• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Economia [84]
Temi generali [15]
Biografie [19]
Metodi teorie e provvedimenti [18]
Diritto [15]
Economia politica [9]
Finanza e imposte [7]
Storia [7]
Scienze politiche [7]
Storia economica [6]

postkeynesiana, teoria

Enciclopedia on line

Teoria economica affermatasi negli anni 1970 (P. Davidson, H. Minsky) come sviluppo del pensiero di J.M. Keynes e dei neokeynesiani. Non rappresenta un approccio puro allo studio della micro- e della macroeconomia; [...] tuttavia è caratterizzata da specifiche differenze rispetto alle altre teorie monetariste, keynesiane, neoclassiche ecc. Innanzitutto gli economisti postkeynesiani riconoscono che tutte le teorie economiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: POSTKEYNESIANI – MACROECONOMIA – KEYNESIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su postkeynesiana, teoria (1)
Mostra Tutti

Sims, Christopher

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sims, Christopher Economista statunitense (n. Washington 1942). Professore di economia all’Università di Princeton dal 1999, ha vinto il premio Nobel nel 2011, insieme a T. Sargent, per i suoi contributi [...] . La sua ricerca riguarda principalmente il campo dell’econometria applicata alla macroeconomia, nell’ambito della quale è stato uno dei promotori dell’uso di modelli VAR (➔) e di metodi bayesiani (➔ bayesiani, metodi). È stato presidente ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – MACROECONOMIA – ECONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sims, Christopher (2)
Mostra Tutti

Smith, Vernon Lomax

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Smith, Vernon Lomax Economista statunitense (n. Wichita, Kansas, 1927). Conseguiti il master in economia all’Università del Kansas (1952) e il  Ph.D. a Harvard (1955), dove ha approfondito gli studi [...] di macroeconomia con A. Hansen, è stato professore alla Stanford University, al Caltech (Pasadena, California) e alla Chapman University (Orange, California). Nel 2002 gli è stato conferito, insieme a D. Kahneman, il premio Nobel per l’economia «per ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA SPERIMENTALE – STANFORD UNIVERSITY – MACROECONOMIA – CALTECH – KANSAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Vernon Lomax (2)
Mostra Tutti

Lindbeck, Assar Carl Eugen

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lindbeck, Assar Carl Eugen Economista svedese (n. Umeå 1930), professore di economia internazionale dell’Università di Stoccolma e ricercatore presso il Research Institute of Industrial Economics. I [...] esogeneità attribuita ai policy makers, la teoria del mercato del lavoro ‒ in cui si distingue quale esponente della nuova macroeconomia keynesiana ‒, lo Stato sociale. Tra le opere: The insider-outsider theory of employment and unemployment, con D.J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lindbeck, Assar Carl Eugen (1)
Mostra Tutti

Persson, Torsten

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Persson, Torsten Economista svedese (n. Stoccolma 1954). Professore di economia presso l’International Institute of Economic Studies (IIES) di Stoccolma. Per i suoi importanti contributi in politica [...] economica, economia dei Paesi in via di sviluppo, economia internazionale e macroeconomia, ha avuto numerosi premi e riconoscimenti. Ha presieduto il comitato per l’attribuzione del premio Nobel per le scienze economiche dal 2002 al 2004, è stato ... Leggi Tutto

LUCAS, Robert Emerson Jr

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LUCAS, Robert Emerson Jr Claudio Sardoni Economista statunitense, nato a Yakima (Washington) il 15 settembre 1937. Ha compiuto gli studi presso l'università di Chicago, laureandosi nel 1959 e conseguendo [...] international economy, a cura di K. Brunner e A.H. Meltzer (1977; trad. it. in Ascesa e declino della nuova macroeconomia classica, a cura di G. Rodano, 1987); After Keynesian macroeconomics, con T.J. Sargent, in After the Phillips curve: Persistence ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – OFFERTA AGGREGATA – CAPITALE UMANO – MACROECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCAS, Robert Emerson Jr (2)
Mostra Tutti

Hicks, Sir John Richard

Enciclopedia on line

Hicks, Sir John Richard Economista inglese (Warwick 1904 - Blockley, Gloucestershire, 1989). Vincitore del premio Nobel per l'economia (insieme a K. Arrow) nel 1972, ha ideato uno schema compatto di rappresentazione della teoria [...] compatto di rappresentazione della teoria generale di Keynes, anche conosciuto come schema IS-LM, largamente in uso negli insegnamenti macroeconomici di base. Per quanto concerne la teoria monetaria, H. ha analizzato la scelta tra moneta e titoli. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEL VALORE – MACROECONOMIA – WARWICK – PARETO – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hicks, Sir John Richard (3)
Mostra Tutti

De Vincenti, Claudio

Enciclopedia on line

De Vincenti, Claudio De Vincenti, Claudio. – Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1948). Docente di Economia politica presso l’Università “La Sapienza” di Roma, è autore di numerosi volumi scientifici e collabora con [...] lavoce.info. Tra i suoi principali settori di ricerca: microfondazioni della macroeconomia, teoria e pratica della regolazione e politiche di welfare. Dal 2011 al 2014 è stato Sottosegretario dello Sviluppo economico prima del governo Monti e poi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – MACROECONOMIA – ROMA

Fischer, Stanley

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Fischer, Stanley Economista statunitense-israeliano (n. Lusaka 1943). Professore al Massachusetts Institute of Technology (1977-88), è autore di importanti lavori sull’indicizzazione, sull’inflazione [...] effetti dello scaglionamento dei contratti e coautore (con R. Dornbusch) di un popolare manuale introduttivo alla macroeconomia (Macroeconomics, 1978). Dal 1988 ha iniziato una carriera di banchiere ad altissimo livello, prima come vicepresidente ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA MONDIALE – MACROECONOMIA – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fischer, Stanley (1)
Mostra Tutti

AD-AS

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

AD-AS Andrea Boitani Modello macroeconomico della domanda aggregata (➔) e della offerta aggregata (➔), graficamente rappresentato con il livello dei prezzi sull’asse verticale e il livello aggregato [...] (identificabile con il PIL reale) su quello orizzontale. È uno dei modelli fondamentali dei corsi di base di macroeconomia. Nonostante la similitudine con l’analisi microeconomica dei mercati, le curve AD e AS non sono costruite per semplice ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – DISAVANZO PUBBLICO – DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
macroeconomìa
macroeconomia macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
macroeconòmico
macroeconomico macroeconòmico agg. [der. di macroeconomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla macroeconomia, nei suoi varî sign.; analisi m., lo stesso che macroeconomia nel sign. a, o macroanalisi economica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali