• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Biografie [58]
Letteratura [28]
Arti visive [26]
Religioni [21]
Archeologia [16]
Filosofia [15]
Storia [12]
Musica [9]
Strumenti del sapere [6]
Temi generali [8]

Guglièlmo di Conches

Enciclopedia on line

Guglièlmo di Conches Filosofo (n. 1080 circa - m. dopo il 1154), uno dei maggiori rappresentanti del platonismo del 12º sec. Maestro della scuola di Chartres, è autore di commenti al De consolatione philosophiae di Boezio, [...] ampliato poi nel Dragmaticon). In tutte le sue opere prevalgono interessi fisici ispirati dal Timeo, da Calcidio, da Macrobio e dagli scritti medici tradotti da Costantino Africano. Notevole in particolare la valutazione delle cause seconde in tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – GUGLIELMO DI SAINT-THIERRY – COSTANTINO AFRICANO – SCUOLA DI CHARTRES – PLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo di Conches (3)
Mostra Tutti

Musica e cultura enciclopedica fra tarda antichità e alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] opere basilari, tutte risalenti ai secoli IV-V dell’era cristiana: il commento di Calcidio al Timeo di Platone, il commento di Macrobio al Sogno di Scipione di Cicerone – sola parte superstite del perduto De re publica e infine le Nozze di Mercurio e ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia Bruce S. Eastwood Astronomia, computo e astrologia L'astronomia Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] che sapeva utili allo scopo. La sua lettera è conosciuta in almeno quattro copie ‒ unite a brani di altre parti del commento di Macrobio, di Isidoro e di Beda ‒ e ciò fa pensare a un uso scolastico. Il secondo esempio è rappresentato da un tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Alchèro di Chiaravalle

Enciclopedia on line

Monaco cisterciense (m. 1180 circa); autore presunto del Liber de spiritu et anima (risposta alla lettera de anima di Isacco della Stella), attribuito anche da s. Bonaventura a s. Agostino, compilazione [...] di innumerevoli nozioni sull'anima attinte a Lattanzio, Macrobio, Agostino, Boezio, Beda e Alcuino, fino a Ugo di San Vittore e Isacco della Stella. Gli si attribuiscono anche un De diligendo Deo e opuscoli minori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGO DI SAN VITTORE – CISTERCIENSE – LATTANZIO – MACROBIO – ALCUINO

MALLIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MALLIUS (L. Mallius) L. Guerrini Pittore romano del periodo del tardo ellenismo (fine III-II sec. a. C.), attivo a Roma dove era considerato il miglior pittore del suo tempo. È noto da un episodio riportato [...] da Macrobio (Sat., ii, 2, 10): alla constatazione di Servilio Gemino, console nel 202 non similiter fingis et pingis, M. avrebbe risposto: in tenebris fingo, luce pingo. Il Cichorius ha avanzato l'ipotesi che M. potesse esser stato il compositore ... Leggi Tutto

DELLA BARBA, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BARBA, Pompeo Franco Aurelio Meschini Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] corpo), è dedicato il cap. terzo, che il D. mutua in gran parte, e in taluni punti testualmente, da Macrobio (cfr. Macrobio, Comm. in Somnium Scipionis, I, 11.1-13.20). Interessanti alcune varianti, e, in particolare, la tavola delle corrispondenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IDI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDI Aristide Calderini . Giorno del mese romano, che lo divide circa in due parti uguali, cadendo il 15 in marzo, maggio, luglio e ottobre e il 13 negli altri mesi (v. calendario, VIII, p. 397): convenzionalmente [...] dovrebbe coincidere con la luna piena del mese lunare e quindi con le sere luminose, donde la spiegazione data da Macrobio (Sat., I, 15, 14) da dies e la consacrazione di tale giorno a Giove, padre di Apollo, dio della luce. Le idi sono celebrate col ... Leggi Tutto

Somnium Scipionis

Enciclopedia Dantesca (1970)

Somnium Scipionis Con questo titolo era conosciuta fin dall'antichità una parte del VI libro del De Republica di Cicerone, in cui, sotto la finzione di un sogno che Scipione Emiliano narra di aver fatto [...] nella reggia di Massinissa, è esposta la dottrina dell'immortalità dell'anima. Il s., col commento di Macrobio, fu considerato indipendente dal resto dell'opera, che venne scoperta dal Mai soltanto nel 1820 (pubblicata nel 1822). Per la conoscenza di ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – SCIPIONE EMILIANO – MASSINISSA – CICERONE – MACROBIO

TRANSENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSENNA Carlo Cecchelli . Questo nome, di etimologia incerta (da transeo?), indicava in antico un'apertura o una serie di passaggi. In un festino nella casa di Q. Cecilio Metello Pio si vide l'immagine [...] porre una corona sul capo del festeggiato ("transenna demissum Victoriae simulacrum" Sallustio, Hist., II, ap. Mart. Marcello e Macrobio: Satur., II, 9). Lo stesso episodio è raccontato da Valerio Massimo, il quale spiega che la Vittoria calò dal ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere... Pasquale Porro La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina La [...] per una formazione personale; tra i Disciplinarum libri IX di Marco Terenzio Varrone (116-27 a.C.) e le opere di Macrobio e di Marziano Capella, che sono più o meno contemporanei di Agostino, non si segnala alcun contributo di rilievo sull'insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali