Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] .
Il gioco sportivo mima insomma il gioco più vasto della vita sociale. È un microcosmo nel quale si riflettono i tratti, positivi e negativi, del macrocosmo delle nostre società.
Il calcio spettacolo e le sue contraddizioni
Il calcio, inteso come ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] vitale, e tuttavia imprecisate nelle loro conclusioni ultime, riflette alla luce di esse il rapporto fra un microcosmo esistenziale e il macrocosmo del mondo e della natura in tutta la folta, se pur coerente e sorvegliata, tortuosità del suo ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] natura di quest'ideale politico. Come gli antichi Cinesi, i Greci comparavano il macrocosmo al microcosmo del corpo e a quello dello Stato, ma l'interpretazione del macrocosmo e dei microcosmi era molto più univoca per i Cinesi che per i Greci. Il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] concetto: analoga alla struttura dell'Universo, essa veniva utilizzata come percorso. Così la manipolazione del microcosmo aveva come obiettivo quello di agire sul macrocosmo. In occasione del termine dei katun, o periodi di 20 tun (formati da 360 ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] fino a s. Bonaventura e a s. Tommaso rappresentava ‛ vita umana ' e ‛ universalità ' come di microcosmo (4 = corporeità e 3 = spiritualità) a macrocosmo. Bifarietà, universalità e impegno morale che si possono desumere dal testo stesso quando nel I ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] stesso era spesso discusso attraverso il ricorso a metafore organiche e in particolare al rapporto analogico che legava il microcosmo al macrocosmo. L'alchimia si basava soprattutto sulle analogie individuate tra i processi chimici e la vita umana, e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] , vegetale o minerale, in quanto parte di un 'macrocosmo' formato da elementi/qualità, è dotata di proprietà specifiche di segno contrario all'interno del corpo umano (microcosmo). Secondo il principio contraria contrariis curantur, l'equilibrio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] e così via. Nella visione kircheriana rigorosamente finalistica e teologizzante, ancorata all'analogia tra microcosmo e macrocosmo, le grandi strutture erano la sede anatomica delle fisiologie terrestri (circolazione idrica, terremoti, eruzioni ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] uno più affascinante dell’altro, scandisce il percorso circolare della vita umana, in una singolare metaforica unità di microcosmo e macrocosmo. A lunghi intervalli e da una stagione all’altra il paesaggio diventa metafora delle stagioni della vita e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] alle distanze planetarie. Il tema dell'anima del mondo permette infine a Calcidio di postulare un preciso parallelismo tra macrocosmo e microcosmo, destinato anch'esso a una lunga e fortunata persistenza nel mondo latino. Va però detto che non è la ...
Leggi Tutto
macrocosmo
macrocòsmo s. m. [comp. di macro- e cosmo; cfr. il gr. μακρὸς κόσμος «il mondo esteso, grande»]. – Espressione con la quale, nel pensiero antico, nel Medioevo e nel Rinascimento, si è designato l’universo nel suo complesso con implicita...
microcosmo
microcòsmo s. m. [dal lat. tardo microcosmus, comp. del gr. μικρός «piccolo» e κόσμος «mondo»]. – 1. a. Propriam., piccolo mondo; nella filosofia antica (soprattutto stoica e neoplatonica), e di qui nel Medioevo e nel Rinascimento,...