• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Religioni [27]
Filosofia [27]
Medicina [24]
Arti visive [23]
Biografie [20]
Temi generali [21]
Astronomia [17]
Letteratura [11]
Storia del pensiero filosofico [11]
Storia della medicina [11]

CORNELIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNELIO, Tommaso Vittor Ivo Comparato Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] l'orientamento corneliano del 1649 più che quello del 1646. È sempre presente l'impostazione analogica tra studio del macrocosmo e del microcosmo. Elemento mediatore è la nozione di "etere", presupposto necessario alla comprensione dell'unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – METODOLOGIA SCIENTIFICA – MARCO AURELIO SEVERINO – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNELIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Magia e scienze ermetiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In un’epoca come il Rinascimento, nella quale l’uomo è posto al centro dell’universo, la [...] ). Ma gli influssi astrali possono essere orientati perché esiste un rapporto di simpatia tra l’universo come macrocosmo e l’uomo come microcosmo, e si può agire su questo reticolo di forze grazie alla magia astrale. Nel secolo precedente, per Ficino ... Leggi Tutto

La tradizione magica ed ermetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] solo saperli interpretare per giungere alle verità che nascondono e agire su di essi. Una delle trattazioni seicentesche più complete e sistematiche della dottrina dell’armonia fra il macrocosmo e il microcosmo si trova in una serie di cinque opere ... Leggi Tutto

La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel generale rinnovamento sociale e [...] ) ai quattro elementi (terra, acqua, aria, fuoco), la cui commistione è alla base di tutti i corpi creati, assicurando il legame fra l’universo-macrocosmo e l’uomo-microcosmo. Guglielmo crede così di poter tradurre in termini cristiani il principio ... Leggi Tutto

Il primo recupero dell’eredità greca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il primo recupero dell'eredita greca Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] avrebbe mai potuto verificarsi un’eclisse naturale di Sole. Il giorno scelto è perciò la prima domenica dopo la prima Luna piena dopo il 21 marzo (il macrocosmo) e il corpo umano (il microcosmo), con particolare attenzione all’insorgere e al ... Leggi Tutto

Alchimia e arti chimiche L’alchimia nella tradizione greco-bizantina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’alchimia è una disciplina teorica e pratica che interviene sulle sostanze e sugli [...] bizantina. Nell’opera di Stefano troviamo il tentativo di elaborare una cosmologia alchemica basata sulle interrelazioni tra macrocosmo (il mondo) e microcosmo (l’uomo) che si struttura sulla convinzione che la natura sia l’origine dal quale il Tutto ... Leggi Tutto

Naturalia e mirabilia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] corrispondenze dei quattro elementi: acqua, aria, terra e fuoco. Viene così creato un ambiente nel quale è possibile ritrovare l’armonia del mondo, e il ritmo segreto del macrocosmo e del microcosmo, attraverso immagini che rievocano le fasi del ... Leggi Tutto

FINZI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINZI, Bruno Roberto Maiocchi Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] il moto dei fluidi elettrizzati, cioè le leggi dell'elettromagnetofluidodinamica. La trattazione unitaria dei campi fisici del macrocosmo e del microcosmo è infine oggetto di lavori degli anni 1965-66 (Campi fisici nello spazio-tempo, in Rend. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA RELATIVISTICA – DUALISMO ONDACORPUSCOLO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINZI, Bruno (2)
Mostra Tutti

MANICHEISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICHEISMO Alberto Pincherle . È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] presentano delle varianti, ma concordano nell'affermare che il microcosmo è stato creato dalle potenze tenebrose a perfetta imitazione del macrocosmo, e destinato, con la diśtinzione dei sessi e il meccanismo della procreazione, a mantenere la luce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANICHEISMO (4)
Mostra Tutti

PENATI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENATI (dal lat. penus "commestibili di riserva", poi "ripostiglio delle provviste") Nicola Turchi I Penati sono gli spiriti tutelari dei viveri di riserva della famiglia (perciò Dion. Alic., I, 67, [...] Lavinio ad Alba a Roma rappresentano la continuità della stirpe di Enea e la continuazione in Roma del fato di Ilio. Enea infatti avrebbe preso unitaria le diverse zone del cosmo, dal macrocosmo al microcosmo, finì col definire i Penati come quelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENATI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
macrocòsmo
macrocosmo macrocòsmo s. m. [comp. di macro- e cosmo; cfr. il gr. μακρὸς κόσμος «il mondo esteso, grande»]. – Espressione con la quale, nel pensiero antico, nel Medioevo e nel Rinascimento, si è designato l’universo nel suo complesso con implicita...
microcòsmo
microcosmo microcòsmo s. m. [dal lat. tardo microcosmus, comp. del gr. μικρός «piccolo» e κόσμος «mondo»]. – 1. a. Propriam., piccolo mondo; nella filosofia antica (soprattutto stoica e neoplatonica), e di qui nel Medioevo e nel Rinascimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali