Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] programmi a lungo termine e piani a medio termine la pianificazione ungherese tende a determinare alcune grandezze macroeconomiche (incremento del reddito nazionale, del consumo privato e pubblico, degli investimenti, del commercio con l'estero, ecc ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] è di lunga durata, dato che una volta introdotti fattori di instabilità, la ripresa è lentissima, anche quando le performances macroeconomiche appaiono positive (v. Cohen, 2001). Il paradosso è che al di là delle difficilissime condizioni di vita che ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] a vista su cui possono essere emessi assegni bancari, creano liquidità e dunque, indirettamente, influenzano grandezze macroeconomiche rilevanti. Soprattutto dopo gli insegnamenti keynesiani, con una maggiore coscienza delle connessioni esistenti tra ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] Per decenni la stabilità dei prezzi ha celato una crescente inflazione repressa, fornendo prima facie un quadro di stabilità macroeconomica e controllo finanziario, che solo la lunghezza delle file d'attesa poteva rivelare in loco. L'inflazione a tre ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] sia nelle loro potenzialità economiche. Variano anche, tra paese e paese della stessa classe di reddito, gli indicatori macroeconomici (come il tasso di inflazione o il peso del debito estero) che dipendono sia dalle caratteristiche strutturali di ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] grandezze economiche del sistema dovrebbero assumere nel corso e al termine del piano stesso. Si tratta però di grandezze macroeconomiche: il tasso di aumento del reddito nazionale, ad esempio, quello dei consumi o degli investimenti, e via dicendo ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] e V. Pareto e lo schema teorico della produzione di merci a mezzo di merci di P. Sraffa. Tra gli schemi teorici macroeconomici conviene ricordarne, di nuovo, due: lo schema marxista, che divide in due soli settori l'intera economia: il settore che ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] che i programmi di politica economica e le critiche rivolte ad essi sono ancora concentrati sull'esame di dati macroeconomici tradizionali, quali la crescita del prodotto interno lordo, dei prezzi e dell'occupazione. Ciò evidenzia che le teorie di ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] . Così si è passati dalla impostazione classica originaria di Ricardo alle moderne versioni multisettoriali di Sraffa, a quelle macroeconomiche di Kaldor e di Pasinetti, a varie altre che si ricollegano al filone keynesiano.Talvolta la teoria sociale ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] ; di conseguenza, diviene utile inserire il meccanismo e l'influenza del mercato nella più ampia cornice delle decisioni macroeconomiche pianificate o dirette dal centro. In queste condizioni e in rapporto a questo tipo di obiettivo, l'eccesso ...
Leggi Tutto
macroeconomia
macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
macroeconomico
macroeconòmico agg. [der. di macroeconomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla macroeconomia, nei suoi varî sign.; analisi m., lo stesso che macroeconomia nel sign. a, o macroanalisi economica.