SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] (fra ±5 e ±10%) intorno a parità centrali aggiustabili al variare dell'inflazione relativa e di altre variabili macroeconomiche fondamentali (Williamson 1985). Questa proposta ha sempre trovato l'opposizione di principio degli Stati Uniti e del Regno ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] qualificate di lavoratori.
Tendenze della crescita e distribuzione del reddito per il caso italiano
Il quadro delle politiche macroeconomiche del r. e delle relazioni industriali è stato segnato nel nostro paese, in questi ultimi anni, dal quadro ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] moneta e dei mercati.
Nel nuovo scenario, assottigliandosi i margini d'intervento anticiclico delle politiche macroeconomiche, si amplieranno i margini d'intervento settoriali o territoriali realizzati nell'ambito delle compatibilità di bilancio ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] infine se ne verifica la capacità previsiva (con simulazioni relative al passato). I limiti delle previsioni fatte con modelli macroeconomici dipendono anche dal fatto che la realtà economica cambia con il passare del tempo. Questo implica da un lato ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] per la p. fiscale gli effetti dipendono dalle condizioni globali del sistema e dall’andamento di tutte le variabili macroeconomiche.
Gli interventi di p. monetaria e di p. fiscale devono quindi essere combinati fra loro e dosati accuratamente nel ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] mano pubblica all'industria. Si accentua infine la rilevanza delle economie esterne all'impresa, sempre più condizionata da scelte macroeconomiche. Il reddito da capitale-impresa del prodotto netto industriale diminuisce (dal 23,6% nel 1952 all'11,8 ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] nazionale (e per questa via, sull'accumulazione di capitale e la crescita), e le crisi di sostenibilità macroeconomica degli attuali sistemi di previdenza pubblica, indotte dalle trasformazioni demografiche (natalità e durata media di vita), sociali ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] Banca intendeva fornire un supporto ai programmi di riforme economiche adottati dai PVS in vista del raggiungimento dell'aggiustamento macroeconomico. Nel corso degli anni Ottanta la Banca mondiale ha spostato, in altre parole, la sua attenzione dal ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] : lo scambio di beni appare fortemente connesso con gli investimenti, i meccanismi finanziari e le politiche macroeconomiche e aziendali. In quest'ambito assumono un considerevole rilievo gli squilibri delle bilance commerciali e l'indebitamento ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] -preferibili (v. benessere, App. III e IV): si pongono in luce i fallimenti dell'economia del benessere a livello macroeconomico e l'impossibilità di applicare il teorema di Coase (v. coase, Ronald Harry, App. V), con giustificazioni dell'intervento ...
Leggi Tutto
macroeconomia
macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
macroeconomico
macroeconòmico agg. [der. di macroeconomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla macroeconomia, nei suoi varî sign.; analisi m., lo stesso che macroeconomia nel sign. a, o macroanalisi economica.