Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] loro reciproci rapporti, accrebbe e mutò nella sua secolare storia obiettivi di ricerca e metodi di studio; la dissezione del ne è esempio il sistema tegumentario. Infatti, caratteristiche macro- e microscopiche della pelle e dei suoi annessi erano ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] quest'ultimo "gli esseri umani non vivono soltanto nel mondo obiettivo, e neppure soltanto nel mondo dell'attività sociale comunemente intesa l'inseparabilità delle due dimensioni, a qualunque livello (macro o micro) s'intenda condurre l'analisi.
Se ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] o ‘deraglia’, non solo sull’assetto macro e microtestuale, ma persino nella correttezza delle ,1, in Germania il 31,9. In Irlanda addirittura il 51. E se l’obiettivo europeo per il 2020 è raggiungere una media del 40%, quello italiano si ferma al ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] lire ed estendeva la sua durata fino al 1965. L’obiettivo di fondo era quello di favorire l’industrializzazione del Mezzogiorno a definire il problema del solo allacciamento con le macro infrastrutture territoriali, per non entrare in conflitto di ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] il NEC si presentava diversificato, più delle altre due macro-aree che nella prima metà del Novecento si erano Da quando nel 1995 la regione ha abbandonato le aree europee dell’Obiettivo 1, ha smesso cioè di ricevere buona parte degli aiuti (non più ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] a che fare con la sfera decisionale del soggetto). Obiettivo centrale della teoria neoclassica è stabilire un collegamento, una , sposta il problema del consumatore dal campo micro a quello macro, nel senso che la quantità di beni che questi riesce ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] decisivo ed è possibile configurarne non solo l’estensione ma anche gli obiettivi. In una Italia in cui il turismo è un retaggio, e produttivi, con i calcoli del rischio climatico e ambientale. Macro e micro sono le due facce del problema, e il ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] repubblicana, 3° vol., t. 2, 1997, p. 272).
Obiettivo di questo saggio è analizzare alcuni tratti distintivi delle mafie, focalizzando in livello individuale una relazione osservata tra variabili macro, in questo caso specifico sovradeterminando la ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] all’11,8% del 2007. All’interno di macro ripartizioni geografiche il dato risulta piuttosto differenziato. Appare evidente 173-82): l’una mette in campo regole e norme con l’obiettivo di fare gli interessi del sistema nel suo insieme; l’altra può ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] volta modelli lineari, statici, dinamici, stocastici, micro e macro-modelli; i termini qui usati si spiegano chiaramente da eseguibile; la sequenza dei passi deve essere univoca; l'obiettivo deve essere raggiunto dopo un numero finito di passi. Poiché ...
Leggi Tutto
macro2
macro2 agg. e s. f., invar. – 1. agg. Abbreviazione di macrofotografico, adoperato talvolta nel linguaggio della fotografia: obiettivo macro, obiettivo appositamente progettato per ottenere il massimo rendimento in riprese a piccola...
macrofotografia
macrofotografìa s. f. [comp. di macro- e fotografia]. – Tecnica di ripresa fotografica (e anche l’immagine che ne risulta) di oggetti o particolari di oggetti, effettuata a distanza ravvicinata mediante speciali obiettivi (obiettivi...