banca centrale
Angelo Baglioni
Istituto al quale sono devolute alcune o tutte le funzioni essenziali di gestione della politica monetaria, supervisione dei sistemi di pagamento, prestito di ultima istanza [...] ). Compito della b. c. è decidere come utilizzare tali strumenti al fine di conseguire determinati obiettivi macroeconomici. ● Si distinguono due livelli nella gestione della politica monetaria: quello strategico e quello operativo. La strategia ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica, situato nella parte sud-orientale della penisola dello Yucatán. La [...] di consumo e questo spiega l’enorme passivo della bilancia commerciale.
Storia di Vincenzo Piglionica. – Gli squilibri macroeconomici del Paese originati dalle politiche espansive adottate tra gli anni Novanta e Duemila, costrinsero il governo a ...
Leggi Tutto
UEM
– Sigla di Unione economica e monetaria. Progetto europeo concepito alla fine degli anni Venti del Novecento e perseguito con determinazione dal 1970, la cui componente principale è l’adozione di [...] di fattori economici. Inoltre, i benefici di una moneta unica devono essere comparati ai suoi possibili costi macroeconomici: i primi consistono essenzialmente nei vantaggi che tale moneta apporta agli scambi; i secondi sono legati all’impossibilità ...
Leggi Tutto
razionamento
Roberto Tamborini
Particolare forma di disequilibrio del mercato in cui chi domanda o chi offre un bene o servizio non è in grado di realizzare la transazione in parte o per intero sulla [...] sin dalle origini degli studi economici, il primo influente trattamento di un fenomeno di r. (di equilibrio), con risvolti macroeconomici, può essere attribuito al J.M. Keynes (The general theory of employment, interest and money, 1936), ossia il ...
Leggi Tutto
scala geografica
scala geogràfica locuz. sost. f. – Tradizionalmente, rapporto dimensionale che intercorre tra una rappresentazione cartografica e la realtà rappresentata. In anni recenti il concetto [...] la necessità di un’oculata e partecipata gestione del territorio alla scala locale da un lato, e dai fattori geopolitici e macroeconomici alla scala sovrastatale e globale dall’altro. Altri temi di grande rilievo, che implicano il concetto di s. g ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] nel tempo.
Dal punto di vista delle applicazioni empiriche, la metodologia VAR viene utilizzata per studiare problemi macroeconomici quali gli effetti di politiche monetarie, fiscali, di mercato aperto su reddito, inflazione, struttura dei tassi d ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] che molti paesi si sono distanziati dall'applicazione rigida dei dettati dell'FMI, si sono registrati notevoli risultati in termini di crescita macroeconomica. Nel 2004 la crescita della regione fu nel complesso del 5,9% e nel 2005 del 4,5%. In testa ...
Leggi Tutto
modello economico
Matteo Pignatti
Schema teorico, espresso in forma matematica, che cerca di ridurre un fenomeno economico ai soli elementi fondamentali, trascurando quelli secondari, in modo da capirne [...] di scelta; nel secondo caso, l’aggregato degli agenti e delle variabili economici. Si consideri, come esempio, il m. macroeconomico IS che esamina l’equilibrio parziale nel mercato dei beni. Una semplice versione lineare del m., in cui cioè tutte le ...
Leggi Tutto
agente rappresentativo
Matteo Pignatti
In teoria economica, a. unico che agisce sul mercato dal lato della domanda o dell’offerta. L’a. r. è il consumatore che detiene tutta la ricchezza e il reddito, [...] di a. r., introdotto da F. Edgeworth e A. Marshall verso la fine del 19° sec., assunse un ruolo centrale in macroeconomia in seguito alla critica di R. Lucas jr (Econometric policy evaluation: a critique, «Journal of Monetary Economics», 1976, 22, 1 ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] in cui non esistono altri impedimenti al conseguimento di una allocazione efficiente, e agevolare il conseguimento degli obiettivi macroeconomici, inclusi quelli di crescita nel medio e lungo periodo. Ma la realizzazione di un sistema con tali ...
Leggi Tutto
macroeconomia
macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
macroeconomico
macroeconòmico agg. [der. di macroeconomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla macroeconomia, nei suoi varî sign.; analisi m., lo stesso che macroeconomia nel sign. a, o macroanalisi economica.