Poeta, umanista e uomo politico (Cerreto di Spoleto 1429 - Napoli 1503). Intellettuale di spicco della corte aragonese (da lui prese il nome l'Accademia pontaniana), usò un latino duttile e moderno. Nella [...] P., cantando le feste per le nozze del fiume Sebeto con la ninfa Partenope, a cui partecipano i due sposi Lepidina e Macrone e cortei di ninfe e altre divinità, rappresenta luoghi di Napoli con la loro caratteristica vita popolare. Le delizie di Baia ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del padre in una faida politica, la famiglia si trasferì a Perugia, dove Giovanni Pontano seguì gli studi superiori sotto ... ...
Leggi Tutto
Claudio Finzi
Poeta, umanista e uomo politico, nato a Cerreto di Spoleto, villaggio della Valnerina in Umbria, nel 1429. La madre ben presto lo portò a Perugia per sottrarlo alla spirale di odi e vendette che l’aveva resa vedova molto giovane e avrebbe potuto colpire anche l’unico figlio maschio. Ancora ... ...
Leggi Tutto
(Gioviano)
Enrico Carrara
Dalla famiglia dei Pontani, cospicua in Cerreto - un borgo tra Norcia e Spoleto - Giovanni nacque il 7 maggio d'un anno, che le varie fonti fanno variare dal 1421 al 1429: più comunemente accolta la data del 1426, più probabile quella del 1422. Privato del padre e di parte ... ...
Leggi Tutto
macronismo
(Macronismo) s. m. La particolare ideologia e strategia del politico francese Emmanuel Macron. ◆ Lunedì scorso, per l’ultimo grande comizio parigino al Palasport di Bercy gremito di circa 20mila persone, [E. Macron, ndr] si è circondato...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...