• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [213]
Economia [84]
Temi generali [15]
Biografie [19]
Metodi teorie e provvedimenti [18]
Diritto [15]
Economia politica [9]
Finanza e imposte [7]
Storia [7]
Scienze politiche [7]
Storia economica [6]

macroeconomia

Enciclopedia on line

Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] modello IS-LM proposto dall’economista inglese sir J.R. Hicks come tentativo di fondere l’analisi macroeconomica con i dettami della scuola prekeynesiana. Questo esperimento intellettuale, noto come sintesi neoclassica, riassume i contributi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: FATTORI DELLA PRODUZIONE – NEUTRALITÀ DELLA MONETA – CONTABILITÀ NAZIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macroeconomia (1)
Mostra Tutti

nuova macroeconomia classica

Enciclopedia on line

Indirizzo di teoria economica sviluppatosi verso la fine degli anni 1960 ispirato al monetarismo di M. Friedman. Portandolo alle estreme conseguenze, nega ogni spazio alle politiche attive anche nel breve periodo. Poiché gli operatori economici reagiscono in maniera intelligente (aspettative razionali) ai mutamenti nelle manovre di politica economica, non è possibile manipolare la domanda aggregata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: OFFERTA DI MONETA – DOMANDA AGGREGATA – MONETARISMO

Tria, Giovanni

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1948). Laureato in giurisprudenza, ha insegnato  economia, macroeconomia e storia del pensiero economico alle università di Perugia e "La Sapienza" di Roma. [...] Professore ordinario di Economia politica presso l’università di Roma Tor Vergata, nel 2017 è stato eletto preside di facoltà. È stato delegato italiano al Consiglio d’amministrazione dell’ILO (International ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – ECONOMIA POLITICA – GIURISPRUDENZA – MACROECONOMIA – MAGNA CARTA

Fàzio, Antonio

Enciclopedia on line

Fàzio, Antonio Economista (n. Alvito 1936). Laureatosi in economia a Roma (1960), ha conseguito la specializzazione in macroeconomia e in teoria dello sviluppo economico e monetario al Massachusetts institute of technology. [...] Nel 1966 è entrato nei ruoli della Banca d'Italia, diventando prima capo dell'ufficio ricerche econometriche e dell'ufficio mercato monetario, poi capo dei servizi studî (1972-79) e dal 1980 vice direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – BANCA D'ITALIA – MACROECONOMIA – ALVITO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fàzio, Antonio (2)
Mostra Tutti

AGGREGATI ECONOMICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] diversi applicati a dati statistici di origine spesso, ma non solamente, contabile. Ogni ''aggregato'' è riferito a un operatore macroeconomico e può essere espresso come somma di altri della stessa natura, ma di ordine inferiore, fino ai valori che ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONTABILITÀ NAZIONALE – STATISTICA ECONOMICA

Okun, Arthur

Enciclopedia on line

Economista statunitense (Jersey City 1928 - Washington 1980), prof. alla Yale University (1963-67). Prevalentemente orientato allo studio della macroeconomia, analizzò un metodo per misurare il livello [...] di produzione in corrispondenza della piena occupazione e formulò un modello basato su un'economia capitalistica fornendo un utile strumento di valutazione degli effetti di politiche economiche diverse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – MACROECONOMIA – JERSEY CITY – WASHINGTON

economìa polìtica

Enciclopedia on line

economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o [...] grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti, risparmio), e microeconomia politica, che analizza il comportamento delle singole unità economiche (consumatori, imprenditori ecc.). Origini dell'economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: REDDITO NAZIONALE – MERCANTILISTI – MACROECONOMIA – MICROECONOMIA – MARGINALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economìa polìtica (2)
Mostra Tutti

economia

Enciclopedia on line

Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] citano J.E. Stiglitz, N.G. Mankiw, D.H. Romer, O.J. Blanchard e O.S. d’Arcy Hart. La nuova macroeconomia classica ha tentato di proporre una teoria del ciclo coerente con la sua impostazione generale. Gli sviluppi della ricerca economicaTeorie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INTERNATIONAL MONETARY FUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti

REDDITI, Politica dei

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REDDITI, Politica dei Giovanni Caravale (App. IV, III, p. 169) Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] gruppi: a) la negazione di ogni suo ruolo (tipica del liberismo più radicale, per es. nella forma della ''Nuova Macroeconomia Classica''), e che riecheggia la non recente prescrizione, dettata da J. Bentham nel 1793, secondo cui "la regola generale ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – JOHN MAYNARD KEYNES – DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDDITI, Politica dei (2)
Mostra Tutti

microeconomia

Enciclopedia on line

Parte della teoria economica che si propone di analizzare il funzionamento dell’economia attraverso il comportamento dei singoli agenti. Si differenzia quindi fortemente dalla macroeconomia, che invece [...] investiga sugli aggregati economici. In m. si assume che gli individui siano dotati di una piena razionalità, siano cioè consci del funzionamento dell’economia, conoscano le loro preferenze ed effettuino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – CONCORRENZA PERFETTA – BENE DI CONSUMO – MACROECONOMIA – MARGINALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microeconomia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
macroeconomìa
macroeconomia macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
macroeconòmico
macroeconomico macroeconòmico agg. [der. di macroeconomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla macroeconomia, nei suoi varî sign.; analisi m., lo stesso che macroeconomia nel sign. a, o macroanalisi economica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali