Umanesimo
Termine italiano forse ricalcato sul tedesco Humanismus, nell’accezione di privilegio riconosciuto agli studi classici (studia humanitatis) per l’educazione dell’uomo. In Germania la parola [...] alla realtà intera. La dialettica natura-cultura che emerge dall’analisi del rapporto fra individuo e cosmo, fra macrocosmo e microcosmo, mostra nell’U. la inscindibilità dei due termini, rivelandone insieme la tensione, e il rischio ricorrente di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] rappresentativi, in casi di costanza tonale, dei rispettivi macrocosmi) a quelle delle arti figurative, frenate dalla loro (appunto nello scritto Tendo al mio fine, che servirà da microcosmo-campione: ‟li scrittori", ‟li eroi" ecc., ma anche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] fu usato come base per la concezione di una natura animata e per speculazioni che legavano il microcosmo con il macrocosmo proprio attraverso corrispondenze magnetiche.
Un tale sviluppo si trova prefigurato in Cusano, il quale interpretò la calamita ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Cinquecento, l'orgoglio umanistico, ridicolizzata la sua presunzione di signoreggiare mondo e fortuna, di modellare microcosmo e macrocosmo in un potente afflato d'avvalorante armonia. La totalità è ormai infranta. Impietosamente strattonata dalla ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Nuova, la necessità di considerare ogni sua opera come «un mondo a sé, un microcosmo, una stella che ruota sulla propria traiettoria entro il macrocosmo dantesco» e, soprattutto, appunto, «i due sintagmi "malvagio desiderio e vana tentazione"» che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] si ricorresse pure a streghe e incantesimi (Morpurgo 1984).
In una dimensione della vita delimitata dai rapporti tra macrocosmo e microcosmo, tra scienza e magia, nel Medioevo si elaborò dunque una teoria scientifica per cui tutte le affezioni dello ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , sempre insistendo sulla stretta connessione tra Cosmo e microcosmo; si ripromette inoltre di ridurre queste ricerche in nelle macchine come nell'uomo, nell'architettura come nel macrocosmo. Soltanto il disegno può dare quella che Leonardo definisce ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] alla tradizione della magia ermetica, e sviluppano una iatromatematica fondata sul principio ermetico della corrispondenza fra microcosmo e macrocosmo, testimoniata dall'Asclepius latino e dal Picatrix, un trattato di magia cerimoniale di ispirazione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] anima del mondo, contiene la musica mondana e la musica humana di Boezio ossia armonia del macrocosmo e armonia del microcosmo, cosmologia musicale e antropologia musicale. L'"organica" - da 'organo', riferibile sia agli organi del corpo umano ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] a essa connesse - inteso come riproduzione della struttura dell'Universo; in tale microcosmo l'equilibrio e il regolare fluire delle «energie» che provengono dal macrocosmo devono assicurare alle anime del defunto l'armonioso trascorrere della loro ...
Leggi Tutto
macrocosmo
macrocòsmo s. m. [comp. di macro- e cosmo; cfr. il gr. μακρὸς κόσμος «il mondo esteso, grande»]. – Espressione con la quale, nel pensiero antico, nel Medioevo e nel Rinascimento, si è designato l’universo nel suo complesso con implicita...
microcosmo
microcòsmo s. m. [dal lat. tardo microcosmus, comp. del gr. μικρός «piccolo» e κόσμος «mondo»]. – 1. a. Propriam., piccolo mondo; nella filosofia antica (soprattutto stoica e neoplatonica), e di qui nel Medioevo e nel Rinascimento,...