Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] , che erano determinati in accordo con il calendario vedico, era quello di stabilire una relazione tra il macrocosmo celeste e il microcosmo alla scala terrestre. Esistevano rituali mensili, quali i darśapūrṇamāsa ('riti sacrificali del novilunio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] garantiscono il “sistema organico”. Ogni organismo è un “universo dotato di un’anima”, come voleva l’antica teoria del macrocosmo-microcosmo. Le stesse leggi valgono per il sistema solare e per il “centro del microcosmo organico”, là dove presiedono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza assunta dal disegno nella pratica artistica delle botteghe quattrocentesche [...] le leggi della natura e, secondo quelle stesse leggi, creare infinite nuove forme in un microcosmo figurato analogo al macrocosmo naturale. “Il dipintore disputa e gareggia con la natura” scriveva Leonardo che, a proposito del disegno, aggiungeva: “e ...
Leggi Tutto
MOIRE (da μείρομαι "ho in parte, in sorte")
Nicola Turchi
Sono le dee del destino (μοῖρα), ossia di quella potenza incontrollabile, la quale regola la sorte, buona o cattiva, della vita d'ogni uomo, [...] molto contribuito a raddolcire la ferrea legge del destino. Il quale nella filosofia diventa la norma sul cui modello il macrocosmo dell'universo e il microcosmo umano debbono regolare il loro moto e la loro azione.
Già Eraclito afferma che tutto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] però più alla conoscenza 'assoluta' e completa di un particolare microcosmo scientifico che alla comprensione del macrocosmo dei saperi meccanici.
L'applicazione del calcolo differenziale e integrale alle scienze meccaniche
Il mutamento di scenario ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] fatta propria dalla medicina classica sono possibili in quanto i Veda riconoscono in vari modi una corrispondenza fra il macrocosmo e il microcosmo, fra gli elementi fisici esterni e quelli corporei interni.
Connesso all'idea di tale corrispondenza è ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] : il Maestro delle Traslazioni, autore della maggior parte della decorazione (zona absidale, intera navatella prospiciente, Microcosmo e Macrocosmo, ecc.), il Maestro Ornatista e il Terzo Maestro, all'opera su buona parte delle altre due navatelle e ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] II, coll. 2064-2065; J.E. Murdoch, Album of Science. Antiquity and the Middle Ages, New York 1984; F.Saxl, Macrocosmo e microcosmo nelle illustrazioni medievali, in id., La fede negli astri. Dall'Antichità al Rinascimento, a cura di S. Settis, Torino ...
Leggi Tutto
Una vita difficile
Daniele Dottorini
(Italia 1961, bianco e nero, 118m); regia: Dino Risi; produzione: Dino De Laurentiis; sceneggiatura: Rodolfo Sonego; fotografia: Leonida Barboni; montaggio: Tatiana [...] Silvana Mangano, a Vittorio Gassman e ad Alessandro Blasetti). Il rapporto tra il microcosmo delle vicende individuali e il macrocosmo della Storia risalta in alcune sequenze: ad esempio quando Silvio ed Elena si lasciano o quando Silvio rimane solo ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] ignorantia) e sull’affermazione della centralità dell’uomo nel mondo, definita in base al rapporto tra microcosmo e macrocosmo.
Una linea di continuità abbastanza agevole da cogliere collega (attraverso la diffusione europea dell’Umanesimo e il ...
Leggi Tutto
macrocosmo
macrocòsmo s. m. [comp. di macro- e cosmo; cfr. il gr. μακρὸς κόσμος «il mondo esteso, grande»]. – Espressione con la quale, nel pensiero antico, nel Medioevo e nel Rinascimento, si è designato l’universo nel suo complesso con implicita...
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...