• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Biografie [58]
Letteratura [28]
Arti visive [26]
Religioni [21]
Archeologia [16]
Filosofia [15]
Storia [12]
Musica [9]
Strumenti del sapere [6]
Temi generali [8]

ANTEVORTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Epiteto della dea romana Carmenta (o Carmentis), in origine, probabilmente, divinità delle fonti e sorgenti e protettrice delle donne nel parto, oltre che, come la maggior parte delle divinità delle [...] veniva invocata coi nomi di Prorsa e Postverta, o anche Antevorta e Postvorta (queste ultime forme sono date soltanto da Macrobio), con riferimento alle due posizioni principali nelle quali si presenta il feto nell'atto della nascita. In progresso di ... Leggi Tutto
TAGS: CARMENTA

JOHNSON, Samuel

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHNSON, Samuel Gian Napoleone Giordano Orsini Letterato ed erudito inglese, nato a Lichfield l'8 settembre 1709. Dal padre, un libraio di cultura non spregevole, e dai suoi libri apprende ad amare [...] inglesi e latini, e quando si presenta all'università di Oxford (1728), stupisce il suo professore con una citazione di Macrobio. Già lo domina la malinconia religiosa; è stanco della vita, ma teme la morte; da vecchio, sarà ossessionato dal timore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHNSON, Samuel (1)
Mostra Tutti

GEOMETRIA e ARITMETICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GEOMETRIA e ARITMETICA P. Morpurgo Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] 12° si può trovare la valutazione del π a 22/7 (pari a 3,14285); questa approssimazione, già fornita da Macrobio, può derivare dai Metrica di Erone di Alessandria, attraverso il Podismus attribuito a Nipso.Nell'assimilazione di questa letteratura per ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SACROBOSCO – LEON BATTISTA ALBERTI – VILLARD DE HONNECOURT – GIOVANNI DI SIVIGLIA – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA e ARITMETICA (13)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica Christian Meyer La musica Osservazioni di carattere generale La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] astratte del De institutione musica di Boezio (480 ca.-524/525), di alcuni brani dei Commentarii in Somnium Scipionis di Macrobio e infine delle enciclopedie di Marziano Capella (prima metà del V sec.), Cassiodoro (490 ca.-580 ca.), e Isidoro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

Teodorico di Chartres

Enciclopedia on line

Filosofo (m. Chartres 1155 circa), maestro a Chartres (1121) e forse a Parigi, cancelliere della scuola cattedrale a Chartres, autore di un commento alla Genesi "secundum physicam" (De sex dierum operibus), [...] inventione. È uno dei maggiori rappresentanti del platonismo medievale: sotto l'influenza del Timeo di Platone, di Macrobio, di Boezio, elabora una dottrina teologica che risente di suggestioni di derivazione platonica e neopitagorica, considerando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA CATTEDRALE – ARTI LIBERALI – DIALETTICA – FILOSOFIA – MACROBIO

FEBRUO

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità di seriore personificazione, patrona del mese di febbraio e soprattutto delle purificazioni (februare significa "purificare"; Varr., De lingua lat., VI, 13) che chiudevano l'anno religioso dei [...] con riti di fecondità, si trova Giunone, in quanto dea del connubio, venerata col titolo di Februata Februlis. Februo viene considerato da Macrobio (Sat., I, 4,13) e da Giovanni Lido (De mens., IV, 20) come un dio sotterraneo di origine etrusca, e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI LIDO – LUPERCALI – MACROBIO – GIUNONE – BERLINO

GOFFREDO di San Vittore

Enciclopedia Italiana (1933)

GOFFREDO di San Vittore (Godefroi de Breteuil) Guido Calogero Uno dei più tardi rappresentanti (morto nel 1194) della scuola dei Vittorini (così detta dal convento di San Vittore a Parigi: v. ugo di [...] , coll. 1417-1422, e da A. Charma, Caen 1868), specie di enciclopedia filosofica delle dottrine di Platone, Aristotele, Boezio, Macrobio e Marciano Capella e delle controversie tra realisti e nominalisti circa il problema degli universali, e del De ... Leggi Tutto

Euripide

Enciclopedia Dantesca (1970)

Euripide Clara Kraus Tragediografo greco del V sec. a. C.; è ricordato da D. in Pg XXII 106 Euripide v'è nosco, nel corso dell'elenco di illustri poeti latini e greci dei quali Virgilio dice a Stazio [...] D. per conoscenza diretta, ma solo attraverso riferimenti, citazioni e giudizi desunti da autori posteriori (Aristotele, Cicerone, Quintiliano, Macrobio). Il maggior risalto dato dalle fonti antiche latine a quello che in ordine di tempo fu l'ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTILIANO – ARISTOTELE – CICERONE – MACROBIO – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euripide (3)
Mostra Tutti

LAON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAON D. Sandron (lat. Laudunum, Lugdunum) Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] ° a.C.; il castrum di epoca bassoimperiale, posto all'estremità orientale dell'altopiano, venne fortificato a opera del pretore romano Macrobio (sec. 3°). Si suppone che il cardine coincidesse con la via trasversale che passa immediatamente a O della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – VILLARD DE HONNECOURT – RIVOLUZIONE FRANCESE – ADORAZIONE DEI MAGI – FILIPPO II AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAON (1)
Mostra Tutti

Papìa

Enciclopedia on line

Sotto questo nome si indica l'autore di un lessico (sec. 11º) largamente usato nelle scuole sino ai tempi dell'umanesimo, intitolato: Elementarium doctrinae rudimentum o De significatione verborum o, più [...] poche voci greche desunte da glossarî greco-latini; l'opera è anche ricca di notizie tratte da Servio, Boezio, Fulgenzio, Macrobio, Remigio d'Auxerre e di molti esempî ricavati da scrittori pagani. Va notato che il nome P., ritenuto nome proprio, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMIGIO D'AUXERRE – UMANESIMO – PRISCIANO – MACROBIO – BOEZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papìa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali