• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
579 risultati
Tutti i risultati [579]
Geografia [78]
Storia [56]
Biografie [58]
Zoologia [49]
Geografia umana ed economica [37]
Sistematica e zoonimi [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Africa [25]
Scienze politiche [28]
Geologia [26]

Madagascar

Enciclopedia on line

Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da formazioni sedimentarie del tardo Paleozoico e del Mesozoico, a tratti coperte da vasti espandimenti basaltici derivanti dalla risalita di magmi attraverso numerose faglie presenti. Il nucleo centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REMISSIONE DEL DEBITO – ANDRIANAMPOINIMERINA – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madagascar (15)
Mostra Tutti

CALCIO - Madagascar

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Madagascar FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Malgache de Football Anno di fondazione: 1961 Anno di affiliazione FIFA: 1962 NAZIONALE Colori: rosso-verde Prima partita: luglio 1942, [...] Madagascar-Réunion, 4-2 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 200 società, 800 squadre Giocatori tesserati: 15.000 uomini, 800 donne Arbitri: 316 uomini, 18 donne Stadi principali: Mahama Sina, Antananarivo (22.000 spettatori) Campionati nazionali vinti dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Beniowski, Maurycy August

Enciclopedia on line

Beniowski, Maurycy August Avventuriero ungherese (Verbó 1741 - Madagascar 1786); dopo aver preso parte alla guerra dei Sette anni, combatté fra le file della Confederozione di Bar e, ferito e fatto prigioniero (1769), fu deportato [...] e il 18 luglio 1772 la Francia. A capo della spedizione francese al Madagascar, vi sbarcò nel febbraio del 1774, e il 16 settembre 1776 i capi malgasci lo proclamarono re. Entrato per ciò in urto col governo francese, nel 1786 cadde combattendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – MADAGASCAR – CAMCIATCA – UNGHERESE – FRANCIA

Ranavalona III regina del Madagascar

Enciclopedia on line

Ranavalona III regina del Madagascar Cugina (n. 1862 - m. Algeri 1917) di R. II, le successe (1883) sposando Rainilaiarivony, primo ministro e vedovo delle ultime due regine del Madagascar. Pur costretta a riconoscere il protettorato francese [...] (trattato di Tamatave, 1885), con l'aiuto di alcuni ufficiali inglesi organizzò la resistenza armata, provocando una nuova spedizione da Parigi (1895). Dopo l'annessione dell'isola alla Francia (1896), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTETTORATO – ALGERIA – FRANCIA – PARIGI – ALGERI

Grataròl, Pier Antonio

Enciclopedia on line

Avventuriero veneziano (Venezia 1730 - Madagascar 1785). Impiegato della cancelleria ducale, dal 1764 segretario del senato, cadde in disgrazia e dovette fuggire a Stoccolma, ove pubblicò una Narrazione [...] apologetica (1779), descrivendo la corruzione e gli intrighi dominanti nel Consiglio dei Dieci. Condannato in contumacia, spogliato dei suoi beni, fu poi in Inghilterra, in Portogallo, nell'America Settentrionale, in Brasile e infine nel Madagascar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – INGHILTERRA – MADAGASCAR – PORTOGALLO – STOCCOLMA

aye-aye

Enciclopedia on line

Proscimmia del Madagascar (Daubentonia madagascariensis), della famiglia Daubentonidi, grande quanto un gatto, con coda terminante a pennacchio e molto lunga. Dentatura simile a quella dei Roditori. Notturna; [...] vive nei boschi cibandosi di frutta e di larve d’insetti che estrae dai tronchi con il lunghissimo dito medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DAUBENTONIA MADAGASCARIENSIS – MADAGASCAR – PROSCIMMIA – RODITORI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aye-aye (1)
Mostra Tutti

Fianarantsoa

Enciclopedia on line

Fianarantsoa Città del Madagascar (144.225 ab. nel 2001), a 1260 m s.l.m. nell’altopiano interno, in una fertile regione coltivata a riso, tabacco, caffè. Capoluogo della provincia omonima (102.373 km2 con 3.366.291 [...] ab.). Attivo mercato agricolo, con industrie alimentari, chimiche, del legno e del tabacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MADAGASCAR – ALTOPIANO – TABACCO – S.L.M

Vazimba

Enciclopedia on line

Vazimba Popolazione leggendaria del Madagascar che i Malgasci ritengono avesse abitato l’isola prima dell’arrivo degli attuali abitanti. Il nome V. fa pensare a genti bantu, che potrebbero essere realmente [...] esistite; ma nessuna traccia di esse rimane tranne che nelle tradizioni e nelle pretese tombe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MADAGASCAR – BANTU

Toamasina

Enciclopedia on line

Toamasina Toamasina Città del Madagascar (179.045 ab. nel 2001), sulla costa orientale, capoluogo della provincia omonima (71.911 km2 con 2.593.063 ab.). È il principale porto del paese e sede di numerose industrie [...] (alimentari, meccaniche, chimiche). Importante centro per il commercio e l’esportazione dei prodotti della provincia (caffè, spezie, riso, frutta) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toamasina (1)
Mostra Tutti

Betsileo

Enciclopedia on line

Terzo gruppo etnico del Madagascar per importanza numerica. Stanziati nell’altopiano interno centro-meridionale, i B. sono coltivatori e in particolare hanno sviluppato la risicoltura su terrazzamenti [...] con ingegnosi sistemi di irrigazione. Ottimi lavoratori del legno, utilizzato tradizionalmente per costruire le abitazioni dei nobili, sono noti per la loro arte funeraria caratterizzata da statue lignee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GRUPPO ETNICO – RISICOLTURA – MADAGASCAR – ALTOPIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
malgàscio
malgascio malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno di origine ignota, riflesso anche nelle...
tènrec
tenrec tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali