• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Economia [81]
Geografia [26]
Geografia umana ed economica [24]
Temi generali [24]
Metodi teorie e provvedimenti [18]
Storia [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Economia politica [13]
Biografie [12]
Diritto [11]

ARCHEOLOGIA PREVENTIVA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Modalità d’indagine preliminare delle potenzialità e delle eventuali evidenze archeologiche in aree interessate da opere strutturali o infrastrutturali. L’affermazione di questa prassi operativa è legata [...] realizzati in condizioni d’urgenza rischiavano di compromettere definitivamente il patrimonio archeologico. A livello infrastrutturale e macroeconomico l’a. p. corrisponde alla necessità di limitare il costo, soprattutto in termini di dilatazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – SCAVO STRATIGRAFICO – TELERILEVAMENTO – MACROECONOMICO – GRAN BRETAGNA

DEF (Documento di Economia e Finanza)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

DEF (Documento di Economia e Finanza) Luca Rizzuto DEF (Documento di Economia e Finanza)  Rappresenta il principale strumento della programmazione economico-finanziaria in Italia. Proposto dal governo [...] Europea; Consiglio d’Europa; Parlamento europeo). Contenuti Con il DEF vengono aggiornate le previsioni relative al quadro macroeconomico e al quadro di finanza pubblica a politiche invariate e a legislazione vigente e sono definiti gli obiettivi ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – STRATEGIA DI LISBONA – UNIONE EUROPEA – MACROECONOMICO – ITALIA

pianificazione strategica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pianificazione strategica Rosella Ferraris Franceschi Attività di supporto dell’alta direzione nel sistema manageriale di p. e controllo, nelle aziende a rilevante complessità gestionale. È volta a [...] bisogno di verificare la fattibilità dell’idea. La p. s. interviene per operare un’attenta ricognizione dell’ambiente macroeconomico, dei rischi e delle opportunità, delle potenzialità dell’azienda stessa. Quindi, provvede a definire in termini quali ... Leggi Tutto

fondamentali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fondamentali Variabili economiche che determinano lo stato di salute di un mercato o di un intero sistema economico e, in particolare, il livello dell’attività e dei prezzi nel medio e nel lungo periodo. [...] che determinano il livello della domanda, come, per es., il reddito e le caratteristiche dei consumatori. A livello macroeconomico, per un intero sistema economico, sono variabili f., tra le altre, il livello aggregato dei fattori di produzione ... Leggi Tutto

SINGAPORE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Singapore Alessia Salaris Paola Salvatori Francesca Romana Moretti Geografia umana ed economica di Alessia Salaris Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] terrorismo internazionale e dalle tensioni indotte dall'epidemia della SARS (Severe Acute Respiratory Sindrome), il quadro macroeconomico, nonostante la dipendenza dall'oscillazione dei prezzi delle materie prime, è stato caratterizzato da una forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SELLAPAN RAMANATHAN – ASIA SUD-ORIENTALE – LEE HSIEN LOONG – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGAPORE (14)
Mostra Tutti

neoclassica, economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

neoclassica, economia Ester Faia Espressione usata per indicare l’insieme delle teorie economiche che ha l’obbiettivo di studiare la determinazione di prezzi e quantità  attraverso un approccio di equilibrio [...] di domanda e di offerta aggregate (➔ domanda aggregata; offerta aggregata). La teoria neoclassica in ambito macroeconomico Dal punto di vista macroeconomico, la teoria della domanda aggregata è stata formalizzata tramite il modello IS-LM (➔ IS-LM ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – CONCORRENZA IMPERFETTA – VINCOLO DI BILANCIO – DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoclassica, economia (1)
Mostra Tutti

aggregazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aggregazione Procedimento con cui, a partire da dati relativi a singole unità economiche, si costruiscono variabili che descrivono l’andamento dell’intero sistema economico o di suoi settori. L’aggregazione [...] erroneamente si effettua una trasposizione delle caratteristiche presenti sul piano micro a quelle proprie del piano macroeconomico. Un esempio tipico di fallacia della composizione, cioè di non corrispondenza del comportamento razionale tra livello ... Leggi Tutto

Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie Francesco Terrusi Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] disposizioni processuali di cui al d.lgs. 31.12.1992, n. 546, in dichiarata considerazione di un mutato contesto macroeconomico e di un sistema caratterizzato da modelli di riforma relativi alla maggior parte dei tributi. Per importanza spiccano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

LAIDLER, David Ernest William

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAIDLER, David Ernest William Mauro Visaggio Economista inglese, nato a Tynemouth il 12 agosto 1938. Ha iniziato i suoi studi in Inghilterra presso la London School of Economics dove si è laureato nel [...] di lavori L. si è concentrato sull'analisi del fenomeno dell'inflazione nell'ambito di un modello di equilibrio macroeconomico generale, ottenuto dall'inserimento nel modello IS-LM della curva di Phillips aumentata con le aspettative. In particolare ... Leggi Tutto

econometria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

econometria Samantha Leorato Scienza (letteralmente ‘misurazione dell’economia’) che, attraverso l’integrazione di teoria economica e metodi statistici, consente di analizzare i dati economici per rispondere [...] può addirittura precedere la formulazione di un’ipotesi di lavoro vera e propria. I dati possono essere di tipo macroeconomico o microeconomico (➔ dati). Per quanto riguarda i dati microeconomici, una distinzione importante è quella tra dati di tipo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su econometria (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
macroeconòmico
macroeconomico macroeconòmico agg. [der. di macroeconomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla macroeconomia, nei suoi varî sign.; analisi m., lo stesso che macroeconomia nel sign. a, o macroanalisi economica.
macroeconomìa
macroeconomia macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali