• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Religioni [27]
Filosofia [27]
Medicina [24]
Arti visive [23]
Biografie [20]
Temi generali [21]
Astronomia [17]
Letteratura [11]
Storia del pensiero filosofico [11]
Storia della medicina [11]

PORUKS, Jānis

Enciclopedia Italiana (1935)

PORUKS, Jānis Arverds Svãbe Scrittore lettone, nato a Druviena il 13 ottobre 1871, morto a Tartu (Dorpat) il 25 giugno 1911. Figlio di un agricoltore fu educato nello spirito della setta degli Herrnhuter; [...] . I motivi principali che ispirano la lirica del P. sono l'amore, la solitudine e il dolore. "L'amore è al microcosmo quello che il sole è al macrocosmo", è la formola della vita e dell'arte del P. Nelle prose il P. si rivela un romantico tipico: i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORUKS, Jānis (1)
Mostra Tutti

SKOVORODA, Grigorij Savič

Enciclopedia Italiana (1936)

SKOVORODA, Grigorij Savič Leonida Gancikoff Filosofo russo, nato il 3 dicembre 1722 a Cernuchì nel governatorato di Poltava, morto a Ivanovka presso Charkov il 9 novembre 1794. Oriundo da una famiglia [...] dell'uomo. L'uomo presenta per lui un piccolo mondo a sé, il "microcosmo" che contiene gli stessi principî e le stesse determinazioni dell'Universo intero, del "macrocosmo", e la cui misteriosa essenza non si traduce se non in un sistema di simboli ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] tra Cosmo e microcosmo; si ripromette inoltre di ridurre queste ricerche in trattati. Costante e forte rimane e codificate, l'essenzialità e la costanza delle leggi della Natura, nelle macchine come nell'uomo, nell'architettura come nel macrocosmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] riferibile alla platonica anima del mondo, contiene la musica mondana e la musica humana di Boezio ossia armonia del macrocosmo e armonia del microcosmo, cosmologia musicale e antropologia musicale. L'"organica" - da 'organo', riferibile sia agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] introdusse nelle Domande semplici sette nuovi trattati contenenti una teoria interamente nuova del macrocosmo e del microcosmo, quella dello yunqi (teoria dei 'cinque cicli e dei sei qi'); grazie al suo inserimento nell'edizione imperiale dei Song ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] ), che costituiscono la quarta categoria, sono classificate in più modi. Il primo, e più generale, è conforme al Vaiśeṣika ed elenca cinque elementi comuni al macrocosmo e al microcosmo, ossia spazio fonico, aria, fuoco, acqua, terra, poi il sé, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Futurismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Futurismo PPär Bergman Maurizio Calvesi di Pär Bergman e Maurizio Calvesi FUTURISMO Futurismo letterario di Pär Bergman sommario: 1. Osservazioni preliminari.  2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] le grandi strutture del cosmo si rispecchiano nelle piccole, il macrocosmo nel microcosmo. (La diffusione della teosofia e del pensiero ermetico nella cultura dell'avanguardia è abbastanza vasta). Il 1913 è, per Balla, anche l'anno delle Velocità di ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SEGNI D'INTERPUNZIONE – VLADIMIR MAJAKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Futurismo (6)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio Roger Ariew Eric P. Lewis Corpi, materia e spazio Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] sulla chimica, approfondiva le relazioni tra il mondo (macrocosmo) e l'uomo (microcosmo). Sebbene le dottrine mediche paracelsiane siano state sottoposte a censura e Paracelso accusato di essere un mago e un ciarlatano, la sua teoria fisica ebbe una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza greco-romana. Astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Astrologia Tamsyn Barton Astrologia L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] idea in un grande motivo poetico che sottende tutta la sua opera. Il legame tra l'umano microcosmo e un più vasto macrocosmo è chiaramente enunciato in questi termini: "quale meraviglia che gli uomini possano conoscere l'universo, quando hanno l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero Zheng Jianjian Marc Kalinowski Jean Levi Tre scuole di pensiero I moisti e il 'Canone moista' di Zheng Jianjian Fondatore della scuola [...] (wuxing), i cicli naturali, il pensiero correlativo, la corrispondenza tra microcosmo e macrocosmo, e il Classico dei mutamenti (Yijing) sono esaminati in dettaglio e ricondotti a un progetto teorico globale definito 'filosofia dell'organismo'. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
macrocòsmo
macrocosmo macrocòsmo s. m. [comp. di macro- e cosmo; cfr. il gr. μακρὸς κόσμος «il mondo esteso, grande»]. – Espressione con la quale, nel pensiero antico, nel Medioevo e nel Rinascimento, si è designato l’universo nel suo complesso con implicita...
microcòsmo
microcosmo microcòsmo s. m. [dal lat. tardo microcosmus, comp. del gr. μικρός «piccolo» e κόσμος «mondo»]. – 1. a. Propriam., piccolo mondo; nella filosofia antica (soprattutto stoica e neoplatonica), e di qui nel Medioevo e nel Rinascimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali