Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] comunicazione-laconicità, superficie-profondità, microcosmo-macrocosmo, istantaneità-durata, struttura- negli ultimi decenni di far prevalere in tutto il mondo la loro architettura e i loro progettisti. Il tutto in una pura logica di mercato che, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] di In septem aphorismorum Hippocratis libros, medicae, politicae, morales, ac theologicae interpretationes), che vuole unire microcosmoemacrocosmo, secondo la tradizionale impostazione umanistica. In esso afferma che, per il corpo politico, ogni ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] ammassi di alghe in movimento, nebulose e galassie. In qualche modo alla rappresentazione del tempo, e al relativo corredo iconografico, si è sostituito un ‘neonaturalismo astorico’, sospeso tra microcosmoemacrocosmo, nel quale la scienza prende il ...
Leggi Tutto
Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] della storiografia, fu ripreso nella Storia come pensiero e come azione, dove Croce espose al livello di macrocosmo ciò che nei Trapassati era stato detto a livello di microcosmo: «L’uomo è un microcosmo, non in senso naturalistico, ma in senso ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] contiene dai 400 ai 500 alloggi, si propone come innovativo elemento di mediazione tra microcosmo domestico emacrocosmo comunitario: una logica di introversione ribalta sulle rues intérieures gli accessi agli alloggi tipologicamente differenziati ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] ] [nella] sua sorgente. (Leitz 1994, p. 405)
Poiché ogni atto nel microcosmo degli uomini poteva avere influsso sul macrocosmo, in un tale giorno cruciale era proibito uscire e compiere qualsiasi azione. Il giorno seguente, il 16, menziona invece l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] dai moti degli astri, secondo il sistema di pensiero che lega gli elementi ai moti celesti e il microcosmo (corpo umano) al macrocosmo: un sistema più volte raffigurato nella letteratura medica, ma anche in programmi iconografici come quello degli ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] world population presentato alla Conferenza sulla popolazione mondiale di Bucarest del 1974. Immaginò quindi un film su microcosmoemacrocosmo, dalle particelle alle stelle. Avrebbe voluto zoomare con un congegno di sua invenzione dall’interno dell ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] vi erano monografie locali più ampie, nelle quali le condizioni geografiche e cultuali erano messe in relazione fra loro, basandosi sull'analogia tra microcosmoemacrocosmo. Nel Libro del Fayyum si descrive metaforicamente una situazione geografica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] , ma che sia anche la rappresentazione enciclopedica, onnicomprensiva, del mondo su cui Roma domina. C’è un continuo gioco tra microcosmoemacrocosmo, a Villa Adriana, di cui costituisce un esempio rappresentativo il cosiddetto Teatro Marittimo, l ...
Leggi Tutto
macrocosmo
macrocòsmo s. m. [comp. di macro- e cosmo; cfr. il gr. μακρὸς κόσμος «il mondo esteso, grande»]. – Espressione con la quale, nel pensiero antico, nel Medioevo e nel Rinascimento, si è designato l’universo nel suo complesso con implicita...
microcosmo
microcòsmo s. m. [dal lat. tardo microcosmus, comp. del gr. μικρός «piccolo» e κόσμος «mondo»]. – 1. a. Propriam., piccolo mondo; nella filosofia antica (soprattutto stoica e neoplatonica), e di qui nel Medioevo e nel Rinascimento,...