screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] con sindrome di Down hanno diverse anomalie tra cui taglio obliquo degli occhi, cute sovrabbondante sulla nuca, macroglossia, naso piatto, clinodattilia, solco unico delle quattro dita e incostantemente alcune malformazioni maggiori, tra cui più ...
Leggi Tutto
Controllo sanitario eseguito su una popolazione o su singoli gruppi o categorie per consentire la diagnosi precoce di determinate malattie e condizioni morbose. ...
Leggi Tutto
Ricerca sistematica di malattie o fattori di rischio per malattie specifiche in una popolazione di soggetti asintomatici o comunque preliminarmente considerati esenti da malattie. Esempi di d. sono lo screening su ampia scala per i fattori di rischio cardiovascolare e la ricerca su ampie popolazioni ... ...
Leggi Tutto
Stefania Azzolini
Analisi finalizzata all’osservazione dell’intero genoma di un organismo per valutare la presenza di variazioni che possono predisporre a particolari patologie. Gli screening genomici permettono di indagare la funzione di un gene nel contesto di un organismo, di effettuare diagnosi, ... ...
Leggi Tutto
macroglossia
macroglossìa s. f. [comp. di macro- e -glossia]. – In medicina, patologico aumento di volume della lingua, talvolta anche associato a macrocheilia.
macroglossa
macroglòssa s. f. [lat. scient. Macroglossa, comp. di macro- e gr. γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, genere di lepidotteri sfingidi comprendente una sola specie, la fiutola (Macroglossa stellatarum), comune in Italia, migratrice,...