Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] L'epilessia può essere definita in modo diverso a seconda dell'obiettivo di ricerca che ci si propone. Dal punto di vista anatomia funzionale (per es., la descrizione dell'anatomia cerebrale macro- e microscopica da un punto di vista funzionale) hanno ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] Dominanza cerebrale; sistema reticolare ascendente, somatoestesia).
Gli scettici possono obiettare che di solito noi non siamo consapevoli degli stati del utilizza, essenzialmente, metodiche morfologiche macro- e microscopiche (istologia, istochimica ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] in laboratorio su masse fuse artificiali e l'osservazione macro- e microscopica delle rocce hanno posto in evidenza degli elementi nei processi geologici è stato uno degli obiettivi fondamentali della geochimica fin dall'inizio dello sviluppo di ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] processi di coscienza (ibid., pp. 167 ss.). Se si vuole obiettare qualcosa contro la teoria ryliana della coscienza e della mente, bisogna riconoscimento tra destra e sinistra, così come la macro o microsomatognosia, cioè percezione di parti del ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 1991, pp. 3-6).
Le cause oggettive (aspetto macro)
Le cause oggettive degli spostamenti di popolazione sono molteplici e con la stessa intensità degli anni prebellici. A questo obiettivo mirava una serie di discussioni, aspettative e preparativi dei ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] usando un microscopio invertito, cioè un microscopio con l'obiettivo rivolto verso l'alto: questa tecnica fu elaborata da questi fattori deriva che la velocità di produzione della macro- e della meiofauna è quasi uguale nella maggior parte ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] recettori artificiali: infatti esse hanno dimensioni elevate (macro) e possono pertanto contenere cavità e aperture diversi che possono essere ottimizzati al fine di ottenere certi obiettivi (lunghezza d'onda della luce assorbita o della luce emessa ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] e negli anni novanta, poi, la concertazione, oltre che a livello 'macro' (di sistema economico), si è sviluppata a livello 'meso' (di incrementare, o almeno mantenere, i livelli occupazionali. Un obiettivo che permane e che anzi, in Italia, è quanto ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] l'esistente (non importa in che senso) e non ha pertanto obiettivi conoscitivi: essa è soltanto prassi, una prassi mossa da valori e è accennato in precedenza.
L'altro grande campo 'macro' riguarda l'analisi comparata dei regimi politici. Naturalmente ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] sempre un'importanza secondaria, come mezzi rispetto ad altri obiettivi; non rappresentano mai un fine in sé, un oggetto ). Un'organizzazione narrativa, dunque, è contemporaneamente una macro-organizzazione del testo e una specie di collegamento e ...
Leggi Tutto
macro2
macro2 agg. e s. f., invar. – 1. agg. Abbreviazione di macrofotografico, adoperato talvolta nel linguaggio della fotografia: obiettivo macro, obiettivo appositamente progettato per ottenere il massimo rendimento in riprese a piccola...
macrofotografia
macrofotografìa s. f. [comp. di macro- e fotografia]. – Tecnica di ripresa fotografica (e anche l’immagine che ne risulta) di oggetti o particolari di oggetti, effettuata a distanza ravvicinata mediante speciali obiettivi (obiettivi...