• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Biografie [58]
Letteratura [28]
Arti visive [26]
Religioni [21]
Archeologia [16]
Filosofia [15]
Storia [12]
Musica [9]
Strumenti del sapere [6]
Temi generali [8]

CALENDARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar). Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] Anche presso gli antichi non mancarono autori che lo misero in dubbio, attribuendo l'anno di 12 mesi anche ai tempi di Romolo (Macrob., Saturn., I, 13, 20). Ammesso che l'anno di dieci mesi sia esistito, è ovvio immaginare che con l'andare del tempo ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – SISTEMA METRICO DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDARIO (5)
Mostra Tutti

RUFO, Publio Rutilio

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFO, Publio Rutilio (Publius Rutilius Rufus) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Uomo politico e giureconsulto romano. Nato verso il 150 a. C., si distinse come pretore nella guerra giugurtina; console nel 105, ebbe [...] , per altro, il titolo e l'estensione; altra cosa parrebbe essere l'opera sui mercati (de nundinis), dovuta anch'essa secondo Macrobio (Sat. I, 16,34) a un Rutilio, e probabilmente al nostro. Alla sua opera di pretore urbano è dovuta la formula ... Leggi Tutto

Timeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Timeo Marta Cristiani Dialogo di Platone, il più familiare alla cultura medievale, l'unico tradotto in latino fino al sec. XII; D. lo cita solo due volte, in Cv III V 6 e in Pd IV 49, senza tuttavia [...] più adeguato ai rinnovati interessi per il mondo fisico nel solco di una tradizione in cui ugualmente si collocano il commento di Macrobio al Somnium Scipionis e la Consolatio di Boezio (in particolare con il famoso m. IX del III libro). Prima dell ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – GUGLIELMO DI CONCHES – SCUOLA DI CHARTRES – SOMNIUM SCIPIONIS – ALANO DI LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timeo (3)
Mostra Tutti

ACILIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Se ne contano cinque. La prima, Acilia Minucia, del 201 a. C., è un plebiscito che, secondo la narrazione di Livio (XXX, 40, 9), sarebbe stato approvato da tutte le trentacinque tribù per confermare [...] moderna", immaginata dal Mommsen (Röm. Chronologie, 2a ed., Berlino 1859, p. 40), che intende in tal senso il testo di Macrobio (Saturn., 1, 13, 21). I Fasti Capitolini (cfr. E. Pais, Fasti triumphales populi Romani, parte 1a, Roma 1920, pp. 186 ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – FASTI CAPITOLINI – SENATO-CONSULTO – PLINIO FRACCARO – DIRITTO ROMANO

GIOVANNI Lido

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Lido ('Ιωάννης ὁ Λυδός, Ioannes Lydus) Guido Calogero Erudito e filosofo, nato intorno al 490 d. C. Convertitosi al cristianesimo, ebbe nella prima metà del sec. VI incarichi alla corte bizantina, [...] d. Griech. Literatur, II, 6ª ed., p. 1041 segg. Per i suoi rapporti con altri filosofi ed eruditi neoplatonici v. anche giamblico; macrobio. Sull'influsso di Posidonio v. W. Capelle, in Hermes, XL (1905), p. 621 segg.; sul testo del De mensibus, v. F ... Leggi Tutto

CLIPEATE, Immagini

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLIPEATE, Immagini G. Becatti Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] 'uso in pittura seguitò per tutto l'Impero a scopo onorario e funerario; basti ricordare l'aneddoto ciceroniano riferito da Macrobio (Saturn., ii, 3, 4) a proposito dell'imago clipeata picta a mezzo busto del fratello Quinto, veduta nella provincia d ... Leggi Tutto

LA PENNA, Antonio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LA PENNA, Antonio Leopoldo Gamberale Filologo classico, nato a Bisaccia (Avellino) il 9 gennaio 1925. Dopo gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1941-45), è stato borsista a [...] disciplina storica che non prescinde da un saldo possesso dei mezzi tecnici. Oltre a studi sulla tradizione manoscritta di Macrobio (1950) vanno soprattutto ricordate l'edizione dell'Ibis di Ovidio (con commento, 1957), quella, notevole anche per il ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LETTERATURA LATINA – GIORGIO PASQUALI – MATERIALISMO – PROPERZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA PENNA, Antonio (1)
Mostra Tutti

DUNGAL

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNGAL Mirella Ferrari Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] Scipionis. In esso D. cita Virgilio, Georgiche, e allega estratti da Isidoro, Beda e un'intera serie di capitoli di Macrobio; lamenta di non avere disponibili i testi necessari dei grandi filosofi e fisici antichi, in particolare Plinio, ma di poter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

animo

Enciclopedia Dantesca (1970)

animo . Rispetto ad ‛ anima ' (v.), che denota principalmente lo spirito o principio vitale, l'essenza dell'uomo e, cristianamente, la parte soprannaturale che sopravvive eternamente al corpo ed è soggetto [...] l'esistenza, cioè le facoltà spirituali comprese sotto il termine ‛ mente ' e prima fra tutte quella dell'intendere (consilium). Macrobio notava inoltre la divinità della mens rispetto all'anima (Comm. in Somn. Scip. I XIV 3): " animus... proprie ... Leggi Tutto

LOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTO (dal gr. λωτός) Emilio Chiovenda Nome dato anticamente a parecchi vegetali assai differenti che non hanno nulla a che fare con le specie del gen. Lotus (v.), ma che avevano talune qualità speciali, [...] . Loto italico (Plinio); Loto albero (Columella); Fava greca (Plinio); Fava di Siria (Servio); Loto albero per usi sacri (Macrobio): è il Celtis australis L. II. Piante arboree acquatiche: 4. Loto arboreo acquatico, nel quale fu mutata Driope (Ovidio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali