Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] di quello maschile, ma la distribuzione intersettoriale della forza lavoro che ha determinato gran parte delle stime macroeconomiche sinora non ha tenuto nel debito conto questa circostanza. Anche la storia demografica di questo periodo ha trascurato ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] di valutare l'andamento delle diverse componenti del prodotto interno lordo. La costruzione, ad esempio, di un modello macroeconomico per lo studio e la previsione di un sistema economico necessita dunque (per omogeneità delle definizioni) di bilanci ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] cause che spingono a un ritorno dell'interesse per la dinamica, che poi si sviluppa secondo due principali linee: quella macroeconomica, che si ricollega all'opera di R. Harrod (v., 1939 e 1948), e quella multisettoriale, che si ricollega all'opera ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Consiglio, su proposta della Commissione, e sono destinate ad avere un'importanza sempre maggiore, come fondamento macroeconomico della lotta alla disoccupazione, divenuta obiettivo specifico dell'Unione.
Di non facile applicazione sembra anche il ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] livello reale (nonché dal tasso di crescita) delle quotazioni di borsa; in altre parole, sotto il profilo dell'equilibrio macroeconomico, esiste una relazione tra le quotazioni di borsa e il tasso di crescita dell'economia. Se immaginiamo un'economia ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] . Si parla di ciclo economico, in senso stretto, se si vuole rilevare il profilo sinusoidale delle principali variabili macroeconomiche, per fasi successive d’ascesa e declino, attorno al trend che indica la crescita di lungo periodo. Nelle ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] di inquadrare il m. nel processo di determinazione del reddito, è necessario anzitutto considerare alcune fondamentali relazioni macroeconomiche. Siano Y e C reddito e consumi, siano I gli investimenti complessivi e R i risparmî complessivi della ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] risultati dal punto di vista dell'equità distributiva (argomentazioni portate specialmente dagli economisti monetaristi, della nuova macroeconomia classica e, negli anni ottanta, dagli economisti della supply side economics); dall'altro lato, erano ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] non tutti coloro che desidererebbero prendere a prestito a quel tasso possono farlo). Tutto questo ha importanti ripercussioni macroeconomiche, in quanto il volume di credito concesso incide sul volume degli investimenti e, quindi, dell'output e dell ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] referendario e la procedura di bilancio, a fronte di disposizioni che incidono direttamente sul quadro delle coerenze macroeconomiche, manifestando così la loro essenzialità per gli equilibri finanziari previsti dalla manovra, solo a considerare che ...
Leggi Tutto
macroeconomia
macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
macroeconomico
macroeconòmico agg. [der. di macroeconomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla macroeconomia, nei suoi varî sign.; analisi m., lo stesso che macroeconomia nel sign. a, o macroanalisi economica.