• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Chimica [48]
Biologia [45]
Biochimica [21]
Medicina [18]
Fisica [14]
Chimica industriale [9]
Chimica fisica [11]
Biologia molecolare [10]
Chimica organica [8]
Antropologia fisica [6]

polimero

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

polimero Loredana Verdone Molecola a elevato peso molecolare (macromolecola), costituita dalla ripetizione di numerose unità di più piccolo peso molecolare dette monomeri, unite a catena a mezzo di [...] il nylon, numerose sostanze usate nelle industrie farmaceutiche, cosmetiche e alimentari), sono considerati polimeri anche le macromolecole tipiche dei sistemi viventi come gli acidi nucleici, le proteine, i polisaccaridi, i lipidi. Gli organismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA

copolimero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

copolimero copolìmero [Comp. del pref. co- e polimero] [CHF] Macromolecola contenente monomeri di due o più specie diverse: v. polimero: IV 548 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

lunghezza di persistenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lunghezza di persistenza Mauro Cappelli Andrea Ciccioli Proprietà caratteristica di una macromolecola polimerica. Fornisce una misura della rigidità della catena che costituisce lo scheletro strutturale [...] di lunghezza di persistenza elevato rispetto alla lunghezza complessiva di un polimero indica dunque una forte rigidità della macromolecola e una spiccata capacità di contrastare i moti di origine termica che, generalmente, risulta in una struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA

aptene

Dizionario di Medicina (2010)

aptene Maurizio Pietrogrande Piccola molecola, di per sé non antigenica, che coniugata a una macromolecola (carrier) stimola la produzione di anticorpi contro se stessa. Il termine, a volte usato, meno [...] gli a. sono molecole di piccole dimensioni altamente reattive che possono legarsi più o meno stabilmente a macromolecole proteiche costitutive dei tessuti, formando così il complesso antigenico. La risposta immune agli antigeni modificati da apteni ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – IMMUNIZZAZIONE – MACROMOLECOLA – PENICILLINA – ANAFILASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aptene (2)
Mostra Tutti

polimero

Enciclopedia on line

Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro. Generalità Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] il processo di poliaddizione, cioè l’unione di più molecole dello stesso monomero contenente doppi legami a formare una macromolecola con composizione centesimale uguale a quella del monomero e peso molecolare pari a un multiplo intero di quello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – PESO MOLECOLARE MEDIO PONDERALE – MODULO DI ELASTICITÀ – PROPRIETÀ DEI SOLIDI – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimero (7)
Mostra Tutti

svedberg

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

svedberg svedberg 〈svéedbër〉 [s.m. invar. Der. del cognome di T. Svedberg] [MTR] [BFS] [CHF] Nella biochimica, unità pratica di misura della costante di sedimentazione (←) di una macromolecola sottoposta [...] a ultracentrifugazione, detta anche unità s., equivalente a 10-13 secondi; il suo uso facilita la scrittura delle costanti di sedimentazione, che risultano comprese tra 1 e 10 s. per le sostanze di maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – METROLOGIA

intramolecolari, legami

Enciclopedia on line

Legami tra gli atomi di una stessa molecola. In particolare, con questa locuzione si indicano i legami di tipo debole (per es., legami idrogeno) che si instaurano tra atomi, anche molto distanti tra loro, [...] di una macromolecola, contribuendo alla formazione della loro struttura quaternaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: LEGAMI IDROGENO – MACROMOLECOLA – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intramolecolari, legami (2)
Mostra Tutti

DNA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] anisomorfe, strutture ad ansa, strutture a elica singola o a elica tripla e quadrupla. L'informazione strutturale della macromolecola DNA non è limitata quindi alla possibilità di avvolgere a elica un filamento intorno all'altro in modo regolare e ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO – RICOMBINAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – SCIENZA DEI MATERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNA (7)
Mostra Tutti

allosterismo

Dizionario di Medicina (2010)

allosterismo Andrea Carfi Laura Fontana Uno dei meccanismi di regolazione dell’attività delle proteine (➔), che si attua attraverso una loro modificazione strutturale reversibile. Una proteina allosterica, [...] i rapidi, precisi ed efficienti controlli delle attività enzimatiche nei punti cruciali e chiave del metabolismo. Le macromolecole sottoposte a regolazione allosterica presentano spesso una struttura quaternaria e un sito allosterico su ogni subunità ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLAZIONE ALLOSTERICA – MACROMOLECOLA – METABOLISMO – EMOGLOBINA – BIOSINTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allosterismo (2)
Mostra Tutti

PLASTICHE, MATERIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555) Giovanni CRESPI Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (macromolecola) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadî della loro fabbricazione sono abbastanza plastici per poter essere foggiati, sfruttando nella maggior parte dei ... Leggi Tutto
TAGS: POLARITÀ DELLE MOLECOLE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – RESINE TERMOPLASTICHE – ESAMETILENTETRAMMINA – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICHE, MATERIE (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
macromolècola
macromolecola macromolècola s. f. [comp. di macro- e molecola]. – In chimica, denominazione generica di molecole formate da un rilevante numero di atomi (anche più di diecimila), costituenti alcuni prodotti naturali, quali i polisaccaridi...
macromolecolare
macromolecolare agg. [der. di macromolecola]. – Relativo alle macromolecole: chimica m.; sostanze m., quelle costituite da macromolecole, ossia i polimeri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali