• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Economia [79]
Geografia [29]
Geografia umana ed economica [26]
Temi generali [20]
Scienze politiche [21]
Storia [16]
Diritto [16]
Metodi teorie e provvedimenti [14]
Storia per continenti e paesi [13]
Geopolitica [13]

Marginalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Marginalismo Domenico da Empoli Definizione e storia Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] era quello della crescita della ricchezza nazionale (in una visione che, in termini moderni, possiamo definire macroeconomica), per i neoclassici l’obiettivo era la massimizzazione dell’utilità dei consumatori. Gli economisti italiani e la ... Leggi Tutto

INDONESIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INDONESIA. Libera D'Alessandro Paola Salvatori Livio Sacchi Italo Spinelli – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema Demografia [...] l’agenda relativa agli anni successivi al 2015 e della cooperazione allo sviluppo a scala globale. In termini di stabilità macroeconomica, il governo è riuscito a soddisfare molti dei suoi obiettivi di bilancio, tra i quali un calo significativo del ... Leggi Tutto
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

MENICHELLA, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENICHELLA, Donato Pierluigi Ciocca – Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola. Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] dell’intervento pubblico per i salvataggi imposti dalle perdite e dagli immobilizzi cumulatisi in oltre un decennio era divenuta macroeconomica, circa 11 miliardi di lire del tempo (10% del prodotto interno lordo). La stessa Banca d’Italia era nella ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – MINISTERO DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENICHELLA, Donato (4)
Mostra Tutti

sanità

Enciclopedia on line

sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] in campo farmaceutico. Obiettivi principali della politica sanitaria dei maggiori paesi industrializzati sono divenuti l’efficienza macroeconomica (la spesa sanitaria deve consumare una frazione del PIL compatibile con gli altri obiettivi di politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO PUBBLICO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – PERSONALITÀ GIURIDICA – DIRITTO PRIVATO – WELFARE STATE

Finanza pubblica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Finanza pubblica Giuseppe Dallera I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] -preferibili (v. benessere, App. III e IV): si pongono in luce i fallimenti dell'economia del benessere a livello macroeconomico e l'impossibilità di applicare il teorema di Coase (v. coase, Ronald Harry, App. V), con giustificazioni dell'intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PRIMO TEOREMA' DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza pubblica (4)
Mostra Tutti

Mercati finanziari

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mercati finanziari Michele Bagella (v. mercato, App. V, iii, p. 416) I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] portafogli, e di rendere flessibile l'allocazione delle risorse effettuata dagli investitori. Anche se in una prospettiva macroeconomica il ruolo del mercato primario è superiore a quello del mercato secondario, l'efficienza del mercato primario e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: TEOREMA DI MODIGLIANI-MILLER – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ARBITRAGE PRICING THEORY – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercati finanziari (4)
Mostra Tutti

Lavoro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lavoro Paolo Piacentini Rosanna Memoli economia del lavoro di Paolo Piacentini La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] l. serve a far ricordare l'eterogeneità dei l. concreti che vengono domandati e offerti. Certo, in ambito di analisi macroeconomica, spesso ci si riferisce a un mercato 'aggregato' del lavoro. In questo caso, infatti, l'attenzione si concentra sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FALLIMENTO' DEL MERCATO – ECONOMIA DI MERCATO – ECONOMIA DEL LAVORO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

Geomarketing

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Geomarketing Piergiorgio Landini Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] , dipartimenti, Comuni, e supportate da oltre venti agenzie che, in tutto il mondo, forniscono informazioni sulla situazione macroeconomica, giuridica e fiscale del Paese, le regioni più interessate sono quelle che sono state soggette a processi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

America Latina

Il Libro dell'Anno 2006

«América, no invoco tu nombre en vano» (Pablo Neruda, Canto general) Il nuovo corso latinoamericano di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto 3 gennaio Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] che molti paesi si sono distanziati dall'applicazione rigida dei dettati dell'FMI, si sono registrati notevoli risultati in termini di crescita macroeconomica. Nel 2004 la crescita della regione fu nel complesso del 5,9% e nel 2005 del 4,5%. In testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

L'Unione Europea nel 2013: oltre la crisi?

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Vincent Della Sala Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] hanno mostrato alcuni limiti. Da parte loro, ai paesi dell’Eu, a cui ancora spettano decisioni importanti di politica macroeconomica e fiscale, sono demandate le decisioni che potranno sostenere la domanda in alcune aree dell’eurozona. Per questo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – JOSÉ MANUEL DURÃO BARROSO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – BANCA CENTRALE EUROPEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
macroeconomìa
macroeconomia macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
macroeconòmico
macroeconomico macroeconòmico agg. [der. di macroeconomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla macroeconomia, nei suoi varî sign.; analisi m., lo stesso che macroeconomia nel sign. a, o macroanalisi economica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali