondeggianti, coda mediocremente lunga, becco relativamente forte e compresso ai lati, mascella superiore ... Leggi Tutto

CYATHEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Felci della famiglia Ciateacee (v.). Se ne conoscono circa 182 specie delle regioni calde; di cui 84 dell'America, 38 dell'Africa, Madagascar e isole Comore e 60 dell'Asia tropicale e Oceania. [...] Si coltiva in serra temperata la magnifica C. medullaris Swartz, originaria della Nuova Zelanda e Tasmania, che ha un robusto fusto alto 8-12 m., terminato da un ciuffo di foglie lunghe 2-4 m., bi- tripennatifide, ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – MADAGASCAR – TASMANIA – OCEANIA – PINNULE

Andrianampoinimerina

Dizionario di Storia (2010)

Andrianampoinimerina (o Nampoina) Andrianampoinimerina (o Nampoina) Re del Merina (n. 1740 ca.-m. Antananarivo 1810). Sul trono dal 1787 al 1810, unificò il Merina (o Imerina) e lo ampliò fino a occupare [...] i due terzi del Madagascar. Ricordato come legislatore, creò un esercito di massa, patrocinò la risicoltura, portò la capitale ad Antananarivo. È considerato il fondatore dello Stato nazionale malgascio, poi consolidato dal figlio Radama. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTANANARIVO – RISICOLTURA – MADAGASCAR – RADAMA

dulcite

Enciclopedia on line

Alcol esavalente, C6H8(OH)6, della stessa classe della sorbite e della mannite (detto anche dulcitolo), presente quasi allo stato puro in talune piante scrofulariacee, come, per es., il melampiro, in certe [...] Celastracee e nella manna del Madagascar; si può preparare per idrogenazione catalitica del lattosio. Polvere bianca relativamente poco solubile in acqua, di sapore dolce, otticamente inattiva; non riduce il liquido di Fehling, non fermenta col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SCROFULARIACEE – ACIDO LATTICO – IDROGENAZIONE – MADAGASCAR – LATTOSIO

RUBELLITE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBELLITE Ettore Onorato . Minerale che costituisce una varietà di tormalina ricca di litio con colorazione rosea o rossa, dovuta, sembra, a manganese; peso specifico circa 3,1, pleocroismo distinto. [...] Proviene specialmente dai giacimenti russi della Siberia, dal Madagascar e dagli Stati Uniti. È utilizzata in gioielleria e passa in commercio sotto il nome di rubino siberiano. La gemma, per il suo colore, si confonde col rubino, col topazio roseo e ... Leggi Tutto

Ratsiraka, Didier

Enciclopedia on line

Ratsiraka, Didier Uomo politico malgascio (n. Vatomandry, Tamatave, 1936 - Antananarivo 2021). Ufficiale di marina, fu ministro degli Esteri dal 1972 al 1975 e nel 1973 stipulò con la Francia un accordo per il ritiro delle [...] forze armate francesi dal Madagascar. Nel giugno 1975 fu nominato capo dello Stato dal Direttorio militare al potere dal 1972 e in seguito fu eletto presidente della Repubblica con poteri esecutivi (dic. 1975). Costituito nel marzo 1976 il partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POTERE ESECUTIVO – MADAGASCAR – DIRETTORIO – TAMATAVE – FRANCIA

al-Mas῾ūdī

Enciclopedia on line

Scrittore arabo musulmano (Baghdād inizio sec. 10º - Il Cairo 965 d. C.), autore specialmente di opere storico-geografiche. Viaggiò molto, visitando la Persia, il Hindū Kush, l'India, la Cina e infine [...] le isole di Giava e del Madagascar. La sua opera maggiore, compendio di una analoga assai più vasta, ora perduta, è Murūǵ adh-dhahab wa ma῾ādin al-giawāhir ("Campi auriferi e miniere di pietre preziose"), storia e geografia universale con digressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAGASCAR – HINDŪ KUSH – MEDIOEVO – BAGHDĀD – PERSIA

PAULLINIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULLINIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Sapindacee (dedicato da Linneo nel 1737 a S. Paulli) che comprende 120 specie dell'America tropicale e subtropicale; qualcuna [...] è anche diffusa nell'Africa occidentale e orientale fino al Madagascar. La P. Cupana Kunth. o P. sorbilis Mart. del Brasile contiene nei suoi semi una notevole quantità di caffeina: con i semi si fa una pasta detta guarana che si usa come alimento di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 58
Vocabolario
malgàscio
malgascio malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno di origine ignota, riflesso anche nelle...
tènrec
tenrec tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali