• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Economia [84]
Temi generali [15]
Biografie [19]
Metodi teorie e provvedimenti [18]
Diritto [15]
Economia politica [9]
Finanza e imposte [7]
Storia [7]
Scienze politiche [7]
Storia economica [6]

Contabilita nazionale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contabilità nazionale Aldo Predetti Introduzione L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] il consumatore. Si arriva, così, a definire il 'prodotto interno lordo ai prezzi di mercato' (PIL´). In termini macroeconomici, il passaggio dal PIL al PIL´ chiama in causa la pubblica amministrazione, già definita, la quale produce servizi compresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – NOMENCLATURA DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE – SISTEMA EUROPEO DEI CONTI ECONOMICI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contabilita nazionale (2)
Mostra Tutti

Fanno, Marco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Marco Fanno Ferdinando Meacci Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] . 396-97), la doppia condizione (che Fanno condivide con von Hayek fin dall’articolo del 1931) dell’equilibrio macroeconomico, ovvero la condizione di flusso (risparmio = investimento) e la condizione di stock (stock esistente = stock desiderato). Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MAFFEO PANTALEONI – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fanno, Marco (4)
Mostra Tutti

Lerner, Abba Ptachya

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lerner, Abba Ptachya Economista russo naturalizzato statunitense (Bessarabia 1903 -  Tallahassee, Florida, 1982). Di famiglia ebraica, si trasferì a Londra, dove studiò alla London School of Economics [...] (The economics of control: principles of welfare economics, 1944), l’economia internazionale, la microeconomia delle forme di mercato e la macroeconomia keynesiana. Si deve a lui l’indice del grado di monopolio, che è il rapporto tra il margine di ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ECONOMIA INTERNAZIONALE – ECONOMIA DEL BENESSERE – MACROECONOMIA – MICROECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lerner, Abba Ptachya (2)
Mostra Tutti

circolazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

circolazione Spostamento di persone, merci e capitali da un mercato all’altro sia all’interno di uno Stato sia sul piano internazionale. Nelle scienze economiche, la c. si  intende riferita soprattutto [...] ) con cui si compie la c. monetaria è argomento di rilevante importanza nelle scienze economiche, in particolare in macroeconomia ed economia monetaria. Infine, l’espressione c. monetaria indica anche la natura della moneta in c. (metallica in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circolazione (5)
Mostra Tutti

Patinkin, Don

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Patinkin, Don Economista statunitense, vissuto a lungo in Israele (Chicago 1922 - Gerusalemme 1995). Di famiglia emigrata dalla Bielorussia, svolse i suoi studi universitari presso l’Università  di Chicago. [...] la presidenza, ricoperta  tra il 1982 e il 1986. P. ha approfondito alcuni dei fondamenti microeconomici della macroeconomia keynesiana, in particolare il ruolo dell’offerta e della domanda di moneta, elaborando la teoria della neutralità monetaria ... Leggi Tutto

dinamica economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dinamica economica Lorenza Rossi Disciplina che mette in relazione le variabili economiche presenti con quelle passate o future. Essa si traduce in un sistema dinamico di equazioni che, per date condizioni [...] essere di breve-medio periodo o di lungo periodo e trova applicazione sia in ambito macroeconomico sia in quello microeconomico. Applicazioni in macroeconomia La d. e. di breve-medio periodo si occupa principalmente dello studio del ciclo economico ... Leggi Tutto

moneta, neutralità della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

moneta, neutralita della Giuseppe Marotta moneta, neutralità della  Costrutto teorico in base al quale, in assenza di illusione monetaria (➔), una variazione equiproporzionale della quantità di m. in [...] neoclassica, economia) sia da quella neokeynesiana (➔ neokeynesiana, teoria) ed è presente nella gran parte dei testi di macroeconomia del mondo anche con riferimento alla teoria quantitativa della moneta. Poiché nel lungo periodo sono le condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSIONE MONETARIA – BASE MONETARIA – BANCA CENTRALE – MACROECONOMIA – NEOCLASSICA

economia dei trasporti

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia dei trasporti Romeo Danielis Branca della scienza economica che studia come avviene il trasporto delle persone e dei beni nello spazio. In particolare, i temi approfonditi riguardano: quali [...] proprie, essa ha molte sovrapposizioni con altre branche della scienza economica, in particolare con la microeconomia, la macroeconomia, l’economia industriale, territoriale e l’economia dello sviluppo. Ha anche punti di contatto con la geografia ... Leggi Tutto

coerenza intertemporale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

coerenza intertemporale In un modello economico dinamico, c. nel tempo delle scelte di un agente economico, i cui piani, presenti e futuri, stabiliti oggi, non subiscono variazioni domani. Nella teoria [...] credibile (non credible threat), e si ipotizza che l’azienda concorrente la giudichi tale. Questo strumento è stato introdotto in macroeconomia da F.E. Kydland (➔) ed E.C. Prescott (➔) per studiare le possibilità di scelta di politica economica in un ... Leggi Tutto

Robertson, Sir Dennis Holme

Enciclopedia on line

Economista inglese (n. 1890 - m. Londra 1963). I suoi contributi più rilevanti sono legati alla teoria monetaria e alla critica costruttiva nei confronti del pensiero keynesiano, dominante all'epoca. La [...] monetario; come conseguenza di ciò gli studi monetari, che avevano monopolizzato l'attenzione degli studiosi di problemi di macroeconomia prima di Keynes, furono generalmente trascurati; R. fu uno dei pochi economisti che continuarono a dedicare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACROECONOMIA – KEYNESIANO – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
macroeconomìa
macroeconomia macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
macroeconòmico
macroeconomico macroeconòmico agg. [der. di macroeconomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla macroeconomia, nei suoi varî sign.; analisi m., lo stesso che macroeconomia nel sign. a, o macroanalisi economica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali