• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Economia [81]
Geografia [26]
Geografia umana ed economica [24]
Temi generali [24]
Metodi teorie e provvedimenti [18]
Storia [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Economia politica [13]
Biografie [12]
Diritto [11]

Dualismo economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Dualismo economico Richard S. Eckaus 1. Introduzione Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] introducendo ipotesi di mercati perfetti in cui l'equilibrio è pienamente realizzato attraverso variazioni dei prezzi, l'analisi macroeconomica applicata ai paesi in via di sviluppo andava in una diversa direzione. Per esempio, sono stati studiati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FATTORI DELLA PRODUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dualismo economico (5)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito [...] , per la microeconomia, in A. Mas-Colell, M.D. Whinston, J.R. Green, Microeconomic theory, Oxford-New York 1995, per la macroeconomia, in B.J. Heijdra, F. van Der Ploeg, The foundations of modern macroeconomics, Oxford-New York 2002. Una raccolta dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – NUOVA MACROECONOMIA KEYNESIANA – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – TASSO DI DISOCCUPAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

rivalutazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rivalutazione Con riferimento al tasso di cambio, l’aumento del numero di unità di moneta estera necessarie per acquistare una quantità data (normalmente assunta pari all’unità) di moneta domestica, [...] (estera) da parte degli operatori esteri (domestici). Nel breve periodo, assumendo l’esistenza di prezzi vischiosi (➔ prezzo, approccio macroeconomico), la r. del tasso di cambio nominale coincide con l’apprezzamento reale del tasso di cambio e si ... Leggi Tutto

SNA (System of National Accounts)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SNA (System of National Accounts) SNA (System of National Accounts)  Sistema di contabilità nazionale adottato nel 1968 e più volte revisionato (1993, 2008), utilizzato dalle organizzazioni economiche [...] , Stato, estero ecc.) che li allocano in consumo, risparmio e investimenti. In tal modo esso fornisce un quadro macroeconomico che viene utilizzato per le analisi economiche, le formulazioni politiche e le decisioni internazionali. Lo SNA può essere ... Leggi Tutto

sovraoccupazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sovraoccupazione In base alla definizione fornita dall’OCSE (➔), condizione di un individuo occupato che desidera o cerca di lavorare meno ore rispetto a quelle effettivamente lavorate, nella medesima [...] . In questo caso, la condizione può essere scelta volontariamente dal lavoratore o imposta dal datore di lavoro. A livello macroeconomico, nel caso la s. sia collegata a un eccesso di offerta di lavoro, genera una pressione alla crescita salariale ... Leggi Tutto

Economia internazionale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia internazionale Giancarlo Gandolfo Introduzione Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] a opera del primo), estende al mercato aperto lo schema IS-LM elaborato da John Hicks per presentare il modello macroeconomico keynesiano completo di economia chiusa. Com'è noto, la scheda IS indica tutte le combinazioni di tasso dell'interesse e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RAGIONE DI SCAMBIO INTERNAZIONALE – TEOREMA DI STOLPER-SAMUELSON – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – TEOREMA DI HECKSCHER-OHLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia internazionale (4)
Mostra Tutti

overshooting

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

overshooting Lorenza Rossi Superamento del valore di lungo periodo di una grandezza economica durante il processo di aggiustamento nel breve che avviene in risposta a uno shock esogeno. Il fenomeno [...] immediatamente agli shock, mentre i prezzi, come dimostra l’evidenza empirica, tendono a essere vischiosi (➔ prezzo - L’approccio macroeconomico ). Fino a quando i prezzi non si adeguano allo shock iniziale, il tasso di cambio presenta valori molto ... Leggi Tutto

Hahn, Frank Horace

Enciclopedia on line

Economista tedesco (Berlino 1925 - Cambridge 2013), naturalizzato britannico, prof. di economia nell'univ. di Cambridge dal 1972, dal 1992 prof. emerito; ha insegnato anche nell'univ. di Birmingham (1948-60) [...] (in collab. con R. M. Solow) A critical essay on modern macroeconomic theory, in cui introduce un nuovo modello macroeconomico in grado di spiegare le fluttuazioni del mercato del lavoro, la correlazione tra salari e livelli occupazionali e il ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CONCORRENZA PERFETTA – POLITICA MONETARIA – MACROECONOMICO – MONETARISMO

DEF

Lessico del XXI Secolo (2012)

DEF <dèf> s. m. – Sigla di Documento di economia e finanza. Rappresenta il principale strumento della programmazione economico-finanziaria in Italia. Proposto dal governo e approvato dal Parlamento, [...] dell’Unione Europea; Consiglio europeo; Parlamento europeo). Contenuti. – Con il DEF vengono aggiornate le previsioni relative al quadro macroeconomico e al quadro di finanza pubblica a politiche invariate e a legislazione vigente e sono definiti gli ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – STRATEGIA DI LISBONA – UNIONE EUROPEA – MACROECONOMICO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEF (3)
Mostra Tutti

nozionale, domanda e offerta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

nozionale, domanda e offerta Roberto Tamborini Piano economico (di consumo, di produzione ecc.) basato sui prezzi di mercato (di beni, servizi, fattori produttivi ecc.) e sulle risorse disponibili, [...] problematica di se e come il sistema raggiunga l’equilibrio quando gli agenti operano con prezzi non di equilibrio (➔ disequilibrio macroeconomico). Il piano di consumo È utile esaminare il caso di un piano di consumo, cioè una scheda di quantità di ... Leggi Tutto
TAGS: VINCOLO DI BILANCIO – PRODUZIONE – CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nozionale, domanda e offerta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
macroeconòmico
macroeconomico macroeconòmico agg. [der. di macroeconomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla macroeconomia, nei suoi varî sign.; analisi m., lo stesso che macroeconomia nel sign. a, o macroanalisi economica.
macroeconomìa
macroeconomia macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali