• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Biografie [58]
Letteratura [28]
Arti visive [26]
Religioni [21]
Archeologia [16]
Filosofia [15]
Storia [12]
Musica [9]
Strumenti del sapere [6]
Temi generali [8]

Flegias

Enciclopedia Dantesca (1970)

Flegias Manlio Pastore Stocchi Personaggio mitologico, cui in età più antica si riferivano tradizioni diverse che poeti e mitografi hanno conservato solo parzialmente, sì che nelle menzioni più tarde [...] inaniter semper verentur, et de diis et superioribus male opinantur ". Il riferimento a F. manca in Lucrezio e presso Macrobio, che interpreta la pena del sasso come allusiva in genere alla condizione di quanti " semper dignitates et arduas affectant ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO SILVESTRE – INFERNO DANTESCO – ETIMOLOGICAMENTE – FILIPPO ARGENTI – LESSICOGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flegias (2)
Mostra Tutti

Beda il Venerabile

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei secoli VII e VIII il panorama culturale e letterario della Gran Bretagna è dominato dalla figura di [...] : il breve De temporibus (703), che offre nozioni di cronologia (le fonti sono Isidoro, Plinio e il commento di Macrobio al Somnium Scipionis); il De temporum ratione (725), un trattato di computo ecclesiastico che ha goduto di grande fortuna (con ... Leggi Tutto

Democrito

Enciclopedia Dantesca (1970)

Democrito Giorgio Stabile Filosofo greco, nato ad Abdera, vissuto tra il V e il IV sec. a.C., è considerato insieme con Leucippo uno dei fondatori della dottrina atomistica, secondo la quale la realtà [...] ciò era lume di sole ripercusso in quella parte. Per questo passo e i rapporti con il testo aristotelico, v. ANASSAGORA (ma cfr. anche Macrobio Com. in Somn. Scip. I XV 6 = Remy d'Auxerre Comm. in Mart. Cap., Libri I-II, ediz. C.E. Lutz, Leida 1962 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – MARZIANO CAPELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrito (3)
Mostra Tutti

Classici e scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento è dominato dalle ricerche degli umanisti, desiderosi di entrare in possesso [...] 1469) di Plinio il Vecchio, la Geographia (Roma 1469) di Strabone commentata da Guarino Veronese, il commento di Macrobio al Somnium Scipionis (Venezia 1472), l’Astronomicon (Norimberga 1471) di Manilio, i Phaenomena (Brescia 1474) di Arato, il ... Leggi Tutto

PONTEFICE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTEFICE Nicola Turchi . I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] provvedere ad adattamenti, sostituzioni e annullamenti di convenzioni precedentemente pattuite con gli dei. "Nei decreti dei pontefici - dice Macrobio, Sat., III, 3, 1 - va ricercato specialmente ciò che debba intendersi per sacro e per profano, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTEFICE (2)
Mostra Tutti

CADICE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] . Il combattimento navale di Terone, re della Spagna citeriore coi Fenici, di cui parla una tradizione deformata che conservò Macrobio e A. Schulten ha ricostituita, consisté propriamente in una lotta di Gerone o Gerione, re dei Tartessî, con i ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – STRETTO DI GIBILTERRA – SANLÚCAR DE BARRAMEDA – FILIPPO II DI SPAGNA – INVINCIBILE ARMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADICE (1)
Mostra Tutti

PISCINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISCINA Enrico DEL DEBBIO Federico PFISTER . La mancanza di distese naturali d'acqua consiglia la costruzione delle piscine che offrono la possibilità di praticare compiutamente l'esercizio del nuoto. [...] in Roma stessa (erano famose quelle di C. Hirtius), e finalmente, nel sec. I d. C., in tutto il mondo romano (cfr. Macrobio, Sat., II, 11). Varrone (De re rustica, III, 3) ci ha lasciato notizie precise sulla costruzione delle piscinae loculatae o a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISCINA (2)
Mostra Tutti

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi G. Pugliese Carratelli S. Donadoni S. Moscati L. Moretti A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] sistema di intercalare nel febbraio un mese di 22 o 23 giorni venne abbandonato nel 46 a. C., ultimus annus confusionis (Macrobio, Sat., i, 14, 3), quando Cesare attuò un'altra riforma fondata sul calendario egiziano, con la distribuzione dei giorni ... Leggi Tutto

Paradiso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Paradiso Marcello Aurigemma Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] e ‛ strutturali '; per non dire di testi fortunatissimi nel Medioevo quali il ciceroniano Somnium Scipionis nel commento di Macrobio, il De Nuptiis Philologiae et Mercurii di Marziano Capella e il Corpus areopagiticum, presente in tutta la tradizione ... Leggi Tutto
TAGS: ESCATOLOGIA CRISTIANA – LIBRO DELLA SAPIENZA – LETTERATURA APOCRIFA – ARCANGELO GABRIELE – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paradiso (4)
Mostra Tutti

LIBELLI, Lilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius) Ursula Jaitner-Hahner Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] in Jaitner-Hahner, 1993, II, pp. 473 s.). A Roma copiò, probabilmente per uso personale, un codice contenente Macrobio e un frammento dell'Orthographia di Giovanni Tortelli (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 1540). Le speranze di una carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali