L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha c. economica equilibrata in un processo di [...] sviluppo, in cui tutte le principali grandezze macroeconomiche crescono allo stesso tasso percentuale costante. Si ha c. zero nella situazione in cui l’economia non si sviluppa, rimanendo stazionaria. In economia, si studia la teoria della c. con ...
Leggi Tutto
stabilizzazione economia Politica di s. Impiego di politiche monetarie o fiscali (o loro combinazioni) riferito a variabili, soprattutto macroeconomiche (quali, per es., il livello generale dei prezzi, [...] della quantità di moneta in circolazione.
La posizione dei monetaristi è stata in seguito ripresa dalla nuova macroeconomia classica che sostiene l’inutilità, o addirittura la dannosità, di interventi di politica di stabilizzazione. Nonostante il ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] entro i prossimi 2-6 mesi.
Il punto di vista dell'economia politica è diverso: l'andamento dei dati macroeconomici deve essere spiegato sulla base della teoria economica che si ritiene rilevante. La microanalisi è lo studio dei comportamenti degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] in crisi: Eurolandia dalla resistenza alla ricostruzione, «Moneta e credito», 2011, 254, pp. 105-14; A. Roncaglia, Macroeconomie in crisi e macroeconomie in ripresa, «Moneta e credito», 2011, 254, pp. 115-33; P. Sylos Labini, Prospects for the world ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] di differenti variabili macroeconomiche: negli anni Sessanta l'innalzamento dei redditi reali dei consumatori ha portato a un'espansione della domanda di prodotti agricoli e a una sua diversificazione verso le produzioni di maggior pregio, mentre la ...
Leggi Tutto
In economia, sull’esempio della parola tedesca Konjunktur, la fase del ciclo (➔) economico che l’attività economica attraversa in un dato periodo di breve durata. Si parla, talvolta, di alta c. per la [...] di bassa c. per la fase di depressione. Lo studio della c. per la previsione del probabile andamento futuro del quadro macroeconomico si è largamente sviluppato, prima negli Stati Uniti e poi in Europa, per opera d’istituti privati, enti pubblici e ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] diversi applicati a dati statistici di origine spesso, ma non solamente, contabile. Ogni ''aggregato'' è riferito a un operatore macroeconomico e può essere espresso come somma di altri della stessa natura, ma di ordine inferiore, fino ai valori che ...
Leggi Tutto
MELTZER, Allan Harold
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Boston (Massachusetts) il 6 febbraio 1928. Laureatosi alla Duke University di Durham (North Carolina) nel 1948, nel 1958 ha conseguito [...] . Sulla base di tale modello M. ha dimostrato che, anche in presenza di aspettative razionali, le politiche macroeconomiche producono, almeno nel breve periodo, oscillazioni cicliche delle principali variabili economiche.
Tra i principali lavori si ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] valori presi a riferimento o su grandezze a essi direttamente o indirettamente correlate (indici di borsa, statistiche macroeconomiche, ecc.). Il termine 'derivati' indica che in origine questi accordi si innestavano in contratti 'principali' al fine ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] ). Dopo la parentesi degli anni Ottanta, caratterizzata da una fiducia acritica nell'efficacia delle politiche macroeconomiche di stabilizzazione e di aggiustamento strutturale lanciate sull'onda del neoliberismo reaganiano e thatcheriano, a partire ...
Leggi Tutto
macroeconomia
macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
macroeconomico
macroeconòmico agg. [der. di macroeconomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla macroeconomia, nei suoi varî sign.; analisi m., lo stesso che macroeconomia nel sign. a, o macroanalisi economica.