• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
579 risultati
Tutti i risultati [579]
Geografia [78]
Storia [56]
Biografie [58]
Zoologia [49]
Geografia umana ed economica [37]
Sistematica e zoonimi [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Africa [25]
Scienze politiche [28]
Geologia [26]

OCAM

Dizionario di Storia (2010)

OCAM Sigla di Organisation commune africaine et mauricienne (1973-1985). Raggruppamento di Stati africani francofoni nato con lo scopo di favorire la cooperazione politica, economica e culturale. Dopo [...] la defezione del Madagascar nel 1973, è subentrata all’Organisation commune africaine et malgasche, istituita nel 1965. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

CALCIO - Costa d'Avorio

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Costa d'Avorio Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Ivorienne de Football Anno di fondazione: 1960 Anno di affiliazione FIFA: 1960 NAZIONALE Colori: arancione-bianco-verde Prima [...] partita: Madagascar, 13 aprile 1960, Costa d'Avorio-Benin, 3-2 Albo d'oro: 1 Coppa d'Africa (1992) MOVIMENTO CALCISTICO Formula del Campionato: Campionato non professionistico a 12 squadre, girone unico con 2 retrocessioni Club: 200 società, 1200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Galidini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Carnivori inclusa da alcuni tassonomi nella famiglia Erpestidi, da altri negli Eupleridi. Sono animali agili, di dimensioni poco maggiori di un gatto, con zampe brevi e unghie retrattili, [...] coda lunga. Esclusivi del Madagascar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MADAGASCAR – ERPESTIDI – EUPLERIDI

INDRI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDRI (dal malgascio Indri, che significa probabilmente "uomo dei boschi"; lat. scient. Indri Geoffr., 1796; fr. e ingl. indris; ted. Indri) Oscar De Beaux Genere dal quale trae il suo nome una sottofamiglia [...] di abitudini diurne, moderatamente gregarie. Si trova, in una sola specie, nel versante orientale caldo e umido della catena costiera dell'est. Bibl.: A. Milne Edwards e A. Grandidier, Histoire physique... de Madagascar, IX, Mammifères, Parigi 1876. ... Leggi Tutto
TAGS: MADAGASCAR – FALANGINA – ALLUCE – PARIGI – INGL

Maurizio

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Maurizio è uno stato insulare dell’Africa orientale, posto nell’Oceano Indiano a est del Madagascar. Il lungo legame coloniale [...] con il Regno Unito ha influito sulla forma istituzionale adottata dopo l’indipendenza. Oltre a essere, secondo Freedom House, l’unico paese africano dotato di istituzioni pienamente democratiche, l’Isola ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – TERRITORIO BRITANNICO DELL’OCEANO INDIANO – ACCORDO DI PARTENARIATO ECONOMICO – MODELLO WESTMINSTER – INDUSTRIA TESSILE

Seychelles

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Seychelles sono costituite da un arcipelago di 115 isole poste nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione [...] vive a Mahé, l’isola più estesa dell’arcipelago e sede della capitale Victoria. Dopo una lunga contesa con la Francia, terminata nel 1814, l’arcipelago è stato colonia inglese fino al 1976, quando, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA PROPORZIONALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – EMIRATI ARABI UNITI

COLOMBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome della droga ricavata dalla Iatrorrhiza palmata (Lam.) Miers., pianta della famiglia Menispermacee, che vive nell'Africa orientale sulle rive dello Zambesi, a Mozambico e a Madagascar, introdotta e [...] coltivata anche nelle isole Borbone e Maurizio, nelle Indie, ecc.; è pianta erbacea rizomatosa con grosse radici carnose; i rami aerei sono sottili, rampicanti, portano foglie alterne, lungamente picciolate, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO REDI – STATI UNITI – PICCIOLATE – MADAGASCAR – PANNOCCHIE

Amsterdam

Enciclopedia on line

(o Nuova A.) Isola dell’Oceano Indiano meridionale (42 km2), di natura vulcanica (culmina a 830 m). Fu scoperta dagli Olandesi con la vicina isola di S. Paolo (1696); possedimento francese dal 1893, dipende [...] ora dal Madagascar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: OCEANO INDIANO – MADAGASCAR

Indiano, Oceano

Enciclopedia on line

È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] e uno settentrionale, diversi tra loro. Nel primo le acque si spostano dai pressi dell’Australia occidentale alle coste del Madagascar, si volgono a N, giungendo fino all’altezza del Capo Delgado, sulla costa africana, e qui si dividono in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – GOLFO DEL BENGALA – DORSALI OCEANICHE – OCEANO ATLANTICO – FAGLIE TRASFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indiano, Oceano (5)
Mostra Tutti

raillietinosi

Enciclopedia on line

Parassitosi intestinale con diarrea e anoressia, causata da Cestodi del genere Raillietina, determinata dall’ingestione accidentale di insetti (soprattutto mosche e blatte) che possono fungere da ospiti [...] intermedi: si osserva in bambini e giovani in Oriente, nel Madagascar e in alcuni paesi dell’America Latina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: AMERICA LATINA – MADAGASCAR – ANORESSIA – DIARREA – CESTODI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 58
Vocabolario
malgàscio
malgascio malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno di origine ignota, riflesso anche nelle...
tènrec
tenrec tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali