FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] o ondulatoria (v. anche fisica, in questa App.) essi non sono localizzabili lungo traiettorie come avviene, per es., nel macrocosmo per le orbite planetarie. Per ognuno di essi è però definita la probabilità di poterlo osservare o rivelare in un ...
Leggi Tutto
SHAFTESBURY, Anthony Ashley Cooper
Cecilia Motzo Dentice di Accadia
Filosofo inglese, nato a Londra il 26 febbraio 1671, morto a Napoli il 15 febbraio 1713. A cagione della debolezza d'intelligenza [...] razionale, ma il "sentimento". A questo noi dobbiamo abbandonarci. In questo cogliamo la più profonda verità sia del micro sia del macrocosmo: l'operare, il creare. In questo sentiamo che i due mondi sono in realtà uno: la misura interiore che si ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] in completa armonia, di un cosmo retto dalla legge indefettibile del ṛta, sulla quale si imperniano tanto l'ordine del macrocosmo quanto l'ordine umano, l'etica e la condotta sociale - si presenta pertanto come ‟un grandioso tentativo di interpretare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] filosofi, infatti, continuano invano a sondare la natura del microcosmo, come in precedenza avevano cercato invano le leggi del macrocosmo. I Principia sono dunque un diverso modo di filosofare; ne esisterà forse qualche altro ancora più efficace, ma ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] su questi allomorfismi. Lo stesso processo di morte viene generalmente inteso come ritorno del microcosmo del corpo al macrocosmo dell'universo, e la resurrezione come il movimento inverso. In una prospettiva analoga si colloca l'utilizzazione del ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] integrano. Alla figura umana, grande protagonista delle arti nell'antica Grecia, è affidato il compito di riflettere il 'macrocosmo' dell'universo nel 'microcosmo' dell'uomo. Nella religione gli dei sono concepiti a immagine e somiglianza dell'uomo ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] sulla natura di quest'ideale politico. Come gli antichi Cinesi, i Greci comparavano il macrocosmo al microcosmo del corpo e a quello dello Stato, ma l'interpretazione del macrocosmo e dei microcosmi era molto più univoca per i Cinesi che per i Greci ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] le forme preesistono idealmente una nell'altra e tutte si riassumono nell'unica forma perfetta che è l'uomo, sintesi tra macrocosmo (in quanto intelletto) e microcosmo (in quanto natura). L'uomo come forma organica perfetta compendia in sé tutte le ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] primo tentativo, compiuto con grande ingegno e profonda facoltà di osservazione, di mettere in relazione diretta i fatti del macrocosmo con quelli del microcosmo. La prima parte del libro è una vera e propria climatologia, che considera le malattie ...
Leggi Tutto
Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] ) una teoria delle corrispondenze che esisterebbero tra tutte le parti dell'Universo visibile e invisibile: corrispondenza fra microcosmo e macrocosmo, fra mondo visibile e invisibile, e anche fra parti del mondo visibile (per es., fra i pianeti e il ...
Leggi Tutto
macrocosmo
macrocòsmo s. m. [comp. di macro- e cosmo; cfr. il gr. μακρὸς κόσμος «il mondo esteso, grande»]. – Espressione con la quale, nel pensiero antico, nel Medioevo e nel Rinascimento, si è designato l’universo nel suo complesso con implicita...
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...