• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [194]
Diritto [29]
Economia [30]
Temi generali [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Medicina [19]
Sociologia [15]
Geografia [13]
Geografia umana ed economica [9]
Biologia [9]
Scienze politiche [8]

Dirigenza pubblica e nuovo testo unico

Libro dell'anno del Diritto 2016

Dirigenza pubblica e nuovo testo unico Carmine Russo Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] d.lgs. n. 165/2001 non si perseguirà fino in fondo l’obiettivo dichiarato dai criteri di cui alla lett. t) del primo comma lavoro, si riaffaccia l’attualità della distinzione tra macro e microorganizzazione (e natura giuridica delle relative fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Delitti contro la personalità dello Stato

Diritto on line (2012)

Andrea Sereni Abstract I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] soggetti; anche qui perdendosi di vista l’ancoraggio a indici obiettivi di concreta pericolosità. Una svolta in termini di principio c nella forma dell’idoneità dell’azione a realizzare il macro evento della menomazione dell’unità statuale, ci si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Assegno di ricollocazione: un primo bilancio

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Assegno di ricollocazione: un primo bilancio Pier Antonio Varesi L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] nell’intento di declinarle in chiave pro-attiva. L’obiettivo è perseguito mediante l’attribuzione al lavoratore di un , cit., Tab. 2.1.1. 18 Secondo i dati Anpal, nelle macro-aree Nord-est, Nordovest e Centro la percentuale di adesione all’AdR si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE – CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – LICENZIAMENTI COLLETTIVI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Corte dei conti [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Fabrizio Fracchia Abstract Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] la caratteristica secondo cui il controllo persegue un interesse obiettivo e “esterno” rispetto a quello specifico curato dal ovviamente, essi non siano riconducibili all’altra macro competenza della Corte, quella giurisdizionale – o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Istruttoria amministrativa

Diritto on line (2012)

Maria De Benedetto Abstract L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] buon andamento (art. 97 Cost.), che le pongono l’obiettivo di fungere da sintesi tra le contrastanti esigenze di garanzia 1995). Ma esiste anche un più complesso punto di vista “macro”, che impone di rendere coerente l’istruttoria amministrativa con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La mobilità del personale pubblico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La mobilità del personale pubblico Gianfranco D’Alessio Daniela Bolognino Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] viene ricondotta ad una dimensione privatistica, mentre la sola «macro-organizzazione» conserva un regime pubblicistico. In questo contesto, sin . In tal modo si è inteso realizzare l’obiettivo, del tutto condivisibile, di favorire i processi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Associazioni sindacali nel pubblico impiego

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] -quadro sul pubblico impiego) – ed ancora una volta con finalità macro-economiche di controllo della spesa e di perequazione dei trattamenti economici – i CCNQ si erano già proposto l’obiettivo di razionalizzazione un assetto che era stato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Legge europea e legge di delegazione europea

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Legge europea e legge di delegazione europea Lorenzo Ferretti Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] si rammenta che l’Italia ha fatto registrare, nel macro-periodo 1952-2015, ben 642 ricorsi per inadempimento contro e difetti del nuovo sistema di recepimento5. Un primo dato obiettivo: dal 2013 sono state approvate, con cadenza regolare, quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La chiamata de relato quale riscontro probatorio

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014 La chiamata de relato quale riscontro probatorio Leonardo Suraci La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] grado di penetrazione di elementi di fatto rispetto al primo. L’obiettivo perseguito dalla giurisprudenza più recente è chiaro, posto che il fine -sistemi di prova legale nell’ambito di un macro-sistema ispirato, comunque, al principio del libero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3
Vocabolario
macro²
macro2 macro2 agg. e s. f., invar. – 1. agg. Abbreviazione di macrofotografico, adoperato talvolta nel linguaggio della fotografia: obiettivo macro, obiettivo appositamente progettato per ottenere il massimo rendimento in riprese a piccola...
macrofotografìa
macrofotografia macrofotografìa s. f. [comp. di macro- e fotografia]. – Tecnica di ripresa fotografica (e anche l’immagine che ne risulta) di oggetti o particolari di oggetti, effettuata a distanza ravvicinata mediante speciali obiettivi (obiettivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali