mega-
[dall’agg. gr. μέγας «grande», «di notevoli dimensioni»]. – Confisso impiegato in parole dotte e nella formazione di termini scientifici o tecnici, che indica grandezza, sviluppo o anche dilatazione, [...] -) come sinonimo di macro-, dando luogo però a termini meno comuni, come megacosmo che si affianca al più usato macrocosmo o megacefalia in sostituzione di macrocefalia. In metrologia, si antepone al nome di un’unità di misura, moltiplicandone il ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] dedicare sacrifici alla montagna (v. Bastien, 1978).
In nessun caso il valore politico dell'intreccio fra ordinamento politico e macrocosmo è tanto evidente come nei sistemi politici basati sulla natura divina del re. In questi sistemi lo Stato è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] del medico paracelsiano Robert Fludd, pubblicate nel 1617 e nel 1621 sotto il titolo di Storia del Micro e del Macrocosmo.
Quest’opera monumentale era stata preceduta da alcuni scritti in difesa dei Rosacroce (Apologia del 1616, riedita e ampliata ...
Leggi Tutto
armonia
Dal gr. ἁρµονία «unione», «proporzione», «accordo». Concordanza tra elementi diversi che provoca piacere e, in senso più specifico, concordanza di suoni o assonanza di voci.
L’idea di armonia [...] moderno
Il meccanicismo della filosofia moderna contribuisce a rimodellare il concetto di a., mentre si spezza l’unità tra macrocosmo e microcosmo. Tutti gli sforzi del razionalismo saranno indirizzati a ricostruire l’unità nell’uomo e tra uomo e ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] unico campo al quale perviene 1'ultima teoria relativistica einsteiniana costituisce 1'estrema sintesi di tutti i campi noti del macrocosmo: il campo che dà la geometria dello spazio-tempo e quindi la cinematica, il campo dell'inerzia, il campo della ...
Leggi Tutto
Filosofo stoico, nato ad Asso nella Troade nel 331-30 a. C., morto, pare, intorno al 232-31 (si vuole, di fine volontaria per fame) dopo esser succeduto nello scolarcato al fondatore della scuola, Zenone [...] prevalere anche nelle concezioni cosmologiche e religiose: sia, p. es., nella predilezione per il confronto tra il microcosmo e il macrocosmo, sia nell'attribuzione (quale appare p. es. nel suo bell'inno in esametri) dell'antica figura di Zeus alla ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] massoneria fa dell'architettura il fine dell'arte, e dell'architetto il creatore di forme corrispondenti all'idea divina del macrocosmo; poiché l'arte muratoria (il lavoro della pietra, la costruzione di un edificio, ecc.) e i suoi strumenti (squadra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] 'esistenza degli influssi dei pianeti era ancora un assioma per i filosofi della Natura. Le analogie individuabili tra il macrocosmo delle sfere celesti e il microcosmo del corpo umano non erano solo efficaci strumenti di spiegazione, ma indicavano l ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] l'acqua e il fuoco sono i quattro elementi che costituiscono sia il corpo umano (microcosmo) sia l'universo (macrocosmo). La loro combinazione in rapporti diversi sarebbe la causa della molteplicità delle costituzioni individuali. Filistione di Locri ...
Leggi Tutto
SKOVORODA, Grigorij Savič
Leonida Gancikoff
Filosofo russo, nato il 3 dicembre 1722 a Cernuchì nel governatorato di Poltava, morto a Ivanovka presso Charkov il 9 novembre 1794. Oriundo da una famiglia [...] lui un piccolo mondo a sé, il "microcosmo" che contiene gli stessi principî e le stesse determinazioni dell'Universo intero, del "macrocosmo", e la cui misteriosa essenza non si traduce se non in un sistema di simboli, che forma, accanto ai primi due ...
Leggi Tutto
macrocosmo
macrocòsmo s. m. [comp. di macro- e cosmo; cfr. il gr. μακρὸς κόσμος «il mondo esteso, grande»]. – Espressione con la quale, nel pensiero antico, nel Medioevo e nel Rinascimento, si è designato l’universo nel suo complesso con implicita...
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...