Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] per conoscere, che continua e continuerà il suo duro lavoro obiettivo, ma di una evoluzione psicologica che, senza alcuna rinunzia ai la più attenta ricognizione dei caratteri morfologici macro- e microscopici delle piante dotate di attribuzioni ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] pensiero anatomico", che poneva la conoscenza morfologica macro e microscopica alla base di ogni interpretazione fisiologica più un artificio retorico che il ricorso a un giudice obiettivo e imparziale.
Vorremmo chiederci, a questo punto, quali furono ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] una massa di conoscenze sulle dinamiche micro- e macro-istituzionali della sanità, sulla loro evoluzione nel corso del spirale epidemica) furono i due principali e originari obiettivi di politica sanitaria perseguiti dai paesi europei a partire ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] alla morte. Si aprì così lo studio degli elementi minerali, macro e micro, cui diedero un contributo rilevante G. Bunge e applicazione si sono via via allargati in vista dell'obiettivo prioritario della qualità e della sicurezza dell'alimentazione in ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] frazione dei merozoiti si differenzia in forme sessuate, i macro- e i microgametociti, che rappresentano gli stadi infettanti di lotta alla malaria denominata Roll Back Malaria, il cui obiettivo consiste nella riduzione, entro il 2010, del 50% della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] 'felice' non è soltanto quella vissuta da chi realizza gli obiettivi che si propone, ma anche quella in cui regna uno stato sono date tre definizioni: (1) l'insieme dei cinque elementi macro-micro-cosmici (mahābhūta), cioè lo spazio fonico, l'aria, ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] servizi erogati, ma come una caratteristica specifica dei macro- e dei microprocessi che costituiscono le attività sanitarie controlli ambulatoriali dei pazienti dopo la dimissione. L'obiettivo di ridurre la durata della degenza viene oggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] nelle ricerche morfofisiologiche e istopatologiche sull’anatomia macro- e microscopica dell’encefalo e delle 1937, 15, pp. 199-202 (ora in Lo sguardo attraverso l’obiettivo. Giuseppe Levi, le colture cellulari e lo studio in microcinematografia, 2006, ...
Leggi Tutto
Denutrizione
Eugenio Del Toma
Per denutrizione si intende uno stato di deperimento organico provocato da una carenza alimentare protratta. È una forma di malnutrizione per difetto, e come tale riguarda [...] squilibri tra fabbisogni e disponibilità e capacità metaboliche relative a macro- e micronutrienti. Per quanto il rapporto fra la nutrizione diverse modalità clinicodiagnostiche: anamnesi, esame obiettivo, valutazione dell'apporto alimentare abituale ...
Leggi Tutto
macro2
macro2 agg. e s. f., invar. – 1. agg. Abbreviazione di macrofotografico, adoperato talvolta nel linguaggio della fotografia: obiettivo macro, obiettivo appositamente progettato per ottenere il massimo rendimento in riprese a piccola...
macrofotografia
macrofotografìa s. f. [comp. di macro- e fotografia]. – Tecnica di ripresa fotografica (e anche l’immagine che ne risulta) di oggetti o particolari di oggetti, effettuata a distanza ravvicinata mediante speciali obiettivi (obiettivi...