Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Raccontare l'altro: dal poema astrologico al mito di Alessandro
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Augusto [...] si fondano sul presupposto – ancora di matrice stoica – che esista una corrispondenza tra macrocosmoemicrocosmo, cioè che tra il movimento degli astri e l’esistenza umana (realtà in apparenza lontanissime tra loro) esista un rapporto di stretta ...
Leggi Tutto
Ombelico
Daniela Caporossi
Red.
Marco Bussagli
L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] (Pitiche, 4, 74; 6, 4; 8, 59; 11, 10) e ora visibile nel locale museo di Delfi, costituito da una pietra bianca di forma è un simbolismo transculturale che proietta sul concetto stesso di centro l'analogia tra macrocosmoemicrocosmo, tra Universo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il XIII secolo si chiude il periodo aureo dell’alchimia metallurgica che aveva [...] la controparte terrestre dell’etere celeste; in questo modo egli individua un agente materiale che regola i rapporti di scambio tra macrocosmoemicrocosmo, mettendo in crisi la cosmologia aristotelica che separava in modo netto sfera del divino ...
Leggi Tutto
quinta essenza
Nella fisica greca, quinto elemento che si aggiunge, con caratteristiche peculiari, ai quattro elementi (terra, acqua, aria, fuoco) della classificazione di Empedocle. Le origini di questa [...] , con la ripresa di temi neoplatonici, la dottrina della q. e. viene ad assumere un nuovo significato: realtà intermedia tra spirito e natura, nesso tra macrocosmoemicrocosmo, la q. e. (identificata anche, secondo l’antica tradizione, con l’etere ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] una perfetta illustrazione di questa tesi.
Il parallelismo tra microcosmoemacrocosmoè una caratteristica delle filosofie tradizionali, ampiamente basate su vane speculazioni e infarcite di miti; occorre quindi operare una distinzione tra ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] (p.71), ma tutte le forme preesistono idealmente una nell'altra e tutte si riassumono nell'unica forma perfetta che è l'uomo, sintesi tra macrocosmo (in quanto intelletto) emicrocosmo (in quanto natura). L'uomo come forma organica perfetta compendia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] a grande fortuna nella versione evoluzionistica divulgata da Ernst Heinrich Haeckel (1834-1919).
Il rapporto fra microcosmoemacrocosmoè al centro della filosofia biologica di Lorenz Oken (od Okenfuss, 1779-1851), professore a Jena, Monaco ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] (margravio) mazdeo di nome Qardag, dalla quale si può desumere che l'agiografo fosse a conoscenza della teoria dei quattro elementi, di quella del microcosmo-macrocosmoe della preminenza di tre organi nel corpo umano (Bedjan 1890-97, II, p. 450 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] gli autori maggiormente influenzati da dottrine neoplatoniche, come per esempio Johannes Kepler, evitarono la dottrina del microcosmo-macrocosmoe la gamma di applicazioni magico-naturali che essa implicava.
Ciò che differenziava i vari programmi dei ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] vari modi una corrispondenza fra il macrocosmoe il microcosmo, fra gli elementi fisici esterni e quelli corporei interni.
Connesso all'idea di tale corrispondenza è il concetto di salute, che nell'Atharvaveda è sia positivo sia negativo; le divinità ...
Leggi Tutto
macrocosmo
macrocòsmo s. m. [comp. di macro- e cosmo; cfr. il gr. μακρὸς κόσμος «il mondo esteso, grande»]. – Espressione con la quale, nel pensiero antico, nel Medioevo e nel Rinascimento, si è designato l’universo nel suo complesso con implicita...
microcosmo
microcòsmo s. m. [dal lat. tardo microcosmus, comp. del gr. μικρός «piccolo» e κόσμος «mondo»]. – 1. a. Propriam., piccolo mondo; nella filosofia antica (soprattutto stoica e neoplatonica), e di qui nel Medioevo e nel Rinascimento,...