(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] di RNA), sono scaturite una serie di informazioni che stanno rivoluzionando il concetto che gli enzimi proteici sono le uniche macromolecole biologiche responsabili della c. biologica, e che sono valse il premio Nobel 1989 per la chimica a T. R. Cech ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] definito a livello atomico, ma piuttosto di intervenire su quelle vere e proprie macchine molecolari che sono le macromolecole biologiche al fine di modificarne il funzionamento. Queste tecniche molecolari, delle quali la più importante è la ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
di Pierfausto Seneci
Chimica combinatoriale
sommario: 1. Questioni lessicali. 2. Cenni storici. 3. Definizioni. 4. Applicazioni: a) ricerca farmaceutica; b) [...] scopo sono quelle primarie. All'inizio degli anni novanta erano molto utilizzate librerie sintetiche e biologiche composte da macromolecole naturali, per lo più peptidi; spesso erano preparate in miscela, usando il metodo 'dividi e miscela' su fase ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] B, nella quale esiste una compenetrazione fra proteina e solvente; la zona C, in corrispondenza della superficie della macromolecola, dove esistono massimi locali di densità del solvente, detti anche 'zone di idratazione'; e infine la zona remota ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] A già fotografata anche da Maurice Wilkins nel 1950, consentirà di effettuare i calcoli necessari a stabilire che la macromolecola è una doppia elica.
Il primo congresso internazionale del fago. Si tiene a Royaumont, vicino Parigi, organizzato da ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] quin-2 e il fura-2 utilizzano, come sorgente di eccitazione, la luce UV, la quale, però, modificando macromolecole biologiche, può di conseguenza danneggiare le cellule o causare effetti collaterali indesiderati. A tali lunghezze d'onda, inoltre, l ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] i processi anabolici i nucleotidi ridotti vengono utilizzati insieme all’energia chimica per trasformare i prodotti intermedi in macromolecole. In questi processi i nucleotidi ridotti aiutano a ridurre i precursori intracellulari e vengono ossidati a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] da fattori genetici che stanno alla base dei processi di sviluppo, condizionati da interazioni altamente organizzate tra macromolecole specifiche.
Crescita cristallina
I processi di formazione, o meglio di crescita, di un cristallo a partire da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] come una lunga catena di molecole, tenute insieme da legami covalenti per formare ciò che nel 1922 chiamò 'macromolecole'. Nel 1926 Staudinger si trasferì all'Università di Friburgo e nello stesso anno difese vigorosamente la sua teoria delle ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] fattori genetici che stanno alla base dei processi di sviluppo, condizionati da interazioni altamente organizzate tra macromolecole specifiche.
Reti di reazioni biologiche e sistemi cellulari
Nella biologia molecolare sono ancora sporadici i modelli ...
Leggi Tutto
macromolecola
macromolècola s. f. [comp. di macro- e molecola]. – In chimica, denominazione generica di molecole formate da un rilevante numero di atomi (anche più di diecimila), costituenti alcuni prodotti naturali, quali i polisaccaridi...
macromolecolare
agg. [der. di macromolecola]. – Relativo alle macromolecole: chimica m.; sostanze m., quelle costituite da macromolecole, ossia i polimeri.