radicale libero
Specie chimica proveniente dalla rottura omolitica di un legame chimico covalente, in conseguenza del quale cioè ognuno dei due elettroni di legame rimane associato (elettrone spaiato) [...] compresi i r. l., svolgono funzioni utili all’organismo: per es. i fagociti (neutrofili, monociti, eosinofili e macrofagi) producono superossido e perossido di idrogeno durante la respirazione: la produzione di superossido da parte di queste cellule ...
Leggi Tutto
connettivo
Tessuto dalle caratteristiche morfologiche assai diverse, che deriva da uno stesso tessuto embrionale (il mesenchima). La sua proprietà più importante è la presenza di un’abbondante sostanza [...] trasformarsi in cellule ossee; nei tessuti infiammati si muovono e possono fagocitare corpi estranei.Gli istiociti o macrofagi sono sparsi fra i fibroblasti; sono dotati di capacità fagocitica. I cosiddetti mastociti (Mastzellen) simili a leucociti ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] tensioattivi dello strato fluido (surfactant) che bagna la superficie interna della parete dell'alveolo. L'origine probabile dei macrofagi della parete alveolare da vari tipi di cellule e la loro attività enzimatica e di sintesi sono pure state ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] 1). Il TF (fattore III) è prodotto principalmente dalle cellule sottoendoteliali, ma anche da cellule endoteliali e monociti macrofagi attivati da numerose sostanze fisiologiche o patologiche (tab. 2). Il TF attiva il fattore VII (VIIa) presente nel ...
Leggi Tutto
corpo, aspetti psicologici del
Tutti gli eventi mentali hanno sempre un correlato anatomo-fisiologico somatico oltre che un correlato cerebrale, e il corpo è il contesto in cui si producono tutti gli [...] secernono alcuni di tali peptidi (come le endorfine, il TSH e il GH). Infine, le cellule immunitarie (macrofagi, linfociti T, linfociti natural killer) secernono nel circolo sanguigno speciali molecole, le citochine, che vengono captate dal cervello ...
Leggi Tutto
chimera
Ignazio Marino
Gli organismi chimera e i trapianti d’organo
Nel 1945, Ray D. Owen, studiando i gemelli dizigotici bovini, si rese conto che ciascuno dei gemelli possedeva nel circolo sanguigno [...] epatiche e quelle dell’endotelio delle arterie e delle vene del fegato conservavano il sesso del donatore (maschile), mentre macrofagi e cellule di Kupffer venivano rimpiazzati da cellule femminili del ricevente. In quegli anni si pensò che una tale ...
Leggi Tutto
HDL (sigla dall'ingl. High Density Lipoprotein), proteina
Andrea Carfi
Laura Fontana
HDL (sigla dall’ingl. High Density Lipoprotein),
proteina Classe di lipoproteine coinvolte nel trasporto, attraverso [...] anti-aterosclerotiche. La più conosciuta è la capacità di rimuovere il colesterolo dalle cellule, per es. nei macrofagi presenti nelle pareti delle arterie). Questo colesterolo in genere viene trasportato al fegato o ai tessuti steroidogenici come ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] . In processi acuti gravi non infiammatorî, la pia si tumefà enormemente, diviene edematosa ed è ripiena di macrofagi vacuolati, spesso muniti di parecchi nuclei, qua e là scarsi linfociti e plasmatociti (Plasmazellen). Invece nei processi flogistici ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] che la degenerazione assonale è seguita da quella mielinica. I resti tessutali vengono rimossi da cellule 'spazzino' (macrofagi). Il processo di degenerazione della porzione dell'assone a monte della lesione procede in senso centripeto, cioè dalla ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] modo indipendente l'una dall'altra. Infatti, le cellule che presentano l'antigene (APC, Antigen Presenting Cells), come i macrofagi, le cellule dendritiche e i linfociti B, interagiscono con le cellule T adiuvanti o helper (TH). Le citochine prodotte ...
Leggi Tutto
macrofago
macròfago agg. e s. m. [comp. di macro- e -fago] (pl. m. -gi). – 1. agg. In zoologia, detto di animale che si nutre di alimenti grossolani, di dimensioni relativamente grandi (contrapp. a microfago). 2. s. m. In citologia, nome generico...
agg. e s. m. e f. [part. pres. di migrare]. – 1. a. agg. Detto di una grande quantità di persone, che emigra o si sposta cercando nuove sedi: popoli, gruppi etnici migranti. b. s. m. e f. Emigrante, immigrato: il flusso dei migranti. 2. agg....