ciclo economico reale, teoria del
Ester Faia
Teoria che studia le fluttuazioni di breve periodo delle variabili economiche intorno al loro trend di lungo periodo. L’idea di base è che le fasi di espansione [...] di solito calcolato con la metodologia del filtro di R.J. Hodrick e Prescott. Queste differenze mostrano come le variabili macroeconomiche fluttuino intorno a una media ponderata di lungo periodo, con c. di boom e di recessione, che costituiscono il ...
Leggi Tutto
politica economica
Giulia Nunziante
Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione
Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo [...] luogo hanno bisogno di conoscere la situazione economica del loro paese. A tal fine utilizzano alcuni dati sintetici (detti macroeconomici) – quali il PIL (prodotto interno lordo), il tasso di disoccupazione e di occupazione, l’inflazione, il debito ...
Leggi Tutto
mercato dei beni
Tiziana Assenza
Nella teoria macroeconomica, insieme dei beni concepito come aggregato unico, tralasciando di considerare i diversi m. in cui ciascun b. viene scambiato. In particolare, [...] delle imprese.
Interazione tra il mercato dei beni e gli altri mercati
L’interazione tra m. dei b. e altri m. macroeconomici può essere colta attraverso la legge di Walras (➔ Walras, legge di), secondo la quale la somma degli eccessi di offerta di ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Warwick 1904 - Blockley, Oxford, 1989). Vincitore del premio Nobel per l'economia (insieme a K. Arrow) nel 1972, ha ideato uno schema compatto di rappresentazione della teoria generale [...] compatto di rappresentazione della teoria generale di Keynes, anche conosciuto come schema IS-LM, largamente in uso negli insegnamenti macroeconomici di base. Per quanto concerne la teoria monetaria, H. ha analizzato la scelta tra moneta e titoli. Il ...
Leggi Tutto
Recessione a forma di “w”, espressione con cui si indica un particolare tipo di crisi recessiva: dopo un iniziale picco negativo l’economia torna a crescere per un periodo, per poi crollare nuovamente; [...] a “W” non è l’unica possibile; in economia si parla anche di recessione a “V” (brusco calo degli indicatori macroeconomici che però poi risalgono ai loro livelli naturali in un tempo relativamente breve) e a “U” (rallentamento dell’economia meno ...
Leggi Tutto
endogeno/esogeno
Matteo Pignatti
Termine riferito alle variabili, che vengono dette endogene se sono spiegate da altre, appartenenti allo stesso modello e, specularmente, esogene, se non sono determinate [...] ipotesi su cui si basa il modello. Per es., l’offerta di lavoro è assunta come data esogenamente in vari modelli macroeconomici, mentre diventa endogena nei modelli microeconomici, dove agli individui è posta la scelta fra tempo di lavoro e di riposo ...
Leggi Tutto
MUTH, John Fraser
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Chicago il 27 settembre 1930. Laureatosi in ingegneria industriale a Saint Louis nel 1952, ha successivamente volto i suoi interessi [...] di aspettative razionali formulata da M. è stata accolta e sviluppata soprattutto da vari esponenti della cosiddetta ''nuova macroeconomia classica'', ma ne hanno fatto uso anche economisti di diverso indirizzo teorico.
Altri lavori di M.: Optimal ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] ’efficacia delle politiche industriali, generalmente supportate da una costruzione articolata dell’andamento dei principali indicatori macroeconomici.
A fronte di questa densa produzione, ben più esili, sul piano quantitativo, risultano al momento ...
Leggi Tutto
sicurezza energetica
Alfredo Macchiati
Disponibilità di una fornitura adeguata di energia a un prezzo ragionevole, secondo la definizione dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (➔ IEA).
Approccio [...] garantire l’accesso a forniture stabili di risorse energetiche, a prezzi ragionevoli, anche per escludere potenziali rischi macroeconomici associati a mutamenti repentini sul lato dell’offerta o su quello del prezzo. Secondo un approccio più vicino ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Londra 1900 - Holt, Norfolk, 1978). Pensatore originale della scuola di Cambridge, dove fu allievo di J. M. Keynes, con lo schema teorico noto come modello H.-Domar ha fornito un importante [...] 'altro, H. (1939-49) e E. D. Domar (1946-47), ed esso può dirsi il prototipo dei numerosi modelli macroeconomici di derivazione keynesiana. H. ha inoltre approfondito l'analisi del monopolio contribuendo, con J. Robinson, a sviluppare la teoria della ...
Leggi Tutto
macroeconomia
macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
macroeconomico
macroeconòmico agg. [der. di macroeconomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla macroeconomia, nei suoi varî sign.; analisi m., lo stesso che macroeconomia nel sign. a, o macroanalisi economica.